Agenda istituzionale
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Ciò che emerge dagli orientamenti europei, declinati nel documento dell’Agenda 2030, è il connubio tra le tematiche di stretto interesse ambientale (biodiversità, clima, foreste, risorse idriche, aria, ecc) e le tematiche ambientali più strettamente sociali ed economiche (educazione ambientale, green economy, rifiuti e riuso e buone pratiche messe in campo dalle amministrazioni e dai privati). Le proposte convegnistiche di seguito elencate si basano essenzialmente sull'analisi della stretta correlazione tra molti di questi temi, sintetizzata prevalentemente dal concetto di servizi ecosistemici, e la Strategia di Sviluppo Sostenibile approvata con Deliberazione del C.I.P.E. n. 108 del 22 dicembre 2017 che ri-disegna una visione di futuro e di sviluppo incentrata sulla sostenibilità, quale valore condiviso ed imprescindibile per affrontare le sfide globali del nostro paese. Tale Strategia è strutturata in cinque aree, corrispondenti alle cosiddette “5P” dello sviluppo sostenibile proposte dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership per le quali sono posti importanti obiettivi da raggiungere attraverso specifici “Vettori di Sostenibilità” che ineriscono a tutti i settori che in ogni forma contribuiscono allo Sviluppo Economico, Sociale, Ambientale e Territoriale in ottemperanza agli impegni assunti a livello europeo.
Le sessioni in programma dovranno essere trasversali, interessando sia il comparto istituzionale che il privato che ruota attorno alle tematiche ambientali. Gli incontri in fiera dovranno quindi risultare oltre che un momento di scambio di esperienze e di lancio e ri-lancio delle politiche ambientali messe in campo dalla Regione Puglia, anche un luogo di incontro per i fruitori e i produttori del “green”: dalle imprese ai privati cittadini.
Obiettivo del seguente programma è quello di attenzionare il vasto pubblico alle tematiche del riuso, dell’efficientamento energetico, dell’educazione ambientale, del contatto con la natura (conservazione e fruizione) e dell’uso dei prodotti ecocompatibili.
La Regione Puglia nel definire una Strategia di Sviluppo Sostenibile dovrà sensibilizzare la Comunità al concetto di sostenibilità in maniera trasversale: è la consapevolezza del singolo individuo che orienta i mercati e le politiche ambientali e sociali.
La Strategia regionale di Sviluppo Sostenibile: un modello governance multidisciplinare
Barbara Valenzano, Direttore Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio
Economia circolare e nuovi scenari nella gestione del ciclo dei rifiuti
Giovanni Scannicchio, Dirigente Sezione ciclo rifiuti e bonifiche
ICE e SACE a supporto del territorio pugliese
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
In occasione della partecipazione regionale all’ 84a edizione della Fiera del Levante, uno dei più importanti appuntamenti fieristici multisettoriale a livello nazionale, che si terrà a Bari dal 3 al 11 ottobre, la Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia rinnova la presenza del Padiglione Internazionalizzazione, in cui sarà possibile partecipare ad calendario di incontri tematici, Forum Internazionali e Country Presentation. Nello spazio regionale dedicato ai servizi di supporto all’internazionalizzazione delle imprese (Padiglione 110 – Fiera del Levante), da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre 2020, si svolgeranno convegni ed incontri tematici di alto profilo, oltre al ciclo di Country Presentation finalizzati a favorire la conoscenza e le opportunità di sviluppo nei mercati internazionali, nonché occasioni importanti di incontro e confronto con esperti di mercato, ed esponenti del mondo imprenditoriale e politico, impegnati nello sviluppo delle relazioni internazionali.
