Indietro Giovani Innovatori e #mareAsinistra: 350 studenti creano le startup del Futuro

Giovani Innovatori e #mareAsinistra: 350 studenti creano le startup del Futuro

Sei istituti scolastici di scuola secondaria di II grado per un totale di 350 studenti dell’area metropolitana di Bari, della provincia di Bari e della provincia di BAT hanno partecipato al percorso di formazione per sviluppare le soft skills utili nel mondo del lavoro e per creare idea di startup.

Il progetto sviluppato e promosso da Sprint Lab e sostenuto dai partner Megamark srl e Fondazione Vincenzo Casillo, con il patrocinio di Regione Puglia, ha visto giovani studenti, guidati da tutor e docenti, sviluppare idee di startup partendo dalle proprie passioni ed esigenze e sperimentando metodi innovativi di confronto.

Il percorso iniziato a ottobre 2023, ha visto la realizzazione di 60 progetti, che nel corso della mattinata del 31 maggio sono stati presentati, in Fiera del Levante, a giudici provenienti dal mondo dell’impresa e delle startup e della formazione, che hanno selezionato 10 finalisti.

I progetti presentati sono lo specchio degli interessi e delle preoccupazioni che coinvolgono i ragazzi dai 16-20 anni, a partire dal tema del cambiamento climatico, all’uso dell’intelligenza artificiale, a metodi per ottimizzare il tempo libero e la pratica dello sport.

La mattinata è stata anche occasione utile per presentare ai ragazzi le opportunità messa in campo da #mareAsinistra, la strategia di attrazione e valorizzazione dei Talenti di Regione Puglia, presentata da Silvia Visciano, Dirigente Sezione Ricerca e Politiche Internazionali.

 Al termine, sono stati eletti i tre progetti vincitori:

  • Al primo posto la startup “Earthelp” della scuola Marconi-Hack di Bari, che si è aggiudicata anche il premio per “Miglior video”.
  • Al secondo posto il team “Easy Save” dell’istituto Licei Cartesio di Triggiano.
  • Al terzo posto la startup “Plannit”, sempre della scuola Marconi-Hack di Bari, che ha vinto anche il premio come “Miglior Pitch”.

Pubblicato il 10 giugno 2024