VIA ELLENICA DEL ‘CAMMINO MATERANO’, SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE PUGLIA, 10 COMUNI, 2 GAL E SOGGETTO GESTORE FIRMANO IL PROTOCOLLO D’INTESA

Oggi, nella sede provinciale di  Confcommercio Taranto (che nel 2021 aveva già sottoscritto un accordo di collaborazione con il soggetto gestore del Cammino Materano), è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa per la valorizzazione e promozione della Via Ellenica del Cammino Materano.

Hanno firmato: il direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio della  Regione Puglia; i sindaci e - per quelli assenti - gli assessori al turismo dei Comuni dell’itinerario della Via Ellenica; i presidenti dei Gal ‘Luoghi del Mito e delle Gravine’ e ‘Valle d’Itria’; il presidente del soggetto gestore ‘Cammino Materano APS ETS’.

Dieci i comuni firmatari, definiti ‘Comune accogliente’, siti sull’itinerario della Via Ellenica: Alberobello, Martina Franca, Crispiano, Massafra, Mottola, Palagianello, Castellaneta, Laterza, Ginosa, Matera.

Presente all’incontro l’assessore al Turismo della Regione Puglia, che si è soffermato sul valore del protocollo definendolo un esercizio propedeutico per il futuro turistico della Puglia. La prossima sfida per la Regione Puglia, secondo l’assessore, sarà quella di arricchire l’offerta turistica regionale complessiva anche attraverso le destinazioni dell’entroterra, che rappresentano un importante  valore aggiunto con il loro bagaglio di cultura, produzioni tipiche e biodiversità.

Il presidente provinciale di Confcommercio Taranto ha sottolineato nel suo saluto il valore delle  sinergie, del partenariato e delle collaborazioni tra pubblico e privato, fondamentali per la crescita di un turismo sempre più sostenibile che includa il patrimonio culturale materiale ed immateriale, l’ambiente, le  produzioni locali, le comunità.

La Puglia sempre di più terra di Cammini. Il Cammino Materano – riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali – è un itinerario che attraversa quattro regioni (Puglia, Basilicata, Molise, Campania). Si tratta del primo cammino a livello regionale, il quarto a livello nazionale. Certamente, con 4800 camminatori nel 2023, è il più frequentato del Sud, tenendo conto che molti camminatori sfuggono alle statistiche e non ricevono il “testimonium” che certifica il completamento del cammino.

6 itinerari in un territorio di indiscussa bellezza, cultura e biodiversità: 450 km circa attrezzati ed in parte segnalati. In particolare, la Via Peuceta e la Via Ellenica possono essere percorse a piedi o in bicicletta in completa autonomia, essendo ben dotati di segnaletica e di un sistema di accoglienza  consolidato.

La Regione Puglia, impegnata nella diversificazione e destagionalizzazione della sua offerta turistica e culturale, lavora per realizzare un sistema integrato e sempre più strutturato dei Cammini e degli Itinerari culturali e, a tal scopo, ha costituito il Comitato regionale dei cammini ed itinerari culturali, dando mandato nel 2021 al Dipartimento del Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio di predisporre e sottoscrivere protocolli d’intesa tra Regione e soggetti gestori dei Cammini.

Pubblicato il 30 maggio 2024