Indietro Talenti in crescita: una nuova generazione di manager dell'innovazione per un ecosistema di innovazione green

Talenti in crescita: una nuova generazione di manager dell'innovazione per un ecosistema di innovazione green

Master Internazionale di 1° livello Open Innovation e imprenditorialità giovanile nel settore green del Mediterraneo

L'Università Agraria di Tirana (Albania) ospiterà, il prossimo 12 giugno 2024 alle ore 11.00, l'evento di lancio del Master internazionale di 1° livello in Open Innovation e Imprenditorialità Giovanile nel Settore Green del Mediterraneo.

Questo nuovo programma accademico rappresenta un investimento cruciale nelle competenze dei giovani per guidare il processo di costruzione di ecosistemi di innovazione e sostenere una transizione più verde e competitiva dei sistemi economici locali in Albania. È un primo passo per formare i futuri manager dell'innovazione, che diventeranno i principali promotori di nuovi approcci concettuali e metodologie nella costruzione di ecosistemi innovativi, attraverso il coinvolgimento di istituzioni pubbliche e organizzazioni di supporto alle imprese.

L'iniziativa è promossa da un partenariato internazionale tra Università Agraria di Tirana, LUM “Giuseppe Degennaro” di Bari, CIHEAM e la sua sede italiana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il supporto di Intesa Sanpaolo Bank Albania e con il patrocinio della Regione Puglia e dei ministeri albanesi dell'Istruzione, dello Sport e della Gioventù, dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale.

Il Master si propone di formare una nuova generazione di manager dell'innovazione, creare startup e stimolare le aziende private a partecipare al processo di transizione verde verso modelli di business innovativi, coinvolgere studenti dai Paesi balcanici, rafforzando la valenza geopolitica e sociale dell'iniziativa, creare opportunità di lavoro per i giovani albanesi e dei Balcani a servizio del territorio e dell’economia locale.

All’incontro parteciperà Silvia Visciano Dirigente della Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali della Regione Puglia che illustrerà le azioni messe in campo dalla Regione Puglia finalizzate alla promozione dell’innovazione, al sostegno delle startup, all’empowerment dei giovani, alla promozione dell’open innovation ed allo sviluppo di un ecosistema collaborativo quale approccio multilivello alla cooperazione internazionale in particolare coi i partenariati balcanici e mediterranei, promettente base per la collaborazione nell’ambito di #mareAsinistra, la Strategia di attrazione e valorizzazione dei talenti in Puglia.

Maggiori informazioni al link https://www.regione.puglia.it/web/ricerca-e-relazioni-internazionali/home

Documenti

Pubblicato il 10 giugno 2024