Indietro Lo spettacolo nel 2020 tra cambiamenti, accelerazioni e riprese. Una analisi di SIAE e ASK Bocconi

Lo spettacolo nel 2020 tra cambiamenti, accelerazioni e riprese. Una analisi di SIAE e ASK Bocconi

Il 2020 è stato un anno molto difficile per tutti i settori dello spettacolo dal vivo. Dall’analisi dei cali medi, condotta dai ricercatori del gruppo ASK dell’Università Bocconi di Milano sulla base dei dati forniti dall’Osservatorio dello Spettacolo SIAE emerge una contrazione del 69% nel numero di spettacoli, del 72% dei ricavi al botteghino e del 76% della spesa del pubblico.

Diversi i fattori che hanno portato a questi risultati: le politiche di chiusura definite dai diversi DPCM, i numeri ridotti di ingressi dovuti alle misure di distanziamento, il rallentamento delle nuove produzioni in tutta la filiera e le reazioni dei singoli, lato domanda e lato offerta.

Per inquadrare le trasformazioni in atto, lo studio ha analizzato in maggiore dettaglio i dati con l’obiettivo di riflettere su quattro temi: come si stavano muovendo i settori prima della pandemia, quanto è stata veloce la ripartenza dopo le riaperture, che cosa è successo nei diversi territori e il ruolo del digitale.

Al link è possibile scaricare il report e lo studio in sintesi.

Pubblicato il 30 aprile 2021