Aree tematiche

Portali tematici

Puglia social


Rigenerare il borgo storico Rione Fossi di Accadia è l'intento del progetto presentato nell'ambito di Boost5 Project - Interreg Italy-Croatia Programme.
20 milioni di euro per azioni di valorizzazione e riqualificazione che coinvolgono la comunità e che promuovono il turismo culturale lento, sostenibile e responsabile al fine di rendere Accadia una destinazione turistica.
Giornalisti, blogger, fotografi e influencer hanno già partecipato alla visita studio del villaggio storico dei Monti Dauni e alla presentazione del programma "Future in the past - La rinascita del rione Fossi di Accadia".
ℹ️ La visita-studio è stata organizzata da TECNOPOLIS PST con ASSET - Agenzia Sviluppo Ecosostenibile Territorio Regione Puglia. Il progetto è stato scelto - unico in Puglia - tra i 20 comuni italiani che potranno attingere al finanziamento del Piano Borghi finanziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR).
➡️ Approfondisci: http://rpu.gl/uPVmf>Comune di Accadia

immagine post facebook


RT @morenaragone: Acceleriamo, ancora. A Foggia. #opendata https://t.co/u2Z0EKfm1M

immagine post twitter


Rigenerare il borgo storico #RioneFossi di Accadia è l'intento del progetto nell'ambito di @BOOST5Project.
Giornalisti, blogger, fotografi hanno partecipato alla visita studio del borgo e alla presentazione delle attività di rigenerazione.
Approfondisci https://t.co/RnzzVlaujs https://t.co/v0isJzzLMM

immagine post twitter


Martignano è il più piccolo comune della #GrecìaSalentina, dove ancora oggi si parla il #griko.
Nel centro storico spicca il palazzo Palmieri e nella parte bassa le “pozzelle”, chiamate anche pozzi di San Pantaleo.
📷 Chiesa di Santa Maria dei Martiri.

➡️ https://t.co/CWnS323E6t https://t.co/YbjfMeKhQS

immagine post twitter


🚲 La Puglia vista da una prospettiva diversa, quella dei raggi di due ruote che ne attraversano la bellezza: ecco l’obiettivo della nuova Guida di Repubblica dedicata al cicloturismo pugliese.
📍 Dalle ciclovie più conosciute come quella dell’Acquedotto Pugliese o dell’Ofanto, fino agli itinerari più nascosti di tutte le province pedalando dal Salento alla Puglia imperiale, dal Gargano alla Murgia.
La Puglia continua ad affermarsi come meta per un turismo lento e sostenibile grazie a un territorio ricco di risorse naturalistiche e storiche, attuando misure come il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, una rete sempre più connessa di cammini e rotte ma soprattutto due aeroporti dotati di postazioni dedicate a chi viaggia su due ruote.
Le due ruote raccontano la Puglia attraverso itinerari, interviste, racconti d’autore e oltre 400 consigli su dove mangiare, dormire e comprare lungo il percorso.
➡ Approfondisci su Le Guide di Repubblica
ℹ Scopri gli itinerari pugliesi anche su https://viaggiareinpuglia.it/it/itinerari>📸 Credits: Vincenzo Pioggia
ASSET - Agenzia Sviluppo Ecosostenibile Territorio Regione Puglia WeAreinPuglia

immagine post facebook


🚵 La #puglia vista dai raggi di due ruote che ne attraversano la bellezza: ecco l’obiettivo della nuova @Guide_Rep dedicata al #cicloturismo pugliese. Itinerari, interviste, racconti d’autore e oltre 400 consigli lungo il percorso.
➡️https://t.co/fOC4bjgn2X>📷Vincenzo Pioggia https://t.co/c5jvTHFXS6

