Indietro Programma Regionale Galattica: il calendario degli eventi di giugno

Programma Regionale Galattica: il calendario degli eventi di giugno

Proseguono anche a giugno le iniziative del programma regionale Galattica: tantissimi appuntamenti interessanti su tutto il territorio regionale.

Di seguito il calendario delle iniziative:

- 6 giugno, Nodo di Corigliano d’Otranto: “Raccontare il lavoro sociale” a cura di Percorsi d’impresa

L’obiettivo del workshop è creare assieme ad aspiranti imprenditori o imprenditori già attivi, impegnati sul fronte dell’innovazione sociale, un decalogo condiviso sulle strategie efficaci ed utili a raccontare il lavoro sociale.

- 7 giugno, Nodo di Fasano: “La cultura tramandata. Leggende e tradizioni dei territori” a cura di Comitato Regionale UNPLI Puglia

Il laboratorio affronta i temi legati allo sviluppo e all’organizzazione di eventi utili a tutelare la cultura immateriale dei territori, segno distintivo delle Pro Loco dei nostri comuni. Il laboratorio propone l’affiancamento in attività di recupero delle leggende e delle tradizioni del territorio, attività di recupero di fatti, storia e personaggi del territorio, recupero delle tradizioni enogastronomiche del territorio e co-organizzazione di eventi di restituzione.

- 11 giugno, Nodo di Trepuzzi: “Modello Canvas - Guida all'uso” a cura di Percorsi d'impresa

Un incontro dedicato a tutti i giovani imprenditori e aspiranti imprenditori che cercano un metodo per iniziare a mettere in ordine le proprie idee, identificare gli aspetti più importanti per l’avvio e la gestione di una nuova impresa o per aggiornare le proprie strategie di mercato.

- 14 e 15 giugno, Nodo di Trani: “Bacco e... Perbacco. Antimafia sociale attraverso l’enograstronomia” a cura di Consorzio Oltre

I giovani avranno modo di avvicinarsi al tema dell’antimafia sociale e formarsi alla legalità, toccando con mano e assaporando prodotti enogastronomici, provenienti da territori confiscati alle mafie. Il laboratorio sarà inoltre l’occasione per conseguire l’attestato HACCP.

- 18 giugno, Nodo di Manfredonia: “Esposizioni temporanee. Come progettarle e organizzarle” a cura di Percorsi d’impresa

Incontro dedicato a coloro che si occupano di attività culturali e che intendono approfondire le modalità con cui progettare e organizzare eventi espositivi, con cenni al sistema dell’arte e approfondimenti su linee guida e aspetti tecnici.

- 20 giugno, Nodo di Racale: “Brand Identity - Come dare personalità al tuo progetto” a cura di Percorsi d'impresa

Un workshop creativo per porre le basi sullo sviluppo dei linguaggi del proprio progetto, cogliendone l’identità e i segni distintivi.

- 20 e 21 giugno, Nodo di Ceglie Messapica: “L’ape… lavoro. L’aperitivo che vale un posto di lavoro” a cura di Consorzio Oltre

I giovani avranno modo di formarsi rispetto a tematiche attuali afferenti il mondo del lavoro e, allo stesso tempo, cogliere l’occasione per incontrare agenzie per il lavoro.

- 22 giugno, Nodo di Mottola: “Think Europe – Guida ai programmi Erasmus+ ed ESC” a cura di Youth Worker ARTI Puglia

Cos’è un progetto europeo? Come funziona? Come nasce un’idea per proporlo? E come si gestisce una volta approvato? “Think Europe” è un incontro dedicato alla scoperta delle opportunità promosse dai programmi europei Erasmus+ Gioventù ed ESC, attraverso un laboratorio di educazione non formale.

- 22 e 23 giugno, Nodo di Leverano: “Art in life. Laboratorio di arteterapia” a cura di ANFFAS Sava

L’obiettivo del laboratorio è fornire nozioni basilari di musico e teatro terapia in relazione al mondo della disabilità e creare connessioni con il tessuto associativo, impegnato in azioni di animazione territoriale con le persone con disabilità intellettiva, per aprire nuove opportunità e prospettive di crescita personale o professionale.

- 25 giugno, Nodo di Casalvecchio di Puglia: “Arti visive e contemporanee. Competenze per la divulgazione” a cura di Percorsi d’impresa

Durante l’incontro si approfondisce il tema delle residenze artistiche e delle loro possibili modalità di organizzazione e svolgimento e le opportunità derivanti da approcci collaborativi, interdisciplinari e orizzontali. Sono inoltre presentati esempi virtuosi di spazi e realtà attive nella produzione e nella diffusione dell’arte contemporanea e gli strumenti maggiormente utili per rimanere sempre aggiornati sui trend più importanti del settore.

- 27 giugno, Nodo di Carosino: “Connessioni: dall’idea al percorso” a cura di Percorsi d’impresa

L’incontro si pone gli obiettivi di sensibilizzare e interessare al tema dell’imprenditorialità giovanile e di aprire un dialogo con i giovani imprenditori e con chi è interessato al mondo dell’imprenditoria attraverso lo sviluppo di consapevolezza su se stessi e l’analisi del contesto e delle opportunità intorno a sè.

- 27 giugno, Nodo di Trani: “Think Europe – Guida ai programmi Erasmus+ ed ESC” a cura di Youth Worker ARTI Puglia

Cos’è un progetto europeo? Come funziona? Come nasce un’idea per proporlo? E come si gestisce una volta approvato? “Think Europe” è un incontro dedicato alla scoperta delle opportunità promosse dai programmi europei Erasmus+ Gioventù ed ESC, attraverso un laboratorio di educazione non formale.

​​​- 28 giugno, Nodo di Francavilla Fontana: “Mobilitazioni. Giovani protagonisti ambientali” a cura di Legambiente Puglia

Il laboratorio intende promuovere la capacità di organizzare mobilitazioni, campagne, attività di azione attiva con protagonisti giovani under 35. Partendo dalle mobilitazioni dei cambiamenti climatici, tipiche di Legambiente, si forniranno strumenti e azioni per poter sviluppare tali attività sotto ogni tema sociale. Verranno individuati degli “short message” di buone pratiche per rendere le azioni condivisibili.

Tutti i giovani e le giovani interessati/e sono invitate/i a partecipare seguendo le indicazioni che ciascun Nodo fornirà attraverso i propri canali social e i canali delle politiche giovanili regionali.

 

Pubblicato il 07 giugno 2024