Indietro Approvate le Linee guida per l’erogazione di finanziamenti finalizzati alla valorizzazione e promozione del patrimonio UNESCO

Approvate le Linee guida per l’erogazione di finanziamenti finalizzati alla valorizzazione e promozione del patrimonio UNESCO

La Giunta regionale, con Deliberazione n. 709 del 3 maggio 2021, ha approvato le Linee guida per l’erogazione di finanziamenti finalizzati alla valorizzazione e promozione del patrimonio UNESCO in Puglia, secondo quanto disposto dall’articolo 17 della L. R. n. 35 del 30 dicembre 2020.

Sono quattro i siti di rilevante interesse storico – culturale e paesaggistico rientranti nell’ambito del patrimonio UNESCO, ossia i Trulli di Alberobello, Castel del Monte in Andria, il Santuario di San Michele Arcangelo in Monte Sant’Angelo, oltre al sito seriale transnazionale delle Faggete primordiali in Foresta Umbra.

La dotazione finanziaria stanziata per gli interventi di valorizzazione e promozione del patrimonio UNESCO in Puglia è pari ad euro 300.000,00, ripartito in egual misura tra i tre Comuni sede dei siti Unesco, ossia i Comuni di Alberobello, Andria e Monte Sant’Angelo, destinando l’importo massimo di euro 100.000,00 a ciascuno di essi.

Gli interventi finanziabili, presentati dai destinatari anche congiuntamente, devono avere ad oggetto attività di valorizzazione e promozione dei siti di interesse storico culturale e paesaggistico patrimonio UNESCO, in coerenza con la programmazione regionale di cui al piano strategico del turismo “Puglia365” e nel rispetto dei piani gestionali all’uopo predisposti.

Ciascun Comune destinatario del finanziamento, utilizzando l’apposito modulo, presenta tramite pec, all’indirizzo pec della Sezione Turismo servizioturismo@pec.rupar.puglia.it, l’istanza a firma del rappresentante legale o di suo delegato, corredata da una relazione dettagliata, recante la descrizione delle attività di promozione e valorizzazione che si propone di ammettere a finanziamento regionale. In caso di iniziative comunali congiunte, l’istanza è presentata dall’Amministrazione individuata come capofila nel protocollo di intesa da allegare all’istanza medesima.

La relazione deve contemplare un piano finanziario che espliciti le spese preventivate e l’eventuale cofinanziamento, sia pubblico che privato. Il dirigente della Sezione Turismo, all’esito dell’istruttoria, con propria determinazione approva, entro i successivi trenta giorni, le attività ammesse a finanziamento, nei limiti dello stanziamento e dispone il corrispondente impegno finanziario. Le attività da finanziare sono selezionate sulla base dei criteri indicati in seno alle Linee guida.

Il responsabile del procedimento è l’architetto Carlo Rasulo, funzionario della Sezione Turismo (c.rasulo@regione.puglia.it). 

Pubblicato il 17 maggio 2021