Capitale italiana della Cultura 2025: Monte Sant'Angelo tra le 10 finaliste

Monte Sant’Angelo è tra i 10 progetti finalisti in lista per la selezione della "Capitale italiana della Cultura" 2025, insieme ad Agrigento, Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto.

Le singole proposte progettuali saranno illustrate alla Giuria nel corso di audizioni pubbliche che si svolgeranno nei giorni 20 e 21 marzo 2023, nella sede centrale del Ministero della Cultura a Roma.

La Puglia è già stata protagonista dell’iniziativa con la città di Lecce, Capitale della Cultura nel 2015.

“Un monte in cammino” è il titolo del dossier di candidatura di Monte Sant’ Angelo, già presentato in anteprima durante la Bit di Milano.

Monte Sant’Angelo secolare meta di pellegrinaggi religiosi, sito Unesco, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia e presidio slow food per il suo pane millenario, sarà il Comune il capofila di un folto progetto che ha messo in moto importanti sinergie di rete con altre città come Brescia e Bergamo (Capitale italiana della cultura 2023) e le stesse Assisi-Spoleto-Otranto, anch’esse candidate per il 2025, progetto sposato e sostenuto anche dalle Terre della Sacra di San Michele in Piemonte e del Comune di Mont Saint-Michel in Francia.

In occasione della candidatura la città ha previsto un calendario ricco di eventi che partiranno il prossimo 18 marzo e si concluderanno a dicembre.

Un’opportunità unica per scoprire storia, cultura, luoghi e personaggi illustri che hanno portato a questa candidatura.

Approfondisci Capitali della cultura Calendario eventi

 

 

Pubblicato il 22 febbraio 2023