Indietro Caciocavallo Silano DOP

Caciocavallo Silano DOP

Il Caciocavallo Silano DOP, originario dell'altopiano calabrese della Sila, è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto esclusivamente da latte vaccino nei territori di alcuni comuni delle regioni Calabria, Campania, Molise, Puglia e Basilicata specificati nel disciplinare di produzione.

Le forme di Caciocavallo silano DOP, caratterizzate da una forma ovale o tronco conica, con testina o senza nel rispetto delle consuetudini locali, hanno un peso variabile compreso tra 1 kg e 2.5 kg. La crosta è sottile, liscia di colore paglierino mentre la pasta omogenea, compatta con lievissima occhiatura presenta un colore bianco o giallo paglierino più carico all'esterno, e meno carico all' interno.

Il sapore è aromatico e piacevole, fusibile in bocca, delicato e tendenzialmente dolce quando il formaggio è giovane, piccante a maturazione avanzata. Il grasso della sostanza secca non inferiore al 38%.

Formaggio conosciuto fin dai tempi della Magna Grecia, storicamente prodotto in prevalenza nei territori del Meridione da razze bovine autoctone; Podolica, Bruna, Alpina, Frisona, Pezzata, Meticcia e loro incroci, il Caciocavallo è una delle eccellenze gastronomiche più apprezzate dell'Italia meridionale. Viene prodotto lungo l'intera dorsale appenninica del Mezzogiorno ed è impossibile non riconoscerlo grazie alla sua inconfondibile forma.

Il nome Caciocavallo deriva dalla consolidata tecnica di stagionatura del prodotto che viene posto legato a coppie “a cavallo” di un sostegno.

icona data registrazione
Registrazione
02/07/1996
icona classe prodotto
Classe
Classe 1.3 Formaggi
Organismo produttore

CONSORZIO TUTELA FORMAGGIO CACIOCAVALLO SILANO
via Forgitelle 87052 Camigliatello Silano (CS)
Tel. +39 0984 570832 

 

Organismo controllo

AGROQUALITÀ S.P.A.
Viale Cesare Pavese, 305 Roma (RM)

 

Pubblicato il 24 febbraio 2022