Puglia Capitale sociale 3.0 - APS Il Borgo delle Arti - Progetto Teatro senza età

Fondata nel 2001, "Il Borgo delle Arti" è un'associazione di promozione sociale dedita alla diffusione della cultura attraverso le arti, con una particolare attenzione al teatro e al cinema ma anche ad altre forme espressive quali: pittura, musica e danza L'obiettivo principale è promuovere il benessere sociale, arricchendo la vita delle persone attraverso la cultura e l'arte superando così qualsiasi barriera sociale o economica.

Un impegno profondo e concreto
Il cuore dell'associazione batte forte per la formazione. Grazie al talento e alla dedizione del noto regista Giuseppe Cacace e della versatile Valeria Pinto, "Il Borgo delle Arti" ha portato avanti progetti formativi in istituzioni come scuole e carceri,  trasformando la vita di molti. L'associazione si impegna anche nella valorizzazione del patrimonio culturale pugliese, riscoprendo tradizioni, storie locali facendo emergere la bellezza del territorio.

Racconti di vita vissuta
Negli oltre 20 anni di vita, l'Associazione si è occupata delle fasce sociali svantaggiate, sperimentando attività diverse, da laboratori teatrali nelle carceri della Puglia, che hanno prodotto spettacoli e cortometraggi realizzati col coinvolgimento dei detenuti in qualità di attori, tecnici, macchinisti, alla partecipazione a festival teatrali, all’aggiudicazione di avvisi pubblici per la sperimentazione di attività culturali di ampio spettro, che hanno reso "Il Borgo delle Arti" una colonna portante della cultura pugliese. L'associazione ha sempre avuto come obiettivo la creazione di una "comunità nella comunità", diventando un punto di riferimento per molti.

Puglia Capitale Sociale 3.0: Teatro senza età
Con il progetto Teatro senza età, finanziato con Puglia CapitaleSociale 3.0, si è finalmente potuto dare vita a un  percorso a lungo atteso: i laboratori teatrali nelle RSA e nei centri per anziani del territorio. Sono stati 3 i laboratori realizzati con il coinvolgimento di 75 anziani residenti in tre strutture diverse che hanno dato vita a tre spettacoli dal titolo “Le stagioni del cuore”. Nell’ambito del progetto inoltre vi è stata la rappresentazione di cinque spettacoli molto divertenti dal titolo “Chi è di scena?”, in cui il pubblico degli ospiti delle RSA ed i loro parenti e amici sono chiamati in scena dai due attori-mattatori Sale & Pepe Show.
Un episodio particolarmente toccante riguarda un anziano, precedentemente considerato inerte, rispondere positivamente alle stimolazioni teatrali: un esempio concreto del potere curativo e trasformativo dell'arte. 

Verso il futuro: aspirazioni e visioni
Guardando al futuro, "Il Borgo delle Arti" è intenzionato a espandere ulteriormente la sua portata, continuando a fornire formazione e cultura a fasce sempre più ampie della società. Con progetti come “Teatro senza età” e la collaborazione con istituzioni penitenziarie, l'associazione si proietta verso nuovi orizzonti, mantenendo salde le sue radici nel sociale.

Ciò che rende "Il Borgo delle Arti" un'entità unica nel suo genere è la fusione tra un impegno storico verso il sociale e una visione innovativa e proattiva.
 

Visita la pagina facebook per maggiori informazioni

https://www.facebook.com/people/Il-Borgo-delle-Arti/100067493684797/

 

Pubblicato il 31 ottobre 2023