Buoni servizi Minori . Al via le domande da mercoledì 5 giugno 2024

PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027– Priorità: 8. Welfare e Salute –O.S. ESO4. 11 – Azione 8.13. “Azioni di contrasto alla povertà socio-educativa con la sperimentazione di modelli d'intervento innovativi di sostegno alla famiglia e di supporto alla genitorialità e per l’accesso ai servizi socio educativi”

Quando partecipare

dal 05 giugno 2024
al 02 luglio 2024

Nuova opportunità per le famiglie con minori: si apre infatti il 5 giugno 2024, per chiudersi il 2 luglio 2024, la finestra temporale per presentare la domanda di accesso ai servizi socio-educativi, attraverso l’utilizzo del Buono Servizio Minori, un titolo di acquisto che consente di abbattere i costi per la frequenza di servizi e strutture.


Approvato con determinazione dirigenziale n. 146/460 del 28.05.2024, pubblicata sul BURP n. 44 del 30/05/2024, l’avviso “Buoni servizio minori” ha la finalità di sostenere  il più ampio e paritario accesso e la piena fruizione di servizi socio-educativi, contrastare le povertà socioeducative e sperimentare, al contempo, modelli di intervento innovativi di sostegno alla famiglia e di supporto alla genitorialità. 

Ai sensi del Regolamento regionale 4/2007, le tipologie di servizi accreditati, presenti quindi nel Catalogo telematico dell’offerta minori 2024, presso i quali è possibile presentare la domanda sono quattro:

  1. Il centro socio educativo diurno, art. 52 del Regolamento, per minori di età compresa tra 6 e 17 anni; 
  2. la Ludoteca, art. 89 del Regolamento, per minori di età compresa tra 3 e 12 anni; 
  3. i servizi educativi e per il tempo libero, art. 103 del Regolamento, per minori di età compresa tra 3 e 14 anni;
  4. i centri aperti polivalenti per minori, art. 104 del Regolamento, per minori di età compresa tra 6 e 17 anni.

L’accesso al Buono Servizio Minori è riservato ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti: 

  • età minima del minore, prevista dal Regolamento per la frequenza di ciascuna delle tipologie di strutture e di servizi iscritte nel Catalogo, compiuta entro il 31 dicembre 2024. Il minore può iniziare a frequentare la struttura al compimento dell’età richiesta, come precisato all’art  4 comma 1 dell’Avviso;
  • residenza o domicilio in Puglia del minore;
  • ISEE minorenni 2024 non superiore a 20.000,00 euro.

Per l’annualità 1 settembre 2024 -31 luglio 2025 la dotazione finanziaria è pari a € 25.000.000,00, a valere sul PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, azione 8.13.1.

Modalità e termini per la presentazione della domanda
La procedura per la presentazione della domanda, interamente on line su piattaforma web  dedicata 
https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001    

prevede:

  1. la presentazione della domanda da parte del referente del nucleo familiare o suo delegato, nella finestra temporale che va dalle ore 12.00 del 5 giugno 2024 fino alle ore 12.00 del 2 luglio 2024. Dopo aver generato il codice domanda sarà possibile scegliere l’unità di offerta fra quelle presenti nel Catalogo.  
  2. l’abbinamento minore/posto a catalogo e l’inoltro all’Ambito territoriale di riferimento  da parte delle Unità di offerta iscritte a detto  catalogo e prescelte dalle famiglie, nella finestra temporale che va dalle ore 12.00 del 5 giugno 2024 fino alle ore 12.00 del 5 luglio 2024, nel limite dei posti accreditati con la determinazione n. 146/428/2024.

Le domande non abbinate entro i termini dati decadono
La finestra per i nuclei familiari rimarrà aperta dalle ore 12.00 del 5 giugno 2024  fino alle ore 12.00 del 2 luglio 2024. 

Il referente del nucleo familiare deve essere in possesso delle credenziali SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello 2 e di una attestazione ISEE minorenni 2024, non superiore a 20.000 euro, in corso di validità.
Qualora il referente del nucleo familiare non sia in possesso di credenziali SPID sarà possibile procedere alla presentazione della domanda solo previa delega ad un soggetto terzo in possesso di credenziali SPID. In tal caso, il referente del nucleo familiare dovrà consegnare al delegato la delega, il codice fiscale del dichiarante DSU ed il numero di protocollo con data di rilascio riferiti alla DSU, preliminare al calcolo dell’ISEE.
L’attestazione ISEE è rilasciata dall’INPS o dagli Enti Convenzionati (CAF, Comuni, etc.) previa presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica da parte del richiedente.
Per tutte le informazioni riguardanti SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è possibile consultare il sito https://www.spid.gov.it.

Tutti gli step per la presentazione delle domande sono descritti in dettaglio nel “Manuale per la procedura telematica di accreditamento al portale Bandi Puglia Sociale

Le informazioni di carattere generale sono fornite a mezzo news e F.A.Q. sulla piattaforma dedicata. Eventuali richieste circa specifiche problematiche devono pervenire esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo: a.valerio@regione.puglia.it
 

Pubblicato il 31 maggio 2024