Principali provvedimenti approvati oggi in Giunta

PRINCIPALI PROVVEDIMENTI APPROVATI OGGI IN GIUNTA

Sostegno pubblico al pluralismo e all’innovazione dell’informazione e della comunicazione regionale. La Giunta regionale ha adottato la proposta di Programma Annuale degli Interventi per l’annualità 2021 (qui di seguito illustrato)

PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2021

Tipologia di interventi

  • Interventi a favore del personale e dei lavoratori del settore, quali:
  1. assunzioni di nuovo personale e di stabilizzazione dei rapporti di lavoro precari, privilegiando le iniziative volte a favorire l’occupazione e la formazione di figure giornalistiche e tecniche;
  2. iniziative di formazione e qualificazione professionale degli operatori del settore, giornalisti e personale tecnico.
  • Produzione e la diffusione di speciali radiotelevisivi e di editoriali o speciali stampa su base locale, nonché la produzione di programmi o progetti editoriali specificatamente dedicati alla diffusione delle opportunità del POR Puglia e delle altre misure regionali a sostegno del tessuto socio-economico regionale.

 Inoltre, considerato che l’articolo 8 della L.R. n. 3/2018, “Esercizio associato delle funzioni di “Ufficio Stampa”, prevede che la Regione Puglia promuova e sostenga l’esercizio in forma associata delle funzioni di Ufficio Stampa da parte degli Enti Locali, in una delle forme previste dalla Legge Regionale (1 agosto 2014, n. 34), tra cui l’Unione dei Comuni, si propone di ricomprendere l’iniziativa nella ripartizione per l’anno in corso destinando le risorse disponibili in primis alle Unioni dei Comuni che non sono state destinatarie di finanziamento nel corso della precedente programmazione e a quelle, già beneficiarie del contributo, interessate al rinnovo degli incarichi.

Procedure e ripartizione delle risorse

Editoria

Anche alla luce della sperimentazione avviata sin dal 2019, e al fine di rendere più veloci le fasi di valutazione delle istanze, per l’attuazione del Programma Annuale degli Interventi 2021, si propone di prevedere l’attivazione della procedura di concessione delle agevolazioni in un’unica fase:

    • Fase di Avviso pubblico per l’acquisizione delle proposte progettuali da ammettere a finanziamento.

La fase è finalizzata all’acquisizione degli elementi dei soggetti partecipanti potenzialmente beneficiari delle agevolazioni previste dal Programma. La Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale individua l’elenco dei soggetti che risultano ammessi, nonché l’elenco dei soggetti non ammessi alla suddetta fase con la relativa motivazione.

Il riparto delle risorse tra le categorie verrà, quindi, effettuato in maniera proporzionale al numero delle domande per settore che perverranno a seguito dell’Avviso.

Sarà altresì previsto un meccanismo di flessibilità che consentirà la re-distribuzione delle risorse tra le categorie.

Esercizio associato delle funzioni di “Ufficio Stampa

Con DGR n. 2387 del 2019 sono stati individuati come beneficiari dei contributi previsti dall’art. 8 della L.R. 3/2018 le Unioni dei Comuni come riportate all’allegato “A” alla Determinazione della sezione raccordo al sistema regionale n. 67 del 19 novembre 2018 “Risorse statali e regionali a sostegno dell’associazionismo pugliese. Contributo spettante alle Unioni di Comuni. La suddetta DGR stabilisce di ripartire il contributo regionale per l’esercizio associato degli Uffici Stampa in quote uguali, ciascuna quale concorso agli oneri per l’espletamento delle funzioni di coordinamento della gestione associata delle funzioni di Ufficio stampa, che ai sensi dell’art. 8 della L.R. 3/2018 devono risultare affidate a un giornalista regolarmente iscritto all’Albo dei giornalisti da almeno 5 anni. Si propone di ricomprendere l’iniziativa nella ripartizione per l’anno in corso destinando le risorse disponibili in primis alle Unioni dei Comuni che non sono state destinatarie di finanziamento nel corso della precedente programmazione e a quelle, già beneficiarie del contributo, interessate al rinnovo degli incarichi.

