Puglia Capitale Sociale 3.0 - La voce dei protagonisti - Mondo Nuovo APS – Progetto "NONNI CONNESSI"

Si inaugura, con questa prima storia, la rubrica “PUGLIA CAPITALE SOCIALE 3.0 - LA VOCE DEI PROTAGONISTI”.  La rubrica raccoglie e racconta alcune realtà degli Enti del Terzo Settore pugliese, in particolare delle Associazioni che, partecipando al bando finanziato da Regione “Puglia Capitale Sociale 3.0”, hanno messo in campo progetti di interesse e utilità sociale per le comunità di riferimento.   Il terzo settore dimostra con forza di essere un vero e proprio motore di sviluppo per i territori divenendo per molti un mezzo di integrazione e supporto fondamentale.   Sono queste le ragioni per cui vogliamo dare voce alle tantissime e variegate realtà che lo compongono.

 

MONDO NUOVO APS – Progetto “NONNI CONNESSI”

Un viaggio nella storia di Mondo Nuovo APS

Nata nel 2004, con l'intento di proteggere e supportare le fasce più vulnerabili della popolazione, l'Associazione di Promozione Sociale "Mondo Nuovo" è un brillante esempio di fermento creativo  e di capacità realizzativa. Negli anni, l’associazione ha intrapreso progetti nel settore del servizio civile, del volontariato, dell'immigrazione, della formazione professionale e dell'inclusione al lavoro, lasciando un'impronta indelebile nelle vite di molte persone.

Il Bando Puglia Capitale Sociale 3.0: l'incipit di un cambiamento
Il vento del cambiamento è iniziato a soffiare per Mondo Nuovo con l'arrivo del bando Puglia Capitale Sociale 3.0 che ha reso possibile la realizzazione di un progetto ambizioso e di successo quale il programma di formazione informatica destinato alle persone anziane “Nonni connessi”

Tecnologia e anzianità: un ponte oltre il divario digitale
In questo mondo sempre più digitalizzato la padronanza delle nuove tecnologie può rivelarsi un elemento fondamentale, soprattutto per le persone della terza età, per rimanere attivi, aggiornati, protagonisti dei cambiamenti. L’evoluzione digitale rappresenta tuttavia una sfida impegnativa per chi non ha mai usato prima la tecnologia. Ed è  qui che si inserisce l'intervento di Mondo Nuovo, con il progetto finanziato dal bando Puglia Capitale Sociale 3.0, che ha dato a 40 anziani  l'opportunità di imparare a navigare con agilità nel mondo digitale e dei social media, acquisendo competenze nell'uso di smartphone e computer.


Oltre la formazione: i motivi del successo del progetto
Il progetto ha superato ogni aspettativa, toccando le vite di molti partecipanti. Fra le storie più emozionanti registrate, si riportano quella di una signora molto anziana che, grazie al corso, ha appreso “l'arte della videochiamata”, riuscendo così a superare l’isolamento dato dalle barriere fisiche della lontananza dai nipoti, residenti all'estero e quella di un ultraottantenne che ha imparato a usare l’app per il monitoraggio sanitario potendo così usufruire del servizio di telemedicina. Questi piccoli, eppure grandi cambiamenti nella vita delle persone, raggiunti con l’attività progettuale, sono il risultato tangibile del successo del progetto stesso. 
. Questi piccoli, eppure grandi cambiamenti nella vita delle persone, raggiunti con l’attività progettuale, sono il risultato tangibile del successo del progetto stesso. 

Mondo Nuovo APS: un futuro di opportunità
Il bando Puglia Capitale Sociale 3.0 ha permesso a Mondo Nuovo di fare un salto nel futuro. Con una visione chiara e una determinazione incrollabile, l'associazione punta a rendere il progetto di formazione tecnologica per gli anziani un elemento fisso nelle sue attività

La Regione Puglia, dal canto suo, con l’impegno nel supportare queste iniziative, gioca un ruolo cruciale nel creare un accesso più equo e inclusivo al mondo digitale.

Se vuoi scoprire di più sull’entusiasmante lavoro svolto da Mondo Nuovo, visita il sito dell'Associazione o segui la pagina Facebook per rimanere sempre aggiornato.

Pubblicato il 09 ottobre 2023