La Fòcara di Novoli: si rinnova il rito dell’accensione

Un rito di origini antiche accompagna la festa in onore di Sant’Antonio Abate, in questi giorni a Novoli. Si tratta dell’accensione della Fòcara in programma il 16 gennaio 2023.

La “Fòcara” è il nome con cui si indica il falò di 25 metri di altezza che da oltre 300 anni viene realizzato a mano da volontari e maestri contadini. I cosiddetti “pignunai”, conoscitori della tecnica di costruzione, utilizzano con maestria circa 100.000 fascine di tralci di vite recuperati per donargli la tipica forma, sulla cui cima svetta l’effigie del Santo Patrono.

Lo spettacolo dell’accensione è tra gli eventi pugliesi più attesi, riconosciuto tra i beni della cultura immateriale della Regione Puglia e negli anni consacrato dalle installazioni di artisti prestigiosi come Ugo Nespolo, Jannis Kounellis, Hidetoshi Nagasawa e da autori come Letizia Battaglia, Juliano Lucas, Edoardo Winspeare, Emir Nemanja Kusturica.

Per l’occasione Novoli diventerà teatro di grandi spettacoli musicali, artistici e culturali, con un calendario ricco di appuntamenti, come riti religiosi, luminarie, mostre, sagra alimentare, concerti bandistici e di musica popolare in grado di attrarre visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia e non solo.

Approfondisci su Press Regione
Consulta il programma delle iniziative su focaranovoli.it
Visita La rete dei fuochi su Portale Turismo

Credits: Donato Miccoli | Agenzia dell'Immagine

Pubblicato il 16 gennaio 2023