ANTONIETTA RICCIO
Dirigente Di Sezione
Incarichi Associati
Struttura: SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE
Funzione: DIRIGENTE DI SEZIONE-SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE
- Coordina l'attuazione di quanto previsto dalle normative di settore in materia di rifiuti, bonifiche ed attivita' estrattive; - coordina l'elaborazione, l'aggiornamento, l'attuazione ed il monitoraggio degli strumenti di pianificazione regionale con il supporto dell'Osservatorio Regionale sui Rifiuti, dedicati al ciclo dei rifiuti urbani e speciali, alla bonifica dei siti inquinati, alla gestione dell'amianto nonche' al Settore estrattivo, contribuendo anche alla definizione degli indirizzi normativi e legislativi che disciplinano la materia; - coordina lo svolgimento dell'attivita' istruttoria e dei rilascia i pareri in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e bonifiche ambientali; - cura il contenzioso in collaborazione con il Dipartimento e l'Avvocatura Regionale, avvalendosi anche del supporto specialistico e giuridico dell'Osservatorio Regionale sui Rifiuti; - coordina il rilascio delle autorizzazioni di caratterizzazione e di bonifica dei siti inquinanti e rilascia pareri alla Sezione Autorizzazioni Ambientali per le autorizzazioni degli impianti soggetti a VIA e AIA; - contribuisce alla programmazione degli interventi necessari per un corretto funzionamento del ciclo integrato dei rifiuti; - definisce la programmazione degli interventi necessari per l'esecuzione delle opere di bonifica; - cura le politiche eurounitarie, nazionali e regionali di incentivazione in materia di raccolta differenziata e di recupero di materia; - coordina la pianificazione regionale in ordine agli interventi di caratterizzazione e bonifica, anche per quanto attiene particolari criticita' di bonifica derivanti da attivita' di discarica; - attua lo sviluppo dei quadri di conoscenza del territorio, dell'ambiente, del sistema infrastrutturale regionale attraverso l'uso del sistema informativo territoriale (SIT) e il continuo aggiornamento della cartografia tecnica di base e del database topografico; - coordina la programmazione delle risorse assegnate al settore estrattivo; - provvede ad ottimizzare le risorse finanziarie disponibili, al fine di elaborare programmi, proposte e pareri in materia di gestione integrata dei rifiuti; - coordina le attivita' di raccolta ed elaborazione dati, con riferimento alla gestione dei rifiuti urbani e all'anagrafe dei siti contaminati; - cura l'approfondimento tematico della gestione dei rifiuti, con particolare riferimento agli aspetti applicativi legati al miglioramento della resa della raccolta differenziata o del recupero dei rifiuti; - ha la titolarita' e responsabilita' per interventi di competenza finanziati con risorse del Programma Operativo FESR 2014/2020; - contribuisce alla gestione e risoluzione di tutte le problematiche amministrative derivanti dall'attuazione dei Piani Regionali e dall'applicazione della normativa di settore; - cura l'aggiornamento dello stato di attuazione della disciplina normativa in materia di affidamento della gestione dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi e urbani, nei territori comunali della Regione Puglia.
