Webinar sulla Broncopneumopatia cronica ostruttiva

Lunedì 11 aprile, dalle 14.30 alle 17:30, si tiene “PNRR Focus on BPCO, Nota 99: come cambia lo scenario. Abruzzo, Lazio, Puglia”, webinar organizzato da Motore Sanità. 

La spesa a livello europeo per le malattie croniche è pari a circa 700 miliardi di euro l’anno e in Italia i malati cronici sono 24 milioni. 
Considerando le sole cronicità respiratorie, nel 2020 sono stati spesi in farmaci 1,3 miliardi di euro

La Broncopneumopatia cronica ostruttiva, anche nota con la sigla BPCO, è una malattia respiratoria che interessa polmoni e bronchi, deriva da una interazione complessa tra fattori genetici e ambientali, con un impatto rilevante sia sulla vita dei pazienti e delle famiglie che sui servizi sanitari.

Nel mondo 328 milioni di persone ne sono colpite, con un’incidenza che aumenta continuamente a causa di fattori come fumo, inquinamento e invecchiamento graduale della popolazione.
I dati ISTAT stimano in Italia una prevalenza di 5,6% (15-50% dei fumatori sviluppa BPCO), un dato che risulta verosimilmente più elevato in quanto la patologia viene spesso diagnosticata casualmente.

L’aderenza alla terapia per questa patologia è insoddisfacente, portando a uno scarso controllo e un aumento del rischio di riacutizzazioni e ricoveri.
Il livello di diagnosi e di presa in carico, se appropriato, dovrebbe prevedere una maggiore integrazione tra i vari referenti della catena assistenziale, con l’utilizzo di nuove tecnologie (farmaci, strumenti, telemedicina, informatizzazione, ecc) e una maggior diffusione degli expertise consolidati.

L’incontro ha l’obiettivo di approfondire le opportunità disponibili grazie alle risorse in arrivo dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), le modalità di riorganizzazione della filiera assistenziali e il ruolo dell’innovazione, assieme alla comunità scientifica, le associazioni di pazienti, il personale sanitario e le istituzioni.

Consulta il programma e le modalità di iscrizione sulla pagina dedicata

Pubblicato il 08 aprile 2022