Modalità di integrazione con PagoPA: avviso agli Enti intermediati

Si comunica a tutti gli enti intermediati dal nodo regionale dei pagamenti elettronici che la piattaforma MyPay per la Regione Puglia adotterà la modalità di integrazione con PagoPA tramite API Asincrone, resa disponibile per il tramite del servizio di Gestione delle Posizioni Debitorie (GPD).

Tale soluzione è adottata ampiamente dalla comunità SPAC, costituita dagli enti usanti la piattaforma MyPay, avente come obiettivo principale la condivisione e l’adeguamento dell'applicativo agli standard tecnologici AgID e PagoPA, in un'ottica di circolarità delle informazioni e razionalizzazione dei costi e delle risorse impiegate.

Con l'adesione al servizio di Integrazione Asincrona, l’Ente Creditore, con riferimento all’attività di gestione delle proprie posizioni debitorie, ha il vantaggio di semplificare l'infrastruttura tecnologica necessaria per l'interazione con la piattaforma PagoPA. In particolare, la nuova modalità comporterà i seguenti vantaggi:

  • Aggiornamento automatico alla specifica SANP PagoPA più recente, che ne garantisce il rispetto delle Linee Guida.
  • Integrazione nativa con i servizi PagoPA.
  • Garanzia degli SLA (Service Level Agreement), con meccanismi di scalabilità basati sul carico.
  • Continuità operativa dei servizi di pagamento, in conformità con gli obblighi ex art. 146 T.U.B. di sorveglianza svolta dalla Banca d'Italia.
  • Gestione centralizzata delle posizioni debitorie, che garantisce l'aggiornamento dello stato del pagamento avvenuto mediante canale PagoPA indipendentemente dall'intermediario tecnologico.

 

L’Ente Creditore resta responsabile della correttezza dei dati delle posizioni debitorie gestite sulla piattaforma MyPay e comunicati alla PagoPA S.p.A.
Relativamente alla user experience dei cittadini, non sono previsti cambiamenti con il passaggio alla modalità asincrona. La Regione provvederà a comunicare a PagoPA, entro la scadenza, la modalità prescelta anche per gli Enti intermediati da MyPay, che saranno automaticamente adeguati.

Non sarà richiesto agli Enti Creditori di effettuare alcuna azione particolare in conseguenza del passaggio alla modalità asincrona.

Seguiranno nelle prossime settimane nuove comunicazioni circa le tempistiche di rilascio della nuova versione della piattaforma.

La presente comunicazione è stata inviata a tutti i Referenti degli enti intermediati nei confronti del nodo regionale.

Il team di Assistenza MyPay resta disponibile per qualsiasi ulteriore chiarimento.

 

Per chi volesse approfondire ulteriormente l'argomento rimandiamo a:

 

Pubblicato il 10 giugno 2024