Indietro Modificata e integrata la normativa sugli ostelli

Modificata e integrata la normativa sugli ostelli

La legge regionale n. 25 del 6 agosto 2021 “Modifiche alla legge regionale 11 febbraio 1999, n. 11 (Disciplina delle strutture ricettive ex artt. 5, 6 e 10 della legge 17 maggio 1983, n. 217, delle attività turistiche ad uso pubblico gestite in regime di concessione e delle associazioni senza scopo di lucro) e disposizioni varie”, pubblicata sul BURP n. 102 del 6 agosto 2021, ha introdotto la nuova disciplina normativa riguardante gli ostelli.

Sono ostelli le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno e il pernottamento di giovani, di gruppi di giovani e dei loro accompagnatori, di gruppi organizzati, gestite da soggetti pubblici o privati per il conseguimento di finalità turistiche, sociali, culturali, religiose, sportive ed educative.

In particolare, la suddetta legge, modificando gli articoli 39 e 40 della legge regionale n. 11/99 e inserendo gli articoli 39 bis e 40 bis, ha previsto le seguenti novità: 

  • eliminato il limite di età di 25 anni dei soggetti fruitori;
  • eliminato il limite massimo di 7 giorni di pernottamento;
  • eliminata la classificazione ;
  • introdotta la figura dell’ostello per escursionisti;
  • modificata la tabella F sugli standard minimi; 
  • introdotto il contrassegno identificativo. 

I contrassegni identificativi degli ostelli hanno i seguenti elementi costitutivi:

  1. logo distintivo della tipologia di struttura;
  2. logo della Regione Puglia;
  3. logo dell’Agenzia PugliaPromozione;
  4. logo eventuale della zona o del percorso.

Tali contrassegni identificativi devono essere riprodotti a cura dei titolari dell’attività su supporti grafici con le dimensioni, le forme, i colori e le immagini che saranno approvati con delibera di Giunta regionale.

La nuova tipologia degli ostelli per escursionisti è costituita dalle strutture ricettive attrezzate per il soggiorno e il pernottamento di escursionisti ubicate in aree rurali, riserve e parchi nazionali e regionali, ovvero ubicati lungo cammini e itinerari escursionistici di interesse internazionale, nazionale o regionale, destinati a svolgere anche funzioni di punto tappa, gestite da soggetti pubblici o privati per il conseguimento di finalità turistiche, sociali, culturali, religiose, sportive e educative.

Pubblicato il 08 settembre 2021