XXIX tappa della campagna “Allénati contro la violenza” – Coppa del Mediterraneo di scherma U23- Brindisi il 21 e 22 ottobre 2023.

Ultima tappa per il 2023 della campagna di sensibilizzazione "Allénati contro la violenza".

Si terrà a Brindisi, presso il PalaPentassuglia, la Coppa del Mediterraneo di scherma under 23, una competizione di grande livello tecnico e agonistico, che rappresenta una importante tappa di avvicinamento ai campionati europei in Georgia. 

Il gotha della scherma nazionale, europea e del Mediterraneo, è pronto a sfidarsi in tre armi: sciabola, spada e fioretto, nella kermesse di  Brindisi il 21 e 22 ottobre, dove saranno presenti i migliori atleti e atlete italiani under 23 e schermidori e schermidrici da altri dieci Paesi. La rappresentanza più folta, ovviamente, è quella italiana, con 116 atleti/e partecipanti. Seguono la Spagna, il Libano, la Croazia e Macedonia del Nord, la Siria, l’Albania, la Slovenia, la Grecia e la Slovacchia.

Sul piano tecnico, la Coppa del Mediterraneo si preannuncia entusiasmante: gareggeranno, infatti, anche: l’argento europeo U23 nella spada, le campionesse europee U23 a squadre nella sciabola, l’argento europeo U23 nel fioretto, i vice-campioni del mondo U20 nel fioretto, nella spada il vincitore della Coppa del Mondo U20, il campione italiano U20, nella sciabola il campione europeo U20,  il bronzo europeo a squadre U23,  il bronzo individuale ai mondiali U20, Emanuele Nardella.

Il Comitato organizzatore locale e la FIS hanno aderito alla campagna Allénati contro la violenza, promossa dagli Assessorati Welfare e  Sport per tutti della Regione Puglia e rivolta al mondo dello sport per  sensibilizzare sul fenomeno della violenza sulle donne.  

Le operatrici dei quattro centri antiviolenza del brindisino, Io Donna, Crisalide, Ricomincio da me e La Luna,  presenzieranno all’evento con corner dedicati nei punti di accesso al Palapentassuglia. A loro il compito di  sensibilizzare sul tema e informare sui servizi offerti gratuitamente alle donne vittime di violenza grazie ai contributi regionali erogati ai CAV annualmente.

Nella due giorni i CAV distribuiranno agli atleti e a tutto il pubblico i gadget e il materiale informativo prodotti ad hoc per diffondere il messaggio di speranza che prevenire e contrastare la violenza sulle donne è possibile grazie al coinvolgimento dell’intera società.

Pubblicato il 20 ottobre 2023