Avviso Pubblico per la presentazione di Progetti Pilota per la promozione e lo sviluppo dell’Agricoltura di Precisione 2024

Quando partecipare

dal 03 giugno 2024
al 18 luglio 2024

L’avviso è finalizzato al finanziamento di un progetto pilota, della durata di 24 mesi, relativo ad azioni di trasferimento della conoscenza, alla realizzazione di strumenti, processi o prodotti innovativi, alla diffusione di nuove conoscenze, di validazione e/o adozione di eventuali innovazioni di prodotto e/o di processo e implementazione di nuovi modelli organizzativi e gestionali per il supporto decisionale automatizzato e/o semi-automatizzato. I nuovi modelli elaborati devono garantire un più agevole processo di trasferimento tecnologico e di qualificazione professionale per lo sviluppo dell’agricoltura di precisione nel territorio regionale. 

Beneficiari

Le proposte di "Progetto pilota" sono presentate da partenariati, costituiti da imprese agricole singole o associate, consorzi, università, centri e istituti di ricerca, aggregati ATS.

Soggetto capofila dell’Associazione Temporanea di Scopo è una impresa agricola singola o associata. Le università e/o i centri e/o gli istituti di ricerca devono essere obbligatoriamente partner dell’ATS, a pena di esclusione del progetto pilota presentato.

Cosa finanzia

Le proposte di "Progetto pilota" dovranno essere aderenti ai seguenti temi:

  • a) Adattabilità delle tecnologie di agricoltura di precisione su scala aziendale e/o consortile.
  • b) Gestione spaziale e temporale delle attività produttive attraverso l’elaborazione di dati raccolti da diversi sensori e tecnologie come supporto alle decisioni in agricoltura.
  • c) Gestione delle attività produttive con tecnologie elettroniche e informatiche per la registrazione, l’archiviazione, la consultazione e l’utilizzo dei dati relativi a tutte le attività agricole.
  • d) Impiego di “macchine intelligenti” in grado di modificare la propria modalità operativa all’interno delle diverse aziende o comprensori di riferimento. e) Azioni di informazione e formazione degli operatori agricoli e tecnici per il trasferimento delle conoscenze e dei concetti basilari inerenti le tecnologie in uso in agricoltura di precisione.
  • f) Valutazione dei benefici derivanti dallo sviluppo dell’agricoltura di precisione in termini di potenzialità produttive e di convenienza ambientale ed economica, nonché di incrementi e sviluppo di nuovi sbocchi occupazionali.
  • g) Realizzazione di campi dimostrativi presso le aziende agricole per la promozione dell’agricoltura di precisione.

Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • personale;
  • materiale durevole;
  • materiale di consumo;
  • servizi e consulenze;
  • missioni - rimborsi spese;
  • spese generali.

 

Contributo

Il contributo regionale concedibile, pari al massimo dell’80% del costo complessivo del progetto, non potrà essere superiore a € 100.000,00 (centomila/00 euro)

Come partecipare

La domanda deve essere presentata dal capofila del partenariato, firmata digitalmente e redatta in conformità al modello Allegato B scaricabile in formato editabile, all'indirizzo pec sezione.filiereagroalimentari@pec.rupar.puglia.it

La domanda di contributo (Allegato B) deve essere corredata dei seguenti allegati:

Allegato C – Formulario per la redazione della proposta

Allegato D – Dichiarazione di impegno a costituirsi in ATS - Mandato collettivo speciale con rappresentanza

La domanda trasmessa per mezzo PEC deve avere ad oggetto “AVVISO PUBBLICO: PROGETTO PILOTA AGRICOLTURA DI PRECISIONE” e pervenire entro le ore 23,59 del 18 luglio 2024

Responsabile di procedimento

Raffaella Di Terlizzi Regione Puglia - Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari Lungomare Nazario Sauro, 45/47 - 70121 Bari

telefono: 0805405977

email: r.diterlizzi@regione.puglia.it

Pubblicato il 04 giugno 2024