Contributi in conto interessi sui mutui agevolati dell’Istituto di credito sportivo

Con Deliberazione di Giunta regionale n. 1257 del 28 luglio 2017 sono stati approvati i contributi in conto interesse per la costruzione, l’eliminazione delle barriere architettoniche, il completamento, l’ampliamento e il miglioramento di impianti sportivi, comprese le strutture accessorie complementari, e per l’acquisto di impianti esistenti, purché detti interventi siano coerenti con il programma triennale regionale per l’impiantistica e gli spazi sportivi, in favore di:

a) enti locali;
b) enti di promozione sportiva, federazioni sportive nazionali, federazioni sportive paraolimpiche, associazioni benemerite riconosciute dal CONI e/o dal CIP e discipline associate riconosciute a carattere nazionale e presenti a livello regionale;
c) società e associazioni sportive dilettantistiche di cui all’articolo 90, comma 17, della I. 289/2002 e successive modificazioni, purché regolarmente affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate, alle associazioni benemerite e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e/o dal CIP e costituite con atto pubblico, scrittura privata autenticata o registrata;
d) associazioni di volontariato con personalità giuridica regolarmente iscritte al relativo albo regionale, che perseguono prevalentemente finalità sportive e ricreative senza fini di lucro;
e) parrocchie e altri enti ecclesiastici appartenenti alla Chiesa cattolica nonché enti delle altre confessioni religiose;
f) enti morali che perseguono, in conformità alla normativa di settore, finalità educative, ricreative e sportive senza fini di lucro;
f bis) associazioni di promozione sociale, iscritte nel registro regionale istituito dalla legge regionale 18 dicembre 2007, n. 39 aventi come attività prevalente quella sportiva, da desumere dalla relazione sulle attività sociali svolte.
 

Pubblicato il 09 aprile 2020