Struttura: SEZIONE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI
Funzione: DIRIGENTE DI SEZIONE-SEZIONE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI
- Svolge le funzioni di autorita' competente nei procedimenti previsti dal decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 152 e smi e dalle norme regionali di settore in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e Valutazione di Incidenza Ambientale (Vinca) [legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 e smi, legge regionale 14 dicembre 2012, n. 44 e smi e r.r. 9 ottobre 2013, n. 18 e smi]: in particolare fornisce indicazioni per i procedimenti amministrativi in materia di VIA, VAS, Vinca ed AIA sia per le istanze la cui competenza e' nazionale che per quelle la cui competenza e' regionale. Inoltre, a seguito delle modifiche introdotte al d.lgs. n. 152/2006 e smi dal d.lgs. 16 giugno 2017, n. 104 alla Parte II del TUA, d'intesa con il Servizio VIA e con il Servizio AIA/RIR, cura e rilascia i provvedimenti amministrativi ai sensi dell'art. 27-bis del d.lgs. n. 152/2006 e smi ("Provvedimento autorizzatorio unico regionale") riguardanti le istanze di VIA di competenza regionale; - cura l'attivita' di coordinamento ed indirizzo degli enti subregionali per l'attuazione delle funzioni delegate e provvede di concerto con il Dipartimento alla definizione di proposte di legge ed all'emissione delle disposizioni regolamentari e di indirizzo regionali; - cura le attivita' amministrative e coordina le istruttorie tecniche per la formulazione dei pareri e delle osservazioni regionali per i procedimenti di valutazione d'impatto ambientale ed autorizzazione ambientale interregionali - statali - transfrontalieri. Cura le attivita' amministrative e coordina le istruttorie tecniche per la formulazione di osservazioni regionali in qualita' di soggetto competente in materia ambientale/ente territoriale interessato nell'ambito delle VAS di carattere interregionale - statale - transfrontaliera; - provvede all'attuazione della L.R. n. 14/07 "Tutela e valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali della Puglia", in particolare fornendo supporto tecnico-amministrativo alla Commissione tecnica per la tutela degli Alberi monumentali, rilasciando il nulla osta allo svincolo delle fideiussioni, promuovendo le attivita' di rilevamento degli ulivi monumentali, curando l'aggiornamento dell'elenco regionale, nonce all'attuazione della L.R. n. 33/09 "Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico"; - cura i procedimenti amministrativi volti al rilascio dei provvedimenti di competenza regionale ai sensi del DPR 16 agosto 2001, n. 327 e smi (Testo unico sulle espropriazioni per pubblica utilita') per i metanodotti e rilascia gli atti di intesa previsti dalle norme statali ai sensi di quanto deliberato dalla Giunta Regionale con Delibera n. 2006/2011; - svolge le funzioni di autorita' competente nei procedimenti cui al D.Lgs. n. 105/2015 e della l.r. n. 6/2008 in materia di incidenti rilevanti e relative disposizioni attuative di settore nazionali e regionali; - coordina e verifica le attivita' connesse all'attuazione di quanto previsto dal D.Lgs. n. 194/2005 e smi e dal DM 29 Novembre 2000 in materia di contenimento e abbattimento del rumore derivante da infrastrutture viarie, nonche' dalla L. n. 447/1995 e smi e relativa disposizione regionale L.R. n. 3/2002 e smi in materia di contenimento e riduzione dell'inquinamento acustico ed assolve agli adempimenti previsti dall'art. 5 del DM. 31.10.1997 in materia di caratterizzazione acustica aeroportuale; - coordina e verifica le attivita' connesse all'attuazione di quanto previsto dalla L.R. n. 5/2002 e smi in materia di inquinamento elettromagnetico prodotto da sistemi di telecomunicazioni e radiotelevisivi e relativa disposizione attuativa prevista dal RR. n. 14 del 2006; - coordina e verifica le attivita' connesse all'attuazione di quanto previsto dalla L.R. n.15/2005 e smi in materia di contenimento dell'inquinamento luminoso e per il risparmio energetico e annesso regolamento regionale attuativo r.r. n.13/2006; - coordina e verifica le attivita' connesse all'attuazione di quanto previsto dalla l.r. n. 30/2016 e smi in materia di riduzione delle esposizioni alla radioattivita' derivante dal gas radon in ambiente confinato e relativa disposizione nazionale di cui all'art. 11 del D.Lgs. n. 101/2020, anche mediante l'elaborazione di regolamenti regionali e relative modulistica finalizzati al recepimento delle disposizioni nazionali; - cura ed aggiorna i dati del sito web istituzionale riguardante la tematica rischio incidente rilevante, acustica, elettromagnetismo e radon. Contribuisce allo sviluppo dei quadri di conoscenza del territorio, dell'ambiente, del sistema infrastrutturale regionale attraverso I'uso del sistema Informativo territoriale (SIT) e iI continuo aggiornamento della cartografia tecnica di base e del database topografico; - cura i rapporti con ARPA Puglia, verificando I'attuazione del piano operative annuale, provvedendo all'adozione degli atti amministrativi e contabili in favore dell'Agenzia per le medesime attivita'; - riveste il ruolo di Autorita' Ambientale del PO-FESR e del PSR della Regione Puglia, intervenendo nei processi decisionali di programmazione finanziaria e pianificazione al fine di integrare la componente della sviluppo sostenibile; - cura I'attuazione del Programma Regionale per la Tutela dell'Ambiente a valere sulle risorse all'uopo predisposte dallo Stato per il trasferimento delle competenze in campo ambientale; - cura il contenzioso in collaborazione con il Dipartimento e l'Avvocatura Regionale
