Indietro INNOAID - Sostegno per l'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese

INNOAID - Sostegno per l'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese

Quando partecipare

dal 22 giugno 2023
logo INNOAID

Obiettivo

Incrementare e supportare la domanda di innovazione da parte delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l'acquisizione di servizi tecnologici qualificati per favorire l'implementazione di processi virtuosi e non occasionali.

Tipologia di investimento ammissibile a contributo

Acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione, acquisizione di servizi di consulenza e supporto all'innovazione e acquisizione di servizi di consulenza legati all'energia e alla sua gestione.

A. Servizi di consulenza in materia di innovazione
1. Servizi di consulenza per l'innovazione guidata dal design
2. Servizi di consulenza per l'innovazione di prodotto/servizio
3. Studi di fattibilità

B. Servizi di consulenza e supporto all'innovazione
1. Servizi tecnologici di sperimentazione
2. Servizi di supporto alla gestione della proprietà intellettuale e alla certificazione di prodotto

C. Servizi di consulenza legati all'energia e alla sua gestione
1. Servizi di consulenza per l'adozione di un sistema di gestione dell'energia ISO 50001
2. Servizi di supporto alla realizzazione di audit e diagnosi energetica

Beneficiari:

  • Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o associata, in Consorzio, ATI, Reti di imprese con personalità giuridica (Reti- soggetto) o Reti senza personalità giuridica (Reti-contratto);
  • i Consorzi, le Reti – Soggetto, sono ammissibili solo se costituite da almeno tre MPMI in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso;
  • le Reti-Contratto, le ATI- sono ammissibili solo se costituite da almeno tre MPMI in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso.

In caso di Consorzio, Società Consortile, Rete – Soggetto, oltre al codice ATECO di questi ultimi, sono richiesti anche i codici ATECO di attività economica identificata come prevalente delle singole imprese consorziate/aderenti alla rete che partecipano alla realizzazione del progetto.

Ciascuna impresa, sia in forma singola che associata, potrà presentare un solo progetto.

Tipo di entità del contributo

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni dirette e nella misura del 45% dei costi valutati ammissibili. Tale intensità può crescere del valore del 5% massimo, per i soggetti che possiedono i requisiti esplicitati all’art. 14 dell’Avviso.

Modalità di erogazione del contributo

Il contributo ammesso sarà erogato, a scelta del beneficiario, in un’unica soluzione ad ultimazione dell’intervento e a seguito di presentazione di apposita rendicontazione finale oppure in due soluzioni, la prima a titolo di anticipo pari al 40% del contributo dietro presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, la seconda a titolo di saldo ad ultimazione dell’intervento.

Durata dei progetti

La durata delle attività ammesse a finanziamento non può essere superiore a 8 mesi a partire dalla data di inizio attività, che deve essere successiva alla data di presentazione della domanda.

Per dettagli: https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/innoaidriapertura

Pubblicato il 22 giugno 2023