In primo piano
PressRegione
Succede in Puglia

Caravaggio e il suo tempo, a Mesagne la “Maddalena in estasi”
Puglia social
Sei cantine pugliesi, dal Tavoliere al Salento, hanno ottenuto il riconoscimento de l’Impronta nella guida Cantine d’Italia 2024, presentata in questi giorni a Milano a cura dell’associazione Go Wine.
“Questo riconoscimento ad aziende impegnate, molto spesso da generazioni, nell’attività enologica, attive anche sul fronte della produzione di vini biologici e nella valorizzazione delle bollicine di Puglia, conferma come la Puglia abbia nei suoi diversi territori una propensione all’accoglienza che si sposa perfettamente con la produzione vitivinicola”, sottolinea l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia.
Le cantine inserite nella guida Cantine d’Italia 2024 ‘valgono il viaggio’ poiché hanno ottenuto il riconoscimento con un combinato disposto di tre fattori principali alla base della valutazione: sito, accoglienza e naturalmente qualità del vino.
Approfondisci la notizia sul sito: shorturl.at/op136
#gowine #Puglia #cantine #vino #agricoltura

Aeroporti di Puglia ha comunicato il raggiungimento dell’importante traguardo di 9.074.367 di passeggeri atterrati e decollati nei primi undici mesi dell’anno dagli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia. Un risultato frutto della proficua collaborazione tra la società e la Regione Puglia che condividono la visione strategica del trasporto aereo per la crescita turistica ed economica della regione.
“Con estrema soddisfazione riscontriamo che la strada intrapresa da Regione e AdP, volta al miglioramento delle infrastrutture e a rendere sempre meglio accessibili gli aeroporti pugliesi, sta permettendo di registrare numeri da record di anno in anno”, ha dichiarato l’assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Anita Maurodinoia.
“Un record che conferma la capacità attrattiva della nostra Puglia ed è in linea con i numeri del turismo. Da gennaio a ottobre 2023, infatti, abbiamo registrato oltre 15milioni e 500mila presenze con un aumento del 3% rispetto allo scorso anno. Del 6%, invece, l’incremento degli arrivi che superano quota 4milioni e 200mila. Anche sul turismo estero, sempre più trainante, superiamo del 20% la performance degli stessi mesi del 2022”, ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane.
“Un risultato che conferma quanto la Puglia non sia soltanto ambita meta turistica ma anche destinazione di importanti investimenti che portano ad una sempre maggiore mobilitazione di persone e merci”, ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci
Tutti i dettagli della notizia su shorturl.at/hnoqT

La Giunta regionale, per il recupero di immobili di edilizia residenziale e pubblica, destina 8 milioni e 900mila euro in favore delle ARCA del territorio.
“Questi fondi – dichiara l’assessora all’Ambiente Anna Grazia Maraschio – sono fondamentali per recuperare alloggi di edilizia residenziale pubblica e per restituire sicurezza e dignità alle persone che ci abitano. Si tratta di tasselli che fanno parte di una nuova visione delle politiche”.
“Confermiamo un programma che alimentiamo costantemente con nuove risorse appena se ne presenta l’opportunità – ha aggiunto Raffaele Piemontese, vicepresidente e assessore al bilancio della Regione Puglia – e che mira a sostenere la cura e la manutenzione delle case e dei servizi dell’edilizia popolare: contrastiamo, così, disagio e emarginazione che sono spesso il frutto di condizioni abitative e di servizi di bassa qualità”.
Tutti i dettagli del provvedimento sono su shorturl.at/ixTV6
Anna Grazia Maraschio Raffaele Piemontese

Anche in Puglia, domenica 3 dicembre, torna l’appuntamento con “Domenica al museo”, l'iniziativa del Ministero della Cultura che consente l'ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali.
Una interessante occasione per visitare gratuitamente castelli, musei e parchi archeologici della Direzione regionale Musei Puglia.
Informazioni e orari di apertura al pubblico sono disponibili sul sito: cultura.gov.it/domenicalmuseo
Musei Italiani
#domenicalmuseo #DRMPuglia