immagine post twitter


🎙️ Trani è l'ispirazione e scenario de "La Festa di Rai Radio3.
Un evento speciale tra parole e musica che inondano la città attraverso appuntamenti e importanti programmi come "Tutta la città ne parla", Zazà, Fahrenheit, Expat ma anche concerti, recital ed eventi teatrali.
📌 Il 9 giugno primo degli appuntamenti con “No Time No Space. Omaggio a Franco Battiato” in piazza Duomo alle 21:00.
Dopo l’introduzione di Valerio Corzani saranno i Radiodervish e la cantautrice Cristina Donà a celebrare Battiato, a due anni dalla sua scomparsa, proponendo alcuni dei suoi brani più conosciuti insieme ad alcuni meno noti.
➡ Il programma dell'evento su http://rpu.gl/C8ubU>ℹ Trani InOnda è promossa dalla Rai in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione AReT attraverso fondi PO Puglia FESR-FSE 2014-2020. L’evento è organizzato in collaborazione con Direzione regionale Musei Puglia e con il patrocinio della Città di Trani.
WeAreinPuglia #weareinpuglia

immagine post facebook


Le mani giganti di Lorenzo Quinn abbracciano la Puglia dall’8 giugno al 10 settembre.
“Building Bridges - Costruendo Ponti” è il nome della scultura monumentale composta da sei paia di mani che raccontano i valori universali dell’umanità: amicizia, saggezza, aiuto, fede, speranza.
Marina Piccola, con l’opera di Quinn, diventa uno speciale percorso condiviso che simboleggia l'umanità della vita senza differenze geografiche, filosofiche, culturali ed emotive. Un ponte che collega, unisce e abbatte le divergenze culturali a favore di un mondo pacifico.
❤️ L’opera che ben si sposa con lo spirito di Vieste in Love, evento organizzato da Studio360 e in programma dal 4 al 10 settembre.
📍 Inaugurazione dell'opera giovedì 8 giugno alle ore 19.30 in viale Marinai d’Italia a Vieste.
➡️ Approfondisci su Comune di Vieste
WeAreinPuglia

immagine post facebook


Riparte il programma "Garanzia Giovani - incontra la Puglia", il roadshow che prevede giornate dedicate alla presentazione del Piano Europeo che intercetta i giovani e le giovani pugliesi dai 15 ai 24 anni che non studiano e non hanno un'occupazione, al fine di aiutarli a entrare nel mondo del lavoro.
Un percorso di formazione non fine a sé stessa, ma con l'obiettivo di inserimento lavorativo e di risultati concreti, che offre percorsi di formazione in aula e tirocini in azienda.
Capillarità territoriale, formazione intelligente e continuità sono le basi di misure e progetti per agevolare l'incontro della domanda e dell'offerta di benefici per le giovani e i giovani pugliesi, ma anche per le aziende presenti sul territorio.
📌 La prima tappa si è tenuta a Brindisi con il tavolo dal titolo "Garanzia Giovani in Puglia, stato dell’arte e prospettive future".
➡️ L'evento: https://fb.watch/l1tKTttINJ/>ℹ️ Il programma: www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/garanziagiovani
#garanziagiovanipuglia Sebastiano Leo

immagine post facebook


RT @planetek: Il 15 giugno vi aspettiamo al #WMF2023.
Ospiti della @RegionePuglia vi parleremo di:
"Intelligenza satellitare: SpaceEdge" -…


ℹ️ #BuongiornoPuglia è l'appuntamento mattutino di Regione Puglia sui profili social istituzionali. Dalle Isole Tremiti a Castrignano del Capo, da Otranto a Carlantino, ogni giorno il buongiorno da uno dei 257 Comuni pugliesi.


Martignano è il più piccolo comune della Grecìa Salentina, dove ancora oggi si parla il griko.
Nel centro storico spicca il settecentesco palazzo Palmieri mentre nella parte bassa della città si incontrano le celebri “pozzelle”, antico metodo di raccolta delle acque piovane, chiamate anche pozzi di San Pantaleo" in onore del patrono.
📷 In foto, la torre della Chiesa di Santa Maria dei Martiri.
ℹ️ #BuongiornoPuglia è l'appuntamento mattutino di Regione Puglia sui profili social istituzionali. Dalle Isole Tremiti a Castrignano del Capo, da Otranto a Carlantino, ogni giorno il buongiorno da uno dei 257 Comuni pugliesi.
➡️ Approfondisci su https://www.viaggiareinpuglia.it/it/dettaglio-localita/martignano>
Comune di Martignano #weareinpuglia

immagine post facebook