CYROS, una ciclovia lungo la costa italo-croata per promuovere la mobilità sostenibile

Il progetto è finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021-27

La Regione Puglia, Sezione Mobilità Sostenibile, è partner del progetto CYROS - “Implementation, in the Programme area, of the EUSAIR flagship and crosspillar project idea Adriatic Ionian CYcle ROute for Sustainable tourism”, finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia VI-A 2021-2027 e coordinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in qualità di partner capofila.

CYROS si propone di contribuire a promuovere la mobilità ciclistica e l’intermodalità bici e trasporto collettivo a livello locale, regionale e transfrontaliero, aumentando le opzioni di connessione multimodale rispondenti alla sfida della “ transizione verde” e lo sviluppo di un turismo di tipo sostenibile.

L’obiettivo specifico del progetto CYROS è quello di contribuire alla definizione della ciclovia adriatico-ionica lungo la costa italo-croata (rete costiera), compresi i suoi principali collegamenti con l'entroterra (rete interna), incorporando l'idea progetto faro trasversale “Adrioncycletour” della macrostrategia EUSAIR.

Tale sistema cicloviario deve essere considerato la spina dorsale di una rete di soluzioni di mobilità sostenibile, con l’obiettivo di assolvere sia alla fruizione cicloturistica che di infrastruttura per la mobilità sostenibile urbano-interurbana, integrata con il sistema di trasporto pubblico e collettivo locale e regionale, via mare, ferrovia e strada.

Il progetto si propone, pertanto, di rafforzare la cooperazione anche nel settore del trasporto marittimo, attraverso la mobilità integrata dei passeggeri, utilizzando  soluzioni di mobilità alternative, multimodali, sostenibili e più attraenti per sostituire l’uso del trasporto autoveicolare privato e di rafforzare l’offerta di collegamenti intermodali regionali e transfrontalieri (bici&treno, bici&bus, bici&traghetto) mediante iniziative concrete a beneficio tanto dei residenti che dei turisti.

Con CYROS le amministrazioni pubbliche beneficeranno dei risultati delle strategie transfrontaliere per una cooperazione istituzionale permanente riguardante mobilità e turismo sostenibili e trasporto marittimo di passeggeri, nonché di risultati come programmi di formazione congiunta sulla mobilità sostenibile e il cicloturismo.

Il progetto infine svilupperà un pacchetto di strumenti ICT a supporto della pianificazione e della gestione delle informazioni agli utenti della rete multimodale.

Il progetto ha una durata di 30 mesi e un budget totale di € 2.750.000 di cui € 2.200.000, pari all’80%, cofinanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

La Regione Puglia, cui spetta un budget di € 300.000 mediante il progetto CYROS, attuerà le seguenti azioni:

  1. elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica economica di un tratto rappresentativo di ciclovia Adriatica in Puglia di 30 Km circa, da individuare tra Manfredonia e Santa Maria di Leuca;
  2. mappatura del miglior percorso stradale ciclabile esistente secondo gli standard europei di EuroVelo;
  3. realizzazione del road book cartaceo e digitale in italiano e inglese dell’intera Ciclovia Adriatica sul territorio regionale, inclusi i tratti che saranno realizzati con i fondi statali (DM 517/2018) e PNRR.

I partner di progetto sono: Regione Friuli Venezia Giulia, Lead partner, Regione Puglia, Regione Marche, Regione Abruzzo, ITL-Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica, Regione raguseo-narentana, la Regione litoraneo-montana e la Regione Istria.

Ulteriori informazioni sul Progetto CYROS sono disponibili al sito https://www.italy-croatia.eu/web/cyros

Contatti:
Francesca Arbore
Dirigente
Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza TPL
Via Gentile 52 – 70126 Bari
Email istituzionale: f. arbore@Regione.puglia.it
peo:mobilitasostenibileevigilanzatpl@regione.puglia.it
pec: sezione.mobilitaevigilanza.regione@pec.rupar.puglia.it

Raffaele Sforza
EQ “Pianificazione e Coordinamento Progetti”
Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza TPL
Via Gentile 52 – 70126 Bari
peo:mobilitasostenibileevigilanzatpl@regione.puglia.it
pec: sezione.mobilitaevigilanza.regione@pec.rupar.puglia.it

Pubblicato il 27 maggio 2024