Principali provvedimenti approvati oggi in Giunta

 

La Giunta regionale ha prorogato l’estensione sino al prossimo 31/12/202 della validità del “Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2018 – 2020”, nelle more del completamento del nuovo Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi”. Vista anche la necessità di emanare in tempi brevi il Decreto Regionale di “Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell’anno 2021” per consentire ai soggetti interessati di effettuare gli interventi di prevenzione incendi boschivi previsti e di pianificare le attività di contrasto per la campagna A.I.B. 2021.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha adottato, ai fini dell’approvazione da parte del Consiglio Nazionale Ceramico, il Disciplinare di Produzione della ceramica artistica e tradizionale di Cutrofiano (Le) approvato dalla Giunta comunale del 18 ottobre 2019.

Il Disciplinare di Produzione, del Comune di Cutrofiano, definisce i requisiti dei prodotti che si possono dotare dei marchi della Ceramica Artistica e Tradizionale e della Ceramica di Qualità, riconosce i caratteri fondamentali della ceramica della zona salentina di affermata tradizione, con particolare riferimento a modelli, a forme, a stili e decori ritenuti tipici, alle tecniche di lavorazione e produzione, alle materie usate e alla loro provenienza, indica la composizione del Comitato di Disciplinare.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato lo schema di convenzione tra la Regione Puglia, l’Agenzia Regionale ASSET PUGLIA e l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio per l'attuazione di processi efficienti di progettazione, gestione ed esecuzione delle opere pubbliche nonché per la programmazione strategica e la pianificazione urbanistica del Porto di Taranto e delle aree di pertinenza portuale.

La convenzione stabilisce i compiti e le responsabilità di ciascuna parte.

L’autorità portuale del Mar Ionio ha il compito e la responsabilità di procedere con la progettazione, esecuzione delle opere pubbliche di propria competenza comprese nei documenti di programmazione.

L’ASSET ha il compito e la responsabilità di fornire supporto tecnico-amministrativo ai processi, in particolare per ciò che concerne la redazione dei progetti, la redazione di bandi e disciplinari di gara, il supporto nell'iter procedurale e negli atti di approvazione dei progetti, nelle alle attività di verifica della progettazione, nonché per ulteriori attività ispettive e di controllo che richiedono l'accreditamento ai sensi delle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17020 o similari. La Regione Puglia ha il compito di supportare AdSP MI  e ASSET nella definizione delle direttive strategiche ed operative al fine di massimizzare l’impatto positivo in termini di ricadute sul territorio, coerentemente col Piano Strategico "Taranto Futuro prossimo".

La Regione Puglia ha il compito di supportare AdSP MI e ASSET nella definizione delle direttive strategiche ed operative per massimizzare l’impatto positivo in termini di ricadute sul territorio, coerentemente col Piano Strategico "Taranto Futuro prossimo".

In questa ottica il Porto di Taranto costituisce un asset fondamentale di sviluppo e di raccordo con le strategie di transizione verde rappresentate dalla blu economy.

La convenzione avrà una durata di tre anni.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato l’adesione della Regione Puglia alla Fondazione Archeologica Canosina – Onlus con sede in Canosa di Puglia, con una spesa di 3.500 euro a carico del bilancio regionale.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha approvato lo schema di Protocollo di Intesa tra Regione Puglia, Comune di Brindisi e ARCA Nord Salento per la candidatura al finanziamento della proposta di riqualificazione del quartiere Sant’Elia. Il Comune di Brindisi infatti intende presentare una proposta di riqualificazione del quartiere Sant’Elia di Brindisi, caratterizzato dalla presenza di edilizia residenziale pubblica, mediante un programma di interventi sinergici e funzionalmente coerenti per la rifunzionalizzazione di spazi ed immobili pubblici e la realizzazione di n. 50 nuovi alloggi di edilizia residenziale sociale.

Il Comune di Brindisi, per esigenze di carattere tecnico, funzionale e di omogeneità amministrativa, ritiene opportuno affidare l’attuazione e la gestione tecnica ed amministrativa dei 50 alloggi di edilizia residenziale sociale di nuova costruzione, all’ARCA Nord Salento, previa stipula di apposita convenzione.

il Comune di Brindisi, in qualità di proponente destinatario dell’eventuale finanziamento ministeriale, si impegna, in caso di ottenimento del finanziamento, a concedere con atto di Consiglio Comunale le aree individuate e finanziate per la realizzazione dell’intervento abitativo per un importo di 6 milioni di euro a valere sul finanziamento ministeriale.

Per la candidatura al finanziamento il Comune di Brindisi ha chiesto alla Regione di condividere la proposta e di sottoscrivere un Protocollo d’Intesa, con l’obiettivo di attestare la coerenza con le specifiche politiche abitative regionali.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Linea di Azione 8.6 Sub-Azione 8.6a “Voucher e altri interventi per la conciliazione (women and men inclusive)” – Risorse finanziarie per la copertura delle domande di accesso al Voucher conciliazione di cui all’Avviso Pubblico approvato con D. D. 640 del 21.09.2020. La Giunta ha deciso di destinare le risorse finanziarie stanziate con la D.G.R. n. 622 del 30.04.2020 che residuano in quanto non utilizzate dagli Ambiti Territoriali Sociali, al pagamento delle domande di accesso al Voucher conciliazione, ai sensi dell’Avviso Pubblico rivolto ai nuclei familiari approvato con D. D. n. 640 del 21.09.2020.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Richiesto lo stato di calamità anche per alcuni comuni della Provincia di Taranto colpiti dalla Xylella fastidiosa relativamente alle annualità 2018 e 2019. È quanto approvato dalla Regione Puglia con delibera regionale odierna che integra nella richiesta di declaratoria dello stato di calamità già indirizzata al Mipaaf per i Territori dei Comuni delle Province di Lecce e Brindisi colpiti dalla Xylella F., anche i comuni di Manduria, Avetrana, Sava e Maruggio della Provincia di Taranto.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha disposto l’erogazione, a carico del bilancio regionale, di un contributo economico straordinario una tantum, in favore dell’E.T.S. Fondazione di Religione “Opera San Francesco Saverio” - Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari (CUAMM), pari a 24 milioni e 619,60 euro, per poter garantire, in maniera idonea ed efficiente, le attività poste in essere, considerata anche l’emergenza epidemiologica Covid19 in atto, attraverso l’utilizzo dell’Ambulatorio Mobile, attualmente in manutenzione straordinaria, di proprietà della Regione Puglia ed affidato in comodato d’uso, nell’ambito delle Convenzioni relative al Progetto “Supreme” ed “Italian Response to COVID19: Improving Governance and Community Preparedness for a Resilient Society (IRC19)”.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha designato per il C.I.V. dell’IRCCS “S. De Bellis” di Castellana Grotte (BA) i seguienti componenti: il dott. Vincenzo Delvecchio – componente con funzioni di Presidente, il dott. Saverio De Bellis componente in rappresentanza degli interessi originari dell’Istituto e il dott.  Gianni Colucci – componente del Ministero della Salute.

L’incarico avrà la durata di cinque anni.

Pubblicato il 15 marzo 2021