#mareAsinistra - Strategia regionale di attrazione e valorizzazione dei talenti

logo #mareAsinistra

#mareAsinistra è la strategia pugliese di attrazione e valorizzazione dei talenti  finalizzata a:

  • rafforzare l’evoluzione della condizione dei giovani della Regione Puglia, quali portatori di competenze, valori, energie e talento;

  • attrarre sul territorio talenti tecnologici e creativi internazionali, tra cui i nomadi digitali, pugliesi di ritorno, nuovi investitori;

  • coinvolgere gli stakeholders (tra cui le università, le istituzioni, le imprese e i fondi di investimento);

  • sostenere le attività di ricerca e innovazione degli attori regionali, con un focus sullo sviluppo di nuove competenze e soluzioni tecnologiche per i mercati nazionali ed internazionali;

  • ampliare le opportunità di sviluppo nei settori altamente innovativi richiamati nella s3, quali la produzione sostenibile (la meccanica avanzata, elettronica e automazione, il settore automobilistico e quelli aerospaziale e agroalimentare, il sistema domestico e il sistema moda), la salute umana e ambientale (l’industria della salute e del benessere, i sistemi energetici e ambientali), nonché le comunità digitali creative ed inclusive (le industrie culturali, creative e turistiche, i servizi avanzati, nonché prodotti e servizi nel settore digitale);

  • fare della Puglia territorio di accoglienza, luogo in cui permanere, vivere o semplicemente trascorrere una parte importante della propria esperienza lavorativa, umana, professionale.

La Strategia di attrazione dei talenti si pone altresì l’obiettivo di costituirsi quale lo strumento di indirizzo e di connessione, con orizzonte 2030, tra le programmazioni strategiche regionali a valere su diverse e più fonti di finanziamento come il PR FESR FSE+ 2021-2027, il Programma quadro dell'Unione europea per la ricerca e l'innovazione per il periodo 2021-2027, il Programma Interreg Europe 2021-2027, il PNRR, per citarne alcuni. Ulteriori risorse potranno essere destinate nell’ambito della programmazione delle risorse FSC 2021/2027 e di altri programmi di investimento.

Proprio per questo richiede un intervento di sistema – articolato, multidisciplinare, coordinato --, teso ad orientare le direttrici dello sviluppo dei prossimi anni attraverso l’integrazione degli obiettivi illustrati nella Strategia con tutti i documenti di programmazione e le policies di intervento prioritarie.

La strategia si struttura in 3 linee di intervento primarie (PERSONE, IMPRESE BRAND) e 2 di supporto (NETWORKING, MANAGEMENT), sviluppandosi in 14 macro ambiti per 118 azioni.

Per ogni linea sono individuati:

  1. gli obiettivi specifici;
  2. la cassetta degli attrezzi, cioè le azioni in essere e le proposte di sviluppo, tanto quali nuove iniziative quanto come innovazione e restyling di iniziative già avviate in precedenti programmazioni;
  3. l’orizzonte temporale di sviluppo (breve, medio o lungo termine).

La Governance della Strategia è affidata al Nucleo tecnico regionale composto da tutti i referenti dei dipartimenti regionali e gli enti strumentali interessati. Tra i compiti specifici attribuiti al Nucleo Tecnico:

  • il supporto alle attività previste nell’ambito dell’Harnessing Talent Platform;
  • la progettazione e messa in servizio di un sistema di monitoraggio della Strategia;
  • le azioni e i servizi di assistenza tecnica in collaborazione con le proprie agenzie strumentali e società in house;
  • il raccordo della Strategia con i diversi ambiti e settori delle politiche regionali ed in particolare con le strategie ed i piani elaborati in relazione a ciascuna delle materie di competenza regionale;
  • l’interfaccia con le strutture regionali e gli enti strumentali responsabili a vario titolo della programmazione, attuazione, gestione e monitoraggio delle stesse politiche

Dopo una prima fase di consultazione pubblica attiva dal 20 agosto 2023 al 20 novembre 2023, nella quale sono stati raccolti spunti e osservazioni sui temi prioritariamente individuati, è stato approvato il documento #mareAsinistra 2.0, la Strategia di sviluppo finalizzata ad attrarre i migliori talenti creativi e tecnologici a livello internazionale.

Hanno partecipato e contribuito a questo processo partecipativo studenti, ricercatori universitari, lavoratori, imprenditori, nomadi digitali, artisti o rappresenti di Enti e istituzioni.

Il 23 Novembre 2023, durante l’evento di lancio della piattaforma Harnessing Talent, aperto dalla commissaria per la Coesione e le riforme Elisa Ferreira, è stata annunciata la scelta della Puglia da parte della Commissione Europea come unica regione italiana a ricevere il supporto di esperti attraverso un progetto pilota come parte del Pilastro 1 del Talent Booster Mechanism nell’ambito della Harnessing Talent Platform. 

Con deliberazione di Giunta Regionale n. 1989 del 28 dicembre 2023 è stato dato atto che, anche alla luce del supporto che la Commissione Europea garantirà alla Puglia nell’ambito delle iniziative dell’Harnessing Talent Platform, è necessario prevedere un processo partecipativo dinamico, con revisione annuale, al fine di adeguare la strategia ai cambiamenti di contesto e ai nuovi fabbisogni di innovazione, sia pubblici che delle imprese.

Per questo motivo è stata attivata la fase di Consultazione 2.0.

E' possibile partecipare al processo di consultazione pubblica attivo sul portale PugliaPartecipa.