Horizon 2020 - GATEKEEPER

Gatekeeper è uno dei progetti di punta del Programma europeo Horizon 2020 ed è finalizzato alla ricerca e sperimentazione di soluzioni innovative per l’invecchiamento attivo e in salute. AReSS è Linked Third Party, per conto di Regione Puglia.

Il Sito Pilota Puglia è il sito pilota italiano per la sperimentazione di applicazioni tecnologiche innovative su intelligenza artificiale e tecnologie digitali basate sui dati (AI, Big Data, Data Analytics) di cui fanno parte AReSS Puglia, InnovaPuglia, Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, Fondazione Politecnico di Milano e MultiMed Engineers srl.

Destinatari: popolazione over 55 in Europa: circa 40mila persone.

L’obiettivo del progetto è creare un legame tra le azioni del Sistema sanitario e i reali bisogni dei cittadini, attraverso un’innovazione che supporti i professionisti del mondo sanitario e le persone verso l’obiettivo di una migliore e rapida diagnosi, l’accesso ai trattamenti e la gestione della patologia lungo il continuum che dalla prevenzione arriva alla cura.

Attività: sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative in 8 regioni di 7 Stati membri dell’UE: Paesi Baschi e Aragona (Spagna), Puglia (Italia), Sassonia (Germania), Milton Keynes (Regno Unito), Lodz (Polonia), Cipro e Grecia.

Il progetto promuove la continua collaborazione tra i fornitori dei servizi sanitari, le imprese, gli imprenditori, i cittadini e le comunità in cui vivono, mettendo a loro disposizione dati di “vita reale” raccolti attraverso l’attività di ricerca di Siti Pilota.

La piattaforma mette insieme 43 partner in un ecosistema tecnologico aperto e partecipato per condividere idee, applicazioni, esigenze degli utenti e percorsi che possano assicurare una vita indipendente e in salute per la popolazione over 55 in Europa. Sono coinvolti enti di ricerca, imprese, health providers, enti pubblici di tutta Europa.

Engineering - ingegneria informatica spa, samsung electronics (uk) limited, Hewlett packard italiana srl, Universidad politecnica de Madrid, Ethniko kentro erevnas kai technologikis anaptyxis (certh), Stmicroelectronics (alps) sas, Mysphera sl, Geie ercim, Hl7 international fondation, Echalliance company Limited by guarantee, Udg alliance, Mandat international alias fondation pour la cooperation internationale, Universiteit Utrecht, Consorcio centro de investigacion biomedica en red m.p., Panepistimio ioanninon, Fundacion Tecnalia research & innovation, the University of Warwick, Fondazione politecnico di Milano, Multimed engineers srl, Medisanté, Open evidence, Funka nu ab, Servicio aragones de la salud, Servicio vasco de salud osakidetza, Sense4care sl, Technische Universitaet Dresden, Carus consilium sachsen gmbh, the open University, Harokopio University, Anaptyxiaki Diadimotiki eteria psifiakes polis kentrikis elladas ae ota (intermunicipal development company digital cities of central Greece sa), Panepistimio patron, Stegi evgirias archaggelos Michael Kaimaklioy, the Cyprus association of cancer patients and friends 1986, Ibermática, sa, Asociacion instituto de investigación en servicios de salud, Eip on aha reference sites collaborative network, Biobeat technologies ltd., Fondazione casa sollievo della sofferenza, Bioassist sa, Universytet Medyczny w lodzi.,Orthokey Italia srl

inizio: ottobre 2019 
fine: dicembre 2023

  •  Regione Puglia  € 33.750,00
  • ARESS € 360.625,00
  • INNOVAPUGLIA € 109.375,00

Totale di progetto di € 503.750,00.

 

La Regione Puglia (attraverso i linked third parties, ARESS e Innovapuglia, è partner di progetto.