La Marcia Europea “Via Francigena. Road to Rome 2021. Start again!" Si prepara al Gran Finale!

Dal 30 settembre la staffetta arriverà in Puglia dove il 18 ottobre si concluderà con l’arrivo a S. Maria di Leuca

Al via l'ultimo tratto di questa lunga staffetta partita il 15 giugno da Canterbury.
Sostenibilità, ripartenza economica e del turismo slow, dialogo interculturale, Europa e valorizzazione del patrimonio culturale sono stati i temi peculiari del cammino.

Traguardo in vista per la delegazione dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) che giovedì 30 settembre arriva in Puglia, dove il 18 ottobre raggiungerà la destinazione finale: Santa Maria di Leuca

Si tratta della camminata europea organizzata da AEVF (insieme alla propria rete di partner), all'interno dell'evento “Via Francigena. Road to Rome 2021.Start again!”, per celebrare i 20 anni dalla sua fondazione. È una marcia a staffetta da percorrere a piedi ed in bicicletta, per unire l'Europa all'Italia. Un’avventura che coinvolge tutti i 657 comuni europei attraversati. Uno straordinario viaggio “sostenibile”, a piedi e in biciclette, che ha raccolto tanto entusiasmo tra i protagonisti e tra chi – Enti e Associazioni - li ha attesi nelle tappe di destinazione per dimostrare attenzione e apprezzamenti per questo importante progetto sociale e culturale. Verranno raggiunte le mete storiche della Via Francigena del Sud: Monte Sant’Angelo il 6 ottobre, Bari il 6 ottobre, Brindisi il 12 ottobre per concludere al Santuario di Santa Maria di Leuca il 18 ottobre.

Queste le tappe di “Road to Rome” dal 30 settembre al 18 ottobre:
30 settembre: Buonalbergo - Celle San Vito 23,4 km
1 ottobre: Celle San Vito - Troia 17,4 km 
2 ottobre*: Troia - Ordona 45,3 km (in bicicletta)
3 ottobre*: Ordona - Canosa 63 km (in bicicletta)
4 ottobre*: Canosa - Ruvo di Puglia 50,9 km (in bicicletta) 
5 ottobre*: Ruvo di Puglia - Bitonto 27,2 km
6 ottobre*: Bitonto - Bari 21,9 km
7 ottobre: day off 
8 ottobre: Bari - Mola di Bari 23,9 km
9 ottobre: Mola di Bari - Monopoli, 29,2 km
10 ottobre: Monopoli - Torre Canne (Fasano) 
11 ottobre: Torre Canne (Fasano) - Torre Santa Sabina (Carovigno) 31,2 km
12 ottobre: Torre Santa Sabina - Brindisi 32,9 km
13 ottobre: Brindisi - Torchiarolo 25,7 km
14 ottobre: Torchiarolo - Lecce 22,7 km 
15 ottobre: Lecce - Martano 30,3 km
16 ottobre: Martano - Otranto 29,7 km
17 ottobre: Otranto - Vignacastrisi 24,5 km
18 ottobre: Castro - Santa Maria di Leuca 31,8 km

*Nelle giornate indicate, il “Road to Rome” percorrerà anche la VFS - direttrice micaelica:
2 ottobre*: Troia - Lucera 22 km 
3 ottobre*: Lucera - San Severo 23 km 
4 ottobre*: San Severo - Stignano 22,6 km  
5 ottobre*: Stignano - San Giovanni Rotondo 20 km
6 ottobre*: San Giovanni Rotondo - Monte Sant’Angelo 22 km

Oggi la Via Francigena costituisce uno degli Itinerari culturali europei più attrattivi. Il numero crescente di camminatori provenienti da tutto il mondo sottolinea la nuova tendenza verso un modo di praticare turismo culturale e sostenibile che sviluppa il dialogo interculturale e interreligioso tra la comunità di chi cammina e le comunità che accolgono e che genera ricadute economiche e turistiche importanti nei Comuni “in rete”. Road to Rome ha tra i suoi obiettivi quello di sostenere la candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. 

Link al sito, con il calendario completo di AEVF – Road to Rome. 
Link al Press Kit

L'evento è sostenuto da Enit - Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, dai main partner internazionali Intesa Sanpaolo e Snam e da partner istituzionali. Aderiscono oggi ad AEVF 196 comuni, 70 associazioni, oltre 400 operatori privati
Link elenco completo partner

"Via Francigena. Road to Rome 2021. Start again!" è raccontato e condiviso tutti i giorni sui canali web e social AEVF:
www.viefrancigene.org
www.facebook.com/ViaFrancigenaEU
www.instagram.com/viafrancigena_eu/
www.linkedin.com/company/via-francigena-eu 
www.twitter.com/ViaFrancigenaEU

Pubblicato il 29 settembre 2021