Allénati contro la violenza agli Assoluti di Atletica 2023 - dal 28 al 30 luglio a Molfetta

Per la prima volta in 103 anni, gli Assoluti nazionali individuali di atletica leggera si terranno in Puglia, a Molfetta dal 28 al 30 luglio. Sarà lo stadio Cozzoli la location prescelta dove oltre 500 atleti, fra cui i più grandi campioni italiani, si sfideranno per poter  accedere ai Mondiali di Budapest, agosto 2023, e alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024.


 

La manifestazione prende il via il 28 luglio con le gare di marcia, 10 km maschile e femminile, fuori dallo stadio in zona porto, il 29 e il 30 tutte le altre specialità all’interno dello stadio Cozzoli. Presenti alcune medaglie d’oro alle olimpiadi di Tokio fra cui: Tamberi per il salto in alto, Stano per la marcia, Desalu, Tortu, Patta per la staffetta con Jacobs, assente per infortunio. Venduti tutti i biglietti  per lo stadio, con 5000 spettatori complessivi.

A partire da questa edizione, in memoria del grande campione pugliese Mennea, a 10 anni dalla sua scomparsa, ai vincitori della gara maschile e femminile sulla distanza dei 200mt, sarà assegnato il “Trofeo Pietro Mennea” per ricordare un’icona dello sport, fonte di ispirazione di migliaia di atleti. Il Trofeo Sidoti andrà, invece, alla vincitrice del titolo italiano di marcia, mentre il Trofeo Franco Sar sarà assegnato ai vincitori delle prove multiple.

Previste in concomitanza dei Campionati anche iniziative collaterali con  il coinvolgimento delle realtà locali, oltre ad un vero e proprio villaggio allestito all’esterno dello stadio con la presenza di 40 stand.

L'evento ospiterà anche la ventiduesima tappa della campagna regionale di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne “Allénati contro la violenza", iniziativa promossa dagli assessorati regionali al Welfare e allo Sport per tutti.

Presenti all’interno dello stadio, il 29 e 30 luglio, le operatrici di tre centri antiviolenza autorizzati al funzionamento e iscritti nel registro regionale: Pandora, Liberamente e Io sono mia per informare sui servizi erogati gratuitamente dai CAV, grazie ai contributi regionali, e porre l’attenzione su un fenomeno  spesso sommerso, ma piuttosto diffuso e dalle sfaccettature variegate e insidiose. I Cav offriranno alle migliaia di spettatori i gadget realizzati ad hoc per la campagna regionale, piccoli oggetti dalla capacità evocativa, un invito ad “allenarsi” a riconoscere i segnali della violenza e a non rimanere indifferenti.


 

Pubblicato il 25 luglio 2023