Nuova sede e tecnologie moderne per l'Endoscopia digestiva del San Paolo

L’unità operativa semplice (Uos) di Endoscopia digestiva dell’ospedale San Paolo di Bari ha una nuova sede, più ampia e moderna, che garantirà maggiore comfort ai pazienti, il cui numero è in costante aumento grazie all’efficacia del programma di screening gratuito per la prevenzione del tumore del colon retto. 

I lavori 

L’Uos è stato spostato al sesto piano, lato est, del presidio ospedaliero. Tre gli ambulatori dedicati, ogni sala è dotata di pensile a soffitto con bracci mobili, come quelli delle sale operatorie, per favorire la migliore ergonomia agli operatori. 

Gli ambienti, inoltre, sono già predisposti per l’installazione di ventilatori meccanici per l’assistenza all’anestesia. Uno dei tre ambulatori è schermato con piombatura di pareti e soffitti, in modo da consentire l’uso dei raggi X.  

L’Endoscopia digestiva è stata dotata anche di apparecchiature di ultima generazione per la fondamentale operazione di reprocessing, ovvero il percorso sporco-pulito necessario alla pulizia e disinfezione degli endoscopi. 

I numeri del programma di screening 

L’attività dell’Uos è aumentata sensibilmente negli ultimi anni, superando i settemila esami l’anno. In particolare, da circa 100 colonscopie del 2020 – dato condizionato dalla pandemia di Covid-19 – si è passati alle 192 dell’anno successivo, per salire alle 511 del 2022. Nel 2023 si prevede un ulteriore aumento del 20 percento degli esami del programma di prevenzione. 

Le colonscopie rientrano nel programma di screening gratuito per la prevenzione del tumore del colon retto della Regione Puglia, come esami gratuiti di approfondimento successivi a un esito positivo della ricerca del sangue occulto nelle feci.  

Pubblicato il 05 maggio 2023