Missione 6

La Missione 6  - Salute ha come obiettivo quello di potenziare la capacità di prevenzione e di cura del Sistema Sanitario Nazionale a beneficio di tutti i cittadini, garantendo un accesso equo e strutturale alle cure e promuovendo l’utilizzo di tecnologie innovative nella medicina. 

A livello nazionale la M6 prevede uno stanziamento di risorse PNRR pari a € 15,63 mld, suddivisi tra la Componente 1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale, con € 7,00 mld, e la Componente 2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, con  € 8,63 mld.

Per gli interventi geolocalizzati sul territorio pugliese, come indicato dai dati ReGiS in nostro possesso al 31.12.2023, sono state assegnate alla M6 risorse PNRR pari a € 987.652.646,91, poco più dell’8% del totale delle risorse PNRR assegnate alla Regione Puglia. A questo va aggiunto il “Finanziamento di Stato-FOI”, per un importo di € 44.902.577,77. Ritroviamo un’equa distribuzione delle risorse tra le due componenti che compongono la Missione 6.

Il numero complessivo di progetti relativi alla Missione 6 localizzati sul territorio pugliese al 31.12.2023 è di 731. Come mostrato dal grafico sottostante, la maggior parte dei progetti collegati alla Missione 6 sono attuati nella Provincia di Bari, seguita da quella di Foggia.

Investimenti in M6 che vedono Regione Puglia come “Soggetto Attuatore”

I progetti relativi alla Missione 6, nei quali la Regione Puglia funge da “Soggetto attuatore”, sono n. 653; questi ultimi sono destinatari di risorse PNRR per un ammontare pari a € 940.733.604,19.

L’investimento M6C1I1.2.1 - “Casa come primo luogo di cura (Adi)” ha ricevuto il 26,76% delle risorse finanziarie destinate alla Regione Puglia. Segue l’investimento M6C2I1.1.1 - “Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (digitalizzazione)” il quale ha ricevuto il 22,28% delle risorse PNRR stanziate per la Regione Puglia nella Missione in oggetto. 

AVVERTENZA: Elaborazioni Regione Puglia su Dati Regis

È in corso l’aggiornamento a seguito della Decisione del Consiglio ECOFIN UE 08/12/2023 e dell’intervenuto D.L. n. 19/2024 convertito con modificazioni con L. n. 56 del 29/04/2024

Notizie