Agenda istituzionale
Luoghi Comuni si ri-presenta - incontro pubblico con Istituzioni e nuove Amministrazioni
MAGGIO
2022
MAGGIO
2022
Incontro digitale di presentazione bando, organizzato e promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione in collaborazione con ANCI Puglia, vedrà la partecipazione di Alessandro Delli Noci, Assessore alle Politiche Giovanili della Regione Puglia, Vito Albino, Presidente Arti Puglia, Gianna Elisa Berlingerio, Dirigente regionale della Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale, il Sindaco del Comune di Cellamare (BA) Gianluca Vurchio in rappresentanza di ANCI Puglia e lo staff dedicato alla misura per moderare gli interventi e rispondere a specifici dubbi.
L’invito è esteso anche agli amministratori e ai tecnici comunali interessati all’iniziativa che vi accederanno tramite invito.
Per le giovani organizzazioni interessate e la stampa appuntamento in diretta Facebook sulla pagina Facebook ufficiale della misura.
EU SYNERGIES FOR CULTURE AND TOURISM
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
The event is aimed to highlight the good practices of local development interventions implemented at local/regional level through projects coherently realised within ETC and Mainstreaming Programmes. The thematic contest chosen is “Tourism & Culture”, one of the main assets of the involved territories. Institutional stakeholders from Puglia Region/Italy, Spain, Greece and Croatia will be asked to share their own experiences, thus inspiring participants in view of the 2021/27 programming period.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
La Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia accoglie i visitatori nello spazio Arif del Padiglione 18, nel quale far conoscere le attività e le peculiarità delle realtà che fanno parte dell'albo dei boschi didattici.
Attività laboratoriali a cura di Agritoppi (Lucera - Foggia)
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Informare i consumatori sui prodotti ittici locali, imparare a riconoscere un prodotto locale e fresco e a leggere le etichette esposte nei punti vendita, ma anche combinare in chiave innovativa i prodotti del mare con quelli della terra e abbinare i vini o la giusta bevanda.
A cura del Servizio FEAMP
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
I dettagli dell'evento saranno inseriti a breve.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
15.00 Registrazione dei partecipanti
15.30 Saluti istituzionali
Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia
Pasquale Orlando, Autorità di Gestione del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020
16.00 Introduzione
Domenico De Giosa, Dirigente Sezione Sicurezza del cittadino, Politiche per le migrazioni e antimafia sociale
16.15 Interventi a cura di
Pasquale Lanera, Responsabile del Coordinamento delle verifiche di gestione in ambito FSE, Sezione Programmazione Unitaria
Francesco Nicotri, Responsabile Politiche Migratorie, Sezione Sicurezza del cittadino, Politiche per le migrazioni e antimafia sociale
Maria Rosaria Cervelli, Responsabile di Sub Azione 9.5 POR Puglia FESR-FSE 2014-2020
Giulia Sannolla, Funzionario responsabile Rete Antiviolenza
Annatonia Margiotta, Responsabile di Sub Azione 9.14 POR Puglia FESR-FSE 2014-2020
17.00 Presentazione progetti
Giancarlo Visitilli, Presidente della Cooperativa Sociale I Bambini di Truffaut, presenta il progetto “L’edificio della Memoria”;
Giuseppe Negro, Presidente ASCLA Associazione Scuole e Lavoro, presenta il progetto “Percorsi di accompagnamento delle donne nella ristorazione”;
Dario Palma, Direttore ENAC Puglia, presenta i progetti “L.E.I.” ed “A.L.F.A.”;
Francesco don Preite, Direttore Istituto Salesiano Redentore Bari, presenta il progetto “CANTI Cantieri ANTimafia Innovativi”
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Informare i consumatori sui prodotti ittici locali, imparare a riconoscere un prodotto locale e fresco e a leggere le etichette esposte nei punti vendita, ma anche combinare in chiave innovativa i prodotti del mare con quelli della terra e abbinare i vini o la giusta bevanda.
A cura del Servizio FEAMP
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Copagri, la Confederazione dei produttori agricoli di Puglia e le sue proposte sulla lotta al batterio.
