In Puglia la sanità è sempre più connessa e vicina alle persone

La Regione Puglia continua ad innovare nel settore sanitario. La trasformazione non è solo digitale, ma anche organizzativa: entro il 2025, infatti, sarà pronto il Fascicolo elettronico sanitario 2.0, al contempo si lavora per realizzare strutture sanitarie di comunità più vicine alle persone, per non lasciare indietro nessuno. Se ne è parlato all’evento “La tua sanità: connessa, resiliente, vicina” organizzato dal Dipartimento promozione della salute  e del benessere animale durante la Fiera del Levante. 

Il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 sarà una porta unica di accesso ai servizi sanitari per i cittadini che accorperà i sistemi di registrazione dei dati sanitari, delle prestazioni e delle prenotazioni e potrà essere gestito sia dai pazienti che dagli operatori sanitari.  

La Puglia è capofila del progetto insieme alla Lombardia, solo uno dei tanti nuovi strumenti che la nostra Regione sta sviluppando per migliorare il rapporto delle persone con il sistema sanitario regionale. Un settore in cui la Puglia è diventata punto di riferimento a livello nazionale. 

All’innovazione digitale si affianca quella organizzativa, con l’obiettivo di superare l’attuale impostazione incentrata sugli ospedali, per avvicinare sempre di più la sanità alle persone. Con i fondi del Piano nazionale di resilienza e ripresa (Pnrr) verranno realizzati gli ospedali di comunità, che svolgeranno una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero. 

Il passo successivo è curare le persone direttamente a casa. In questa direzione vanno gli investimenti, sempre attraverso i fondi europei, nell’assistenza domiciliare. L’obiettivo nel lungo periodo è raggiungere almeno il 10 percento della popolazione ultrasessantacinquenne.  

Pubblicato il 14 settembre 2023