Monitoraggio degli effetti dell’emergenza Coronavirus sul settore turistico pugliese

Gli operatori turistici pugliesi possono compilare il questionario online, disponibile fino al prossimo 3 maggio, predisposto dalla Regione Puglia per raccogliere informazioni dettagliate sugli effetti dell'epidemia COVID-19 sui diversi comparti del turismo e, quindi, per calibrare ed indirizzare le azioni e gli interventi straordinari di sostegno.
Il monitoraggio riguarda strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, agenzie di viaggio e tour operator, guide e accompagnatori turistici, stabilimenti balneari, sale ricevimenti, ristoranti, centri congressi e termali, parchi avventura e divertimento, porti turistici.
 Il questionario indaga quante prenotazioni sono state cancellate e quante rimborsate o da rimborsare, quanti gli arrivi annullati, quanti sono i lavoratori collocati in cassa integrazione o licenziati, quanti i lavoratori stagionali che non saranno assunti, quanti eventi sono stati annullati. Si richiede anche una stima dei mancati guadagni e degli impatti economici sul turismo, la segnalazione degli strumenti/strategie adottati, o che si ritiene opportuno adottare, per far fronte alla crisi ed una valutazione circa le misure/azioni più adeguate da intraprendere per la ripartenza.
 I dati raccolti, nel rispetto della vigente normativa in materia di privacy, saranno analizzati e utilizzati solo in forma aggregata.
 Per compilare il questionario è necessario accedere, con le proprie credenziali SPID, al DMS - Digital Management System (www.dms.puglia.it), il nuovo ecosistema digitale integrato del Turismo e della Cultura della Regione Puglia.

Approfondisci su: Al via il Monitoraggio della Regione Puglia degli effetti COVID-19 su Cultura e Turismo in Puglia

Pubblicato il 14 aprile 2020