Intervengono
Franco Verrascina - Presidente nazionale Copagri
Tommaso Battista - Presidente regionale Copagri Puglia
Francesco Ferraro - Direttore generale ARIF
Francesco Porcelli - Entomologo DISPA - UNIBA Aldo Moro
Marco Scortichini - Batteriologo CRFA Roma
Michele Emiliano - Presidente della Regione Puglia
La Protezione Civile in Puglia e la forza del Cinema
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
In occasione della Fiera del Levante - edizione 2020, la Sezione Protezione Civile organizza una conferenza stampa per parlare delle sue attività anche nell’ambito della prevenzione al rischio di incendi boschivi. Ecco il perché di due partnership come Apulia Film Commission e Pubblicità Progresso. La prima è un fiore all’occhiello della promozione di un territorio nel mondo attraverso il cine-turismo, la seconda una realtà di 50 anni di esperienza nel comunicare contenuti etici e sociali sui media italiani, europei e internazionali. La Protezione Civile da sempre, e in particolare In questi ultimi mesi, si è distinta in attività di prevenzione per la riduzione e il contenimento del rischio. Nella consapevolezza dell'importanza della comunicazione come attività non strutturale di protezione civile ha voluto sperimentare il cinema come strumento di diffusione di contenuti emozionali e diretti alla coscienza umana, un mezzo insostituibile per stimolare atteggiamenti consapevoli e responsabili. Lo scorso anno è stato realizzato uno spot a carattere cinematografico sulla prevenzione del rischio incendi boschivi con la regia di un regista pugliese già vincitore di premi internazionali, Pierluigi Ferrandini, prodotto da Filmedea s.r.l. con la fotografia di Filippo Silvestris. Lo spot è stato presentato al Raduno Nazionale del Volontariato di Protezione Civile a San Giovanni Rotondo (FG) con il titolo "In buone mani" e la voce inconfondibile di Carlo Valli (doppiatore di Robin Williams). In questo piccolo momento di Grande Cinema, Ferrandini ha mostrato varie tipologie di uomo nell’atto di compiere gesti comuni e "involontariamente" pericolosi. La chiusa finale, invece, lancia un messaggio positivo: gli atteggiamenti umani possono fare la differenza proteggendo o mettendo a rischio la natura ma tutto è nelle nostre BUONE MANI e dunque nel nostro BUON SENSO DI RESPONSABILITÀ. Non è dunque possibile intervenire per modificare gli atteggiamenti dolosi ma si può intervenire di anticipo puntando alla prevenzione di quelli colposi e sviluppare un senso di coscienza umana rendendo partecipe ogni cittadino della propria salvaguardia e di quella del patrimonio boschivo.
DA “IN BUONE MANI” a “IN OUR GOOD HANDS”
Questo prodotto cinematografico è stato talmente efficace nel centrare la questione etica che non esaurisce le sue aspettative solo nel territorio pugliese ma diventa metodo da esportare oltreoceano in due terre che hanno visto la devastazione del proprio territorio a causa degli incendi boschivi. Si parla della California e della Australia ma ci sono anche molte altre terre in Europa, Asia e Sud America che hanno questo grave problema su cui intervenire dalle radici culturali e attraverso un percorso di consapevolezza. Diffondere un senso di responsabilità tramite il potere evocativo del cinema sembra essere molto efficace dunque e lo hanno capito ad Hollywood, la terra del cinema ed ecco la versione internazionale dello spot in cui la Puglia diventa la Natura in senso universale e la voce narrante diventa quella di Michael Madsen, attore di fama internazionale, immancabile nei film di Tarantino
Be Wine! Bilancio e prospettive: la rinascita dei vini del Mezzogiorno
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
La tavola rotonda promossa da Confcooperative nell'area Masterclass del padiglione 20
Ore 19,00
Apertura lavori Michele Emiliano Presidente Regione Puglia
Ore 19,30 Interventi Giorgio Mercuri - Presidente FedagriPescaConfcooperative Il sistema vitivinicolo cooperativo
Daniele Cirsone - Movimento Turismo del Vino Enoturismo e sviluppo del territorio, come affrontare l'immediato futuro
Raffaele Massa - Delegato AIS Bari Il ruolo dell’AIS per la promozione delle eccellenze enologiche
Modera Gioacchino Bonsignore - Giornalista Tg5 Gusto
Ore 20,30
Conclusione dei lavori Alessandro Ambrosi Presidente Nuova Fiera del Levante
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
La storia delle grandi catastrofi che hanno colpito il nostro paese negli ultimi decenni ci ha insegnato che per proteggere con efficacia la vita dei cittadini e il patrimonio delle comunità non bisogna puntare solo su soccorsi tempestivi, ma occorre dedicare energie e risorse importanti alla previsione e alla prevenzione delle calamità. A tale fine la Protezione Civile regionale promuoverà la cultura della meteorologia e illustrerà le attività di previsione, monitoraggio e allertamento per rischio idrogeologico ed idraulico del Centro Funzionale Decentrato con due incontri dedicati.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
La Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia accoglie i visitatori nello spazio Arif del Padiglione 18, nel quale far conoscere le attività e le peculiarità delle realtà che fanno parte dell'albo dei boschi didattici.
Attività laboratoriali a cura di EcolForest Daunia Avventura (Biccari - Foggia)