Indietro RETI - Sostegno alla ricerca collaborativa

RETI - Sostegno alla ricerca collaborativa

Quando partecipare

dal 16 luglio 2024
al 31 dicembre 2026

Con Determinazione della Sezione Ricerca e relazioni internazionali n. 208 del 24 Giugno 2024, pubblicata sul BURP n. 52 del 27 Giugno 2024, è stato approvato l' Avviso pubblico RETI “Sostegno alla ricerca collaborativa” e relativi allegati.

FINALITA'

L’Avviso ha la finalità di finanziare progetti di ricerca collaborativa tra Imprese e Organismi di ricerca, riconducibili alle linee di intervento Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale per il sostegno all’implementazione di filiere tecnologiche ad elevato valore di conoscenza, a partire dalla nuova articolazione per filiere dell’innovazione della S3 SMART PUGLIA 2030 (Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, Comunità digitali creative e inclusive). 

RISULTATI ATTESI

  • consolidare il rapporto di cooperazione con il settore della ricerca pubblica (Università e centri di ricerca pubblica) attraverso la creazione di reti stabili fra imprese e strutture di ricerca;
  • promuovere la creazione di partnership tecnologiche capaci di connettere la domanda di innovazione del tessuto produttivo locale con le eccellenze scientifiche pubbliche e private nel campo della ricerca;
  • promuovere il trasferimento tecnologico orizzontale, di filiera e territoriale, consolidando i collegamenti tra università, istituti di istruzione superiore, imprese, centri di ricerca ed enti regionali con competenze in materia di innovazione e nuove tecnologie e pervenendo a risultati progettuali caratterizzati da elevato Technology Readiness Level (TRL);
  • aumentare i livelli di reddito e occupazione coniugando il sostegno all’ampliamento della competitività della base produttiva attraverso il consolidamento delle filiere esistenti e la creazione di nuove specializzazioni, con la promozione di nuovi posti di lavoro di qualità; • sostenere la crescita dell’occupazione femminile, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda di genere regionale;
  • garantire il rispetto del principio di “non arrecare danno significativo” (DNSH), in quanto le attività proposte nelle candidature per la loro natura correlata alle Deep Tech (intendendo per tali le attività fondate su scoperte scientifiche tangibili o innovazioni ingegneristiche che cercano di risolvere i grandi problemi che riguardano l’umanità) non si prevede che abbiano un impatto ambientale negativo significativo.

CHI PUO' PARTECIPARE

I soggetti beneficiari dell’Aiuto sono le Imprese (grandi, di media e piccola-micro dimensione) e gli Organismi di Ricerca. I soggetti beneficiari devono essere organizzati in rete, attraverso una delle seguenti forme giuridiche di Raggruppamento: Associazioni Temporanee di Scopo (A.T.S.), Contratti di Rete, Consorzio o Società consortile. Possono beneficiare delle agevolazioni anche i liberi professionisti, in quanto equiparati alle piccole e medie imprese come esercenti attività economica.

LINEE DI INTERVENTO

La Regione Puglia incentiva, attraverso il presente Avviso, la realizzazione di progetti di ricerca collaborativa tra Imprese e Organismi di ricerca riconducibili alle linee di intervento:

  • Ricerca Industriale (RI);
  • Sviluppo sperimentale (SS)

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria complessiva dell’Avviso è pari ad €25.000.000,00  a valere sul PR Puglia 2021 – 2027 – fondo FESR – Asse I – Asse Prioritario I “Competitività e Innovazione” Azione 1.5 “Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e sostegno alla collaborazione tra imprese e strutture di ricerca” Sub-Azione 1.5.1 “Supporto alle attività di ricerca e sviluppo su aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”.

I progetti candidati a finanziamento sono selezionati con procedura valutativa a sportello

Per la gestione dell’avviso la Regione si avvale dell’Organismo Intermedio InnovaPuglia S.p.A

COME PARTECIPARE

Le domande di agevolazione dovranno essere inoltrate, pena l’esclusione, unicamente in via telematica, attraverso la procedura on line disponibile sul portale www.sistema.puglia.it.

La presentazione delle candidature sarà possibile a partire dalle ore 14:00 del 16/07/2024 sino alle ore 14:00 del 31/12/2026, salvo esaurimento dei fondi. 

Pubblicato il 28 giugno 2024