Ricordiamo che con la legge regionale n. 3 del 9 febbraio 2018 sono state dettate le disposizioni per la promozione e il sostegno pubblico al pluralismo e all’innovazione dell’informazione e della comunicazione regionale. Nello specifico l’art. 5 individua la tipologia di interventi ammissibili a contributo pubblico e stabilisce la modalità di programmazione degli stessi, prevedendo che la Giunta Regionale, acquisito il parere del Co.Re.Com. e sentita la competente commissione consiliare permanente, definisca il programma annuale degli interventi da finanziare nei limiti dello stanziamento annuale previsto.

^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato il documento predisposto da A.Re.S.S. sul “Nuovo modello d’integrazione Ospedale – Territorio per l’assistenza ai pazienti affetti da Fibrosi Cistica”. Ha stabilito anche che sia il Dipartimento “Promozione della Salute e Benessere Animale”, con il supporto di A.Re.S.S., ad effettuare il monitoraggio periodico (almeno trimestrale) riguardante l’implementazione del nuovo modello organizzativo dedicato all’assistenza ai pazienti affetti da Fibrosi Cistica.

 

Attualmente in Puglia i pazienti in carico sono 369, di cui adulti (over 18) 199 e pediatrici (sino a 18 aa) 170. Distribuzione per sesso, 189 maschi e 180 femmine.

La Rete assistenziale pugliese FC si articola in Centri Ospedalieri e Centri territoriali.

Al momento sono attivi:

Centro Regionale FC (HUB): Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari: Pediatria Generale “Federico Vecchio” (ATTIVO)

Centro di supporto FC zona Nord (Spoke): P.O. “G. Tatarella” di Cerignola (FG): Pediatria (ATTIVO)

Centro di supporto FC zona Sud (Spoke): in fase di definizione

Nel Gennaio 2017, presso l’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, la Regione Puglia  attiva lo screening neonatale in attuazione alla Legge 167/2016 (lo screening per la fibrosi cistica si aggiunge a quelli per la fenilchetonuria e l’ipotiroidismo congenito). All’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII afferiscono n. 32 Punti Nascita Pugliesi identificati (n. 28 pubblici + n. 4 privati accreditati). Dal 01/01/2018 afferiscono inoltre n.5 Punti nascita della Basilicata.

INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

 

L’assistenza ai Malati di Fibrosi Cistica richiede lo sviluppo di meccanismi di integrazione ospedale territorio attraverso la costruzione di una rete territoriale composta da Nodi periferici accolti all’interno dei Centri Territoriali Malattie Rare (CTMR) di ciascuna ASL (DGR 225/2017- “Istituzione nelle Aziende Sanitarie Locali del Centro Territoriale per la facilitazione di accesso ai servizi delle persone affette da malattie rare e delle famiglie "), che consenta il follow-up del paziente nel territorio di residenza e garantisca un  costante rapporto di interscambio di informazioni con i nodi ospedalieri della rete, anche attraverso l’uso di strumenti di telemedicina. Il Progetto prevede la condivisione di percorsi assistenziali tra i Centri Ospedalieri (Centro Regionale-HUB e Centro di Supporto-Spoke) individuati in precedenza e i Nodi Territoriali costituiti , da un care manager (infermiere o assistente sanitario formato e dedicato), Pediatri/Internisti adeguatamente formati e reclutati dall’elenco della specialistica ambulatoriale, consulenti specialisti in Pneumologia e Infettivologia, Fisioterapisti respiratori, Infermieri, Psicologi, con il coinvolgimento attivo  del Pediatra/Medico di medicina generale del paziente adeguatamente formati.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

La Giunta regionale ha autorizzato Ferrovie del Gargano spa, che ne aveva fatto richiesta per la stagione estiva dal 18.07.2021 al 30.08.2021, ad adottare titoli di viaggio speciali, valevoli per il trasporto passeggeri della linea San Severo – Peschici Calenella sui seguenti treni serali e notturni, dell’importo di € 1,00 ella tratta Cagnano Varano – Peschici Calenella e di € 2,00 nelle restanti tratte:

