Trasporto aereo e marittimo, la continuità territoriale per potenziare i collegamenti con Foggia, Taranto e le Isole Tremiti

L’assessore Ciliento in audizione nella Commissione parlamentare Trasporti: “Continuità territoriale e intermodalità leve strategiche di sviluppo di un eco-sistema regionale dei trasporti”


L’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Ciliento, è stata audita ieri, 12 giugno, nella IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati in merito alle ipotesi di potenziare il trasporto aereo e marittimo di persone e merci in Puglia alla luce di una lettura più ampia del concetto di continuità territoriale, inteso come diritto alla mobilità in ambito extraurbano. La Commissione parlamentare infatti sta conducendo un’indagine conoscitiva su “Prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana”, finalizzata a comprendere le esigenze di trasporto aereo e marittimo in quelle regioni italiane, tra cui la Puglia, che per caratteristiche geomorfologiche patiscono problematiche nei collegamenti con le principali città italiane. In questo modo si potrà avere un quadro delle esigenze e delle strategie dei territori e si potranno prevedere ulteriori fondi nazionali per compensare gli oneri di servizio pubblico, come già accaduto con la legge n. 234 del 2021 (legge di bilancio 2022) che ha interessato anche la nostra regione.
L’audizione dell’assessore regionale Debora Ciliento è partita dalla notizia che l’Aeroporto di Foggia è stato ammesso alla continuità territoriale in base alla Legge 350/2003, motivo per cui la Regione Puglia ha manifestato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’interesse per l’imposizione degli oneri di servizio pubblico sullo scalo “G. Lisa” di Foggia, in conformità al Reg. UE 1008/2008, e sta avviando le procedure propedeutiche alla predisposizione della documentazione richiesta dal MIT necessaria a circostanziare oggettivamente l’inadeguatezza dell’offerta dei voli nel soddisfare la domanda. Solo così si potrà concretamente avviare l’iter procedurale vero e proprio per l’imposizione degli oneri di servizio pubblico - OSP.

“L’incremento della connettività per via aerea e la valorizzazione dell’Aeroporto “G.Lisa” di Foggia possono avviare un progetto di ripresa economica dell’intera provincia – ha sottolineato l’assessore Ciliento –, in particolare di quelle zone in cui la mobilità della popolazione risulta difficoltosa per via delle condizioni orografiche, ad es. i Comuni del Gargano e dei Monti Dauni e le Isole Tremiti. La Puglia ha disegnato le sue strategie di mobilità con il Piano Attuativo 2021-2030 del Piano Regionale dei Trasporti per connettere tutta la regione alla rete europea e nazionale, per promuovere una mobilità sostenibile e per accrescere la sicurezza delle infrastrutture e dei servizi di trasporto attraverso importanti investimenti – ha aggiunto l’assessore –. Tutto questo è orientato non solo a garantire la mobilità di persone e merci ma anche a promuovere la coesione sociale e la competitività del sistema economico produttivo e turistico, a partire proprio dalle aree più svantaggiate ma con notevoli potenzialità.”

Proprio partendo dalla convinzione che la coniugazione dei concetti di “continuità territoriale” e di “intermodalità” costituisce la leva strategica di sviluppo di un eco-sistema regionale dei trasporti al servizio dei residenti pugliesi e dei visitatori incoming, sia per business e sia per turismo, l’assessore Ciliento ha prospettato in Commissione parlamentare Trasporti l’interesse della Regione Puglia ad avviare gli approfondimenti necessari sull’Aeroporto di Grottaglie che, per sua destinazione prevista dal Piano Attuativo, vede programmati investimenti per opere strategiche ferroviarie, stradali e aeroportuali e che diventerà riferimento nazionale per i voli suborbitali.
Ulteriori approfondimenti saranno fatti sull’opportunità di attivare un servizio di trasporto marittimo regionale verso le Isole Tremiti per tutto l’anno e non solo stagionalmente come avviene adesso, con il collegamento diretto e veloce con Manfredonia finanziato per il corrente anno sul bilancio regionale con  450.000,00 euro con soggetto attuatore la Provincia di Foggia. Isole Tremiti che sono inoltre collegate con Foggia, Peschici e Vieste attraverso servizi elicotteristici di TPL.

“Possiamo affermare che questo importante concetto di continuità territoriale, insieme a quello di mobilità sostenibile e di servizio di trasporto pubblico capillare, efficiente ed efficace saranno i punti fermi delle strategie di mobilità regionale verso il 2030”, ha concluso l’assessore Ciliento.

Pubblicato il 13 giugno 2024