Guide e Accompagnatori turistici

La guida turistica accompagna singoli o gruppi nelle visite ad opere d'arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali e paesaggistiche. L'abilitazione alla professione di guida turistica e' valida  su tutto il territorio nazionale.

L'accompagnatore turistico accompagna singoli o gruppi nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all'estero; fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell'ambito di competenza delle guide.

La Legge 13 dicembre 2023, n. 190 (testo in calce) disciplina, a livello nazionale, la professione di guida turistica fornendo la relativa definizione e le modalità di accesso all’esercizio della professione.

Ai sensi dell’art. 2, comma 2 della richiamata norma costituiscono attività propria della professione di guida turistica l’illustrazione e l’interpretazione, nel corso di visite guidate con persone singole o gruppi di persone, del valore e del significato, quali testimonianze di civiltà di un territorio e della sua comunità, dei beni, materiali e immateriali, che costituiscono il patrimonio storico, culturale, museale, religioso, architettonico, artistico, archeologico e monumentale italiano, in correlazione anche ai contesti demo-etno-antropologici, paesaggistici, produttivi ed enogastronomici che caratterizzano le specificità territoriali.

Con la nuova legge l’esercizio della professione di guida turistica e l’iscrizione all’elenco nazionale sono subordinati al superamento di un esame di abilitazione.

L’esame di abilitazione sarà indetto, con cadenza almeno annuale, dal Ministero del Turismo e consiste in una prova scritta, una orale e una tecnico-pratica. Tali prove riguardano alcune materie indicate direttamente dalla norma, ossia storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo e accessibilità e inclusività dell’offerta turistica (ulteriori materie potranno essere individuate con un successivo decreto ministeriale), nonché l’accertamento delle competenze linguistiche.

Le guide turistiche già abilitate alla data del 17 dicembre 2023 (data di entrata in vigore della legge) vengono iscritte a domanda, nell’elenco nazionale, senza la necessità di sostenere un nuovo esame di abilitazione o una prova attitudinale. A questi soggetti sarà rilasciato direttamente dal Ministero del Turismo un tesserino di riconoscimento da esibire durante l’attività professionale. Le guide inserite nell’elenco nazionale avranno diritto all’ingresso gratuito in tutti i siti in cui si esercita l’attività, anche quando vi accedono per motivi di studio. Nei luoghi della cultura, anche appartenenti a soggetti privati, l’ingresso e lo svolgimento dell’attività di guida turistica non può essere interdetto o ostacolato.

Sono previste sanzioni amministrative da 3.000 a 12.000 euro per chi esercita la professione senza essere iscritto all’elenco nazionale.

Ulteriori novità riguardano i corsi di specializzazione e di aggiornamento. Infatti le guide turistiche iscritte nell’elenco nazionale possono acquisire specializzazioni, tematiche e territoriali, mediante la partecipazione a corsi autorizzati dal Ministero del Turismo.

Per effetto dell’entrata in vigore della Legge 190/2013, cessano di avere efficacia le disposizioni regionali in materia e segnatamente la legge regionale n. 13 del 25 maggio 2012.

Legge Nazionale n. 190 del 13 dicembre 2023
Disciplina della professione di guida turistica.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16.12.2023

Consulta la Legge nazionale n. 190 del 13/12/2023

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1767 del 11 ottobre 2018
Linee guida per l'organizzazione delle misure compensative finalizzate al riconoscimento del titolo professionale di guida turistica nazionale in regime di stabilimento ai sensi del Decreto legislativo 206/2007 e ss.mm.ii.
Pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 142 del 06.11.2018

Consulta la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1767 del 11/10/2018

Legge Regionale n. 13 del 25 maggio 2012
Norme per la disciplina delle attività professionali turistiche. Competenza amministrativa delle Province.
Pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione Puglia del n. 77 del 29.05.2012. Suppl. n.1 In attuazione della presente legge è stato emanato il Regolamento regionale n. 23 del 03.10.2012

Consulta la Legge regionale n. 13 del 25/05/2012

Rilascio del tesserino professionale guida turistica/accompagnatore turistico: leggi come richiederlo

Rinnovo del tesserino professionale guida turistica/accompagnatore turistico: leggi come richiederlo

Duplicato tesserino professionale guida/accompagnatore turistico: leggi come richiederlo