Carta europea della disabilità: cos'è e come richiederla

Inclusione, disabilità e digitalizzazione. Sono i concetti chiave che reggono la Disability card, la Carta europea della disabilità (CED) che dal 22 febbraio 2022 è possibile richiedere tramite un apposito servizio online dell'INPS. Dà diritto ad accedere gratuitamente o a costo ridotto a servizi di trasporto, cultura e tempo libero.

Cos'è la Disability card

Si tratta di una tessera, ora plastificata ma presto anche in formato digitale, che consente di accedere agevolmente a servizi di trasporto, cultura e tempo libero in modo gratuito o a costo ridotto. L’obiettivo è garantire la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale della comunità. Non più molti documenti cartacei da presentare e procedure frammentarie: si passa alla semplificazione e alla digitalizzazione dei servizi per la disabilità.

Chi ne ha diritto 

Possono presentare richiesta:

  • Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata superiore al 67%
  • Invalidi civili minorenni
  • Persone con indennità di accompagnamento
  • Persone con disabilità grave ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3
  • Ciechi civili
  • Sordi civili
  • Invalidi e inabili ai sensi della legge n. 222/1984
  • Invalidi sul lavoro con invalidità certificata superiore al 35%
  • Invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica
  • Inabili alle mansioni ai sensi della legge n. 379/1955, del D.P.R. n. 1092/1973 e del D.P.R. n. 171/2011, e inabili ai sensi della legge n. 274/1991 art. 13 e della legge n. 335/1995 art. 2
  • Titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

Come presentare richiesta

La domanda può essere presentata dalla persona beneficiaria, dal rappresentante legale o da una delle associazioni di categoria accreditate. In caso di minori, la domanda deve essere presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale, la funzione di tutore o dall’amministratore di sostegno.
 
Si accede al servizio con SPID (Sistema pubblico per l’identità digitale), CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi). Si seleziona il campo “Richiesta Carta europea della disabilità in Italia” e poi “Nuova domanda”. 
Il servizio verifica la maggior parte delle informazioni necessarie sullo stato di invalidità o di disabilità richiedendo all’utente semplicemente una fototessera valida e, solo in alcuni casi, un documento attestante lo stato di invalidità.
La carta viene spedita all’indirizzo indicato nella domanda.

Come funziona

La tessera ha un QR Code stampato sul retro che permette di attestare lo stato di invalidità costantemente aggiornato e di accedere ai servizi in Italia e in Unione europea. Dura dieci anni ed è rinnovabile.
In caso di furto, smarrimento, deterioramento o distruzione della Carta, si può presentare nuova richiesta all’INPS allegando copia della denuncia alle Forze di Polizia. La carta precedente viene automaticamente annullata. 
 
Accedi al servizio per presentare la domanda sul sito INPS

Pubblicato il 03 marzo 2022