    • n. 23650 (partenza San Severo ore 19.00 - Arrivo Peschici Calenella ore 20.59);
    • n. 23652 (partenza San Severo ore 20.03 - Arrivo Peschici Calenella ore 21.53);
    • n. 23654 (partenza San Severo ore 20.46 - Arrivo Rodi Garganico ore 22.10);
    • n. 23658 (partenza Ischitella ore 22.59 - Arrivo Peschici Calenella ore 23.41);
    • n. 23659 (partenza Rodi Garganico ore 22.35 - Arrivo Ischitella ore 22.50);
    • n. 23655 (partenza Peschici Calenella ore 23.54 - Arrivo San Severo ore 01.44);
    • n. 23657 (partenza Peschici Calenella ore 00.44 - Arrivo San Severo ore 02.34);
    • n. 23637 (partenza Peschici Calenella ore 05.35 - Arrivo San Severo ore 07.22).

L’iniziativa è volta a incentivare la mobilità per fini turistici e contestualmente a disincentivare l’utilizzo notturno dell’auto, in particolare per l’utenza giovanile, a contrasto dei ricorrenti incidenti stradali dei frequentatori di discoteche, migliorando così la sicurezza stradale dell’area garganica.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha espresso parere favorevole alla presentazione della candidatura della Regione Puglia, in qualità di soggetto Capofila e facente parte del Raggruppamento proponente della proposta progettuale per la traiettoria n.5 "Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali" per la creazione di un Network nazionale per il contrasto alla malnutrizione.

La Giunta ha altresì nominato, quale coordinatore della proposta progettuale, il dott. Felice Ungaro, Direttore della Struttura Speciale di “Coordinamento Health Marketplace” che collabora e supporta la Presidenza per l’attuazione delle politiche regionali in materia di salute e benessere.

^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato il nuovo Schema di Convenzione per la disciplina dei rapporti tra Regione Puglia e le Emittenti Televisive (assegnatarie dei contributi relativi all’Avviso Pubblico adottato con A. D. n. 298/2021) per la promozione nei telegiornali della lingua dei segni italiana (LIS) e della sottotitolatura dei testi audio sia per persone sorde o ipoudenti che per persone ipovedenti.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha espresso, con riferimento alle disposizioni di cui al D.lgs. n. 152/2006 e ss. mm. ii. ed a quelle della legge regionale in materia di VIA, giudizio negativo di compatibilità ambientale relativamente a “Impianto di produzione con motori a gas presso la centrale termoelettrica di Brindisi, proposto da A2A Energiefuture S.p.A.

 

La Giunta ha espresso, con riferimento alle disposizioni di cui al D.lgs. n. 152/2006 e ss. mm. ii., giudizio negativo di compatibilità ambientale relativamente al “all’impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica denominato “La Camera”, di potenza pari a 60 MWp, da realizzare nel Comune di San Severo (FG), proposto dalla società Enerwing S.r.l.

 

La Giunta ha espresso, con riferimento alle disposizioni di cui al D.lgs. n. 152/2006 e ss. mm. ii., giudizio negativo di compatibilità ambientale relativamente al “progetto di potenziamento di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica, di potenza pari a 42 MWp, da realizzare nei comuni di Motta Montecorvino (FG) e Volturara Appula (FG)”, proposto dalla società ERG Wind 4 S.r.l.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

La Giunta ha approvato lo schema di convenzione tra Regione Puglia e Il Comune di Taranto per la realizzazione di una Fiera del Mare nella città di Taranto (art. 3 della L.R. 2/2018 Legge per Taranto), destinando un importo totale di € 200.000,00.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

Confermata l’adesione della Regione Puglia all’Associazione FORMEZ - Centro Servizi Assistenza Studi e Formazione per l’Ammodernamento delle  P.A. - con sede in Roma – anno 2021 e autorizzata la spesa  di € 5.000,00 a carico del Bilancio Autonomo Regionale.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Approvato il “Protocollo d’intesa per la promozione e la valorizzazione dei territori e della cultura dell'extra vergine di oliva della Regione Puglia”.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Trenitalia S.p.A. per il mantenimento della “Carta Tutto Treno” per l’anno 2021.

Pubblicato il 14 luglio 2021