Digital Export e le nuove frontiere dell’e-commerce
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
10.00 Registrazione dei partecipanti
10.30 Saluti istituzionali ed apertura dei lavori
Alessandro Ambrosi, Presidente della Nuova Fiera del Levante
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Eugenio Di Sciascio, Vice sindaco, Comune di Bari
10.45 Digital Export: strategie e strumenti per far crescere le esportazioni sui canali digitali
Introduce e modera:
Luca Zorloni, Responsabile economia ed internet Wired.it
Intervengono:
Enzo Angeloni, Direttore Generale, D.G. per la Promozione del Sistema Paese, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Carlo Maria Ferro, Presidente ICE-Agenzia Crescenzo Marino, Dirigente Sezione Ricerca Innovazione e Capacità Istituzionale, Regione Puglia (Innoprocess)
Alessandro Zizzari, Sezione Infrastrutture Energetiche e Digitali Giuseppe Pastore, Dirigente Sezione Internazionalizzazione, Regione Puglia (Presentazione dei risultati dell’Avviso “Digital Export Lab”)
12.00 Tavola rotonda: Soluzioni innovative per l’e-commerce, piattaforme verticali ed orizzontali a confronto
Introduce e modera:
Luca Zorloni, Responsabile economia ed internet Wired.it
Intervengono:
Albert Antonini Mangia, Business Development & Marketing, Alibaba
Pietro Crivellaro, Head of Public Policy, Amazon
Ferdinando Napoli, CEO, Archiproducts Alberto Paglialunga, CEO, Deghi
13.00 Conclusioni
Cosimo Borraccino, Assessore allo Sviluppo Economico, Regione Puglia
14.30 Workshop “Digital Export Lab” Puglia
Introduce e conduce i lavori:
Giuseppe Pastore, Dirigente Sezione Internazionalizzazione, Regione Puglia
Referente Invitalia (Progetto E-Internationalization)
“Un ponte per collegare le imprese pugliesi ai mercati internazionali”
Referente, Italia Online
Attività di formazione ed accompagnamento al Digital Export ed E-commerce per le imprese pugliesi
Referente, Commercio Estero srl
Etrade Digital Accademy
Referente, RTI Grifo multimedia s.r.l e Rocket Marketing s.r.l
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
In occasione della partecipazione regionale all’ 84a edizione della Fiera del Levante, uno dei più importanti appuntamenti fieristici multisettoriale a livello nazionale, che si terrà a Bari dal 3 al 11 ottobre, la Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia rinnova la presenza del Padiglione Internazionalizzazione, in cui sarà possibile partecipare ad calendario di incontri tematici, Forum Internazionali e Country Presentation. Nello spazio regionale dedicato ai servizi di supporto all’internazionalizzazione delle imprese (Padiglione 110 – Fiera del Levante), da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre 2020, si svolgeranno convegni ed incontri tematici di alto profilo, oltre al ciclo di Country Presentation finalizzati a favorire la conoscenza e le opportunità di sviluppo nei mercati internazionali, nonché occasioni importanti di incontro e confronto con esperti di mercato, ed esponenti del mondo imprenditoriale e politico, impegnati nello sviluppo delle relazioni internazionali.
Mercoledì 7 ottobre | Mattina (ore 10.00 - 13.00) | 1 | Camera di Commercio Italiana in Regno Unito |
2 | Fondazione Italia Giappone | ||
3 | Ambasciata della Romania | ||
4 | Italia Hong Kong Trade Development Council | ||
5 | Polonia | ||
6 | Camera di commercio della Bulgaria | ||
7 | MISE/ICE | ||
8 | SACE/SIMEST | ||
9 | Ambasciata del Brasile | ||
Pomeriggio (ore 14.00 - 18.00) | 1 | Camera di Commercio Italiana in Regno Unito | |
2 | Fondazione Italia Giappone | ||
3 | Ambasciata della Romania | ||
4 | Italia Hong Kong Trade Development Council | ||
5 | Polonia | ||
6 | Camera di commercio della Bulgaria | ||
7 | MISE/ICE | ||
8 | SACE/SIMEST | ||
9 | Ambasciata del Brasile |
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
I dettagli dell'evento saranno disponibili a breve.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Il contributo del mondo della pesca e delle altre istituzioni ai fini del recupero e della riduzione delle plastiche e dei rifiuti in mare Tavola rotonda a cura del Servizio FEAMP del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
La Puglia è in Italia la seconda regione per quantità di produzione agricola biologica. Un'analisi delle prospettive e degli scenari possibili anche in relazione alla politica agricola comune. Conferenza a cura di Consorzio Puglia Natura.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
La Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia accoglie i visitatori nello spazio Arif del Padiglione 18, nel quale far conoscere le attività e le peculiarità delle realtà che fanno parte dell'albo dei boschi didattici.
Attività laboratoriali a cura di Ciuchino Birichino (Ostuni - Brindisi)
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
In occasione della partecipazione regionale all’ 84a edizione della Fiera del Levante, uno dei più importanti appuntamenti fieristici multisettoriale a livello nazionale, che si terrà a Bari dal 3 al 11 ottobre, la Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia rinnova la presenza del Padiglione Internazionalizzazione, in cui sarà possibile partecipare ad calendario di incontri tematici, Forum Internazionali e Country Presentation. Nello spazio regionale dedicato ai servizi di supporto all’internazionalizzazione delle imprese (Padiglione 110 – Fiera del Levante), da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre 2020, si svolgeranno convegni ed incontri tematici di alto profilo, oltre al ciclo di Country Presentation finalizzati a favorire la conoscenza e le opportunità di sviluppo nei mercati internazionali, nonché occasioni importanti di incontro e confronto con esperti di mercato, ed esponenti del mondo imprenditoriale e politico, impegnati nello sviluppo delle relazioni internazionali.
La zonazione delle aree per lo sviluppo dell'acquacoltura pugliese
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Tavola rotonda a cura del Servizio FEAMP del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
La Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia accoglie i visitatori nello spazio Arif del Padiglione 18, nel quale far conoscere le attività e le peculiarità delle realtà che fanno parte dell'albo dei boschi didattici.
Attività laboratoriali a cura di Bosco Solinio (Cassano delle Murge - Bari)