PRINCIPALI PROVVEDIMENTI APPROVATI OGGI IN GIUNTA REGIONALE

PRINCIPALI PROVVEDIMENTI APPROVATI OGGI

IN GIUNTA REGIONALE

La Giunta regionale, convocata in seduta straordinaria, ha approvato la “Dichiarazione di Sintesi”, parte integrante del Piano Faunistico Venatorio Regionale 2018-2023”, redatta in conformità alle prescrizioni contenute nel parere motivato favorevole di Valutazione Ambientale Strategica al “Piano Faunistico Venatorio Regionale 2018-2023”, comprensivo di Valutazione d’incidenza.

La Giunta ha approvato anche il “Piano Faunistico Venatorio Regionale 2018-2023”, già adottato con DGR 797 del 17 maggio 2021. Il Piano è passato con l’approvazione di emendamenti e la revisione di alcune cartografie a corredo della delibera di Giunta sopra citata.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato il regolamento regionale per la definizione dei requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici dei Centri sorveglianza della terapia anticoagulante (CSA) e i Centri antitrombosi (CAT), per la cura dei pazienti in terapia anticoagulante. Con il Regolamento vengono definiti i requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici sia dei Centri sorveglianza della terapia anticoagulante (CSA) sia dei Centri antitrombosi (CAT), per la cura  dei pazienti in terapia anticoagulante.

I CSA, Centri Sorveglianza terapia anticoagulante (Livello I) devono garantire il monitoraggio Terapia anticoagulante  Gestione delle complicanze minori, collaborando, se necessario, con altre figure professionali presenti nel Presidio Ospedaliero e/o con i Centri CAT; le consulenze per la terapia, l’embricazione di anticoagulanti, la gestione delle sospensioni, la preparazione dei pazienti da sottoporre a indagini invasive o interventi chirurgici; il controllo di qualità del Laboratorio  ( PT/INR); il controllo di qualità della prescrizione (per Anti Vit-K); i controlli esterni di qualità; la prescrizione degli anticoagulanti orali diretti (DOAC), compatibilmente con le autorizzazioni rilasciate dalla competente struttura della regione in base al possesso dei requisiti specifici previsti dall’AIFA.

I CAT, Centri anti Trombosi, (Livello II) devono assolvere i compiti del Livello I oltre alla: Gestione delle complicanze trombotiche con l’identificazione dei pazienti a rischio di recidiva e la prevenzione nei familiari; Gestione delle complicanze emorragiche maggiori o non maggiori ma clinicamente rilevanti; Diagnostica delle patologie trombotiche e dei possibili fattori di rischio acquisiti o  eredo-familiari, con predisposizione di percorsi diagnostico terapeutici pluri-specialistici in collaborazione con gli specialisti d’organo coinvolti nella specifica patologia; Consulenza specialistica in patologia della trombosi; Collaborazione con tutti gli Ospedali della Asl in cui insistono; Gestione delle complicanze maggiori con i test di laboratorio di II livello necessari a gestire tali complicanze ( dosaggio livelli DOAC e attività anti Xa) , nonchè la diagnostica delle trombofilie congenite e acquisite.

^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato il criterio di ripartizione delle risorse finanziarie destinate ai Consultori Familiari privati no-profit ex L.R. n. 52/2019 (art. 42).

Il criterio di ripartizione delle risorse deve tenere conto del numero delle prestazioni effettuate, da ciascuna struttura, nell’arco di un anno solare.

Una volta accertati i requisiti ex art. 42, comma 2, L.R. n.52/2019, si procederà a ripartire le risorse, 300.000 euro, secondo il criterio che tiene conto dell’esigenza di prevedere una riduzione del numero di prestazioni a causa dell’emergenza Covid, e cioè:

200.000 euro da distribuire equamente a tutti i Consultori che presentano domanda e che rientrano nei requisiti previsti dall’art. 42, comma 2, della L.R. n. 52/2019, e che documentano prestazioni almeno fino a 150 nell’arco dell’anno solare 2020;

70.000 euro da distribuire ai Consultori che documentano attività rilevante (fino a 500 consulenze e prestazioni nell’arco dell’anno solare 2020);

30.000 euro da distribuire ai Consultori che svolgono attività massima (oltre le 500 consulenze e prestazioni nell’arco dell’anno solare 2020).

Pubblicato il 20 luglio 2021