PRINCIPALI PROVVEDIMENTI APPROVATI OGGI IN GIUNTA

PRINCIPALI PROVVEDIMENTI APPROVATI OGGI IN GIUNTA

La Giunta ha approvato l’adeguamento del piano Assunzionale 2020-2022 ai profili professionali, della delibera di Giunta regionale del 29/12/2020, n. 2172, confermandone altresì tutti i contenuti.

Questi le aasunzionii:

Assunzioni in categoria B3 per un totale complessivo di n. 206 unità;

Assunzioni in categoria C per un totale complessivo di n. 306 unità;

Assunzioni in categoria D per un totale complessivo di n. 209 unità.

Si sottolinea che i fabbisogni di personale espressi dalle strutture regionali e da acquisire nelle categorie C – D, con profilo tecnico, sono soddisfatte dal presente Piano mentre i profili amministrativi delle categorie C e D sono soddisfatti rispettivamente nella misura del 75% (cat. C) e 35% (cat. D).

Qualora ci sia la differenza delle unità amministrative necessarie, come da intese dei direttori di Dipartimento (e figure parificate), queste saranno oggetto del prossimo Piano dei fabbisogni 2021-2023, da approvarsi entro l’anno 2021.

Se la Programmazione dei fabbisogni 2021-2023 dovesse consentire un numero di assunzioni superiore a quello espresso nelle intese, si darà priorità assunzionale a quelle direzioni (e strutture parificate) che dovessero registrare una differenza negativa tra assunzioni effettuate con il presente Piano e le cessazioni dal rapporto d’impiego del personale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, intervenute nel triennio 2019-2021.

^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha approvato l’istituzione del Centro Euromediterraneo per l’Archeologia dei Paesaggi Costieri e Subacquei, che sarà ubicato presso il Museo Archeologico Ribezzo di Brindisi e che sarà operante (d’intesa con la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo) nell’ambito del Polo Biblio-Museale Regionale e, in particolare, del Polo Biblio-Museale provinciale di Brindisi e del Polo Biblio-Museale provinciale di Taranto in corso di istituzione.

Il Museo Archeologico Ribezzo di Brindisi possiede una storica tradizione nella ricerca archeologica subacquea, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, grazie all’istituzione di una sezione locale del Centro Sperimentale di Archeologia Subacquea di Albenga (CSAS) e alle numerose indagini avviate proprio nel Brindisino da Nino Lamboglia, direttore del CSAS e padre fondatore dell’archeologia subacquea italiana ed europea.

La Giunta ha anche approvato lo schema di Convenzione tra Regione Puglia/Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia e Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Bari, per la gestione e il coordinamento scientifico del Centro Euromediterraneo per l’Archeologia dei Paesaggi Costieri e Subacquei.

^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato lo schema di Convenzione tra Regione Puglia e Provincia di Taranto per la costituzione del Polo Biblio-Museale di Taranto.

A tre anni dalla istituzione dei Poli Biblio-museali provinciali e alla luce dei risultati conseguiti e coerentemente con gli obiettivi del Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia che prevede la costituzione di Poli Integrati Territoriali di cui il Polo Biblio Museale Regionale costituisce un nodo della rete, si è ritienuto utile estendere agli altri territori provinciali la positiva esperienza gestionale maturata, anche al fine di contribuire alla costruzione di un sistema a rete aggregato intorno a nodi di livello locale e provinciale in grado di connettere i gestori del patrimonio e gli operatori della cultura, secondo gli indirizzi della strategia PiiiLCulturainPuglia 2017 – 2026.

La Provincia di Taranto, pur non disponendo di musei e biblioteche di diretta proprietà, presenta sul proprio territorio un vasto patrimonio culturale dismesso, di proprietà della stessa Provincia e dei Comuni afferenti, già interessato da un processo di valorizzazione basato sulla collaborazione tra Stato, Regione Puglia ed Enti Locali.

^^^^^^^^^^^^^^^^^

Approvato il calendario delle manifestazioni fieristiche internazionali, nazionali e regionali che si svolgeranno in Puglia durante l’anno 2022.

La Giunta ha anche stabilito che i soggetti organizzatori delle manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali sono tenuti a predisporre sistemi oggettivi di rilevazione e certificazione dei dati attinenti agli espositori e visitatori, con l’obiettivo di verificare i requisiti per l’attribuzione o il mantenimento della qualifica.

^^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato lo schema di convenzione per la promozione delle attività sociali e culturali di interesse collettivo delle organizzazioni del Terzo Settore attraverso l'accesso radiofonico e televisivo alle trasmissioni regionali della concessionaria del servizio radiotelevisivo pubblico.

Contestualmente la Giunta ha approvato l’impegno a dare copertura alla spesa che sarà sostenuta per la realizzazione dei “programmi per l’accesso”, nella misura massima di 20mila euro.

La Convenzione infatti definisce un modello pugliese di intervento con riferimento alle organizzazioni del Terzo Settore, che prevede che la Regione Puglia inserisca i programmi dell’accesso nell’ambito delle misure regionali per la promozione dell’associazionismo, sia attraverso una propria diretta partecipazione per la promozione di misure regionali a favore del Terzo Settore, sia prevedendo idonee risorse per assicurare un supporto professionale alle associazioni nella preparazione e conduzione del programma di accesso, in collaborazione con il Master in Giornalismo gestito dal Dipartimento For.Psi.Com dell’Università degli Studi di Bari e Ordine dei Giornalisti della Puglia.

Il supporto professionale dunque sarà assicurato dai fondi regionali necessari alla liquidazione del compenso previsto per i giornalisti selezionati dall’Ordine regionale.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato il Piano 2021 degli Interventi a favore dei Pugliesi nel mondo, per una spesa complessiva di € 176.400,00 a carico del bilancio regionale.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Approvato lo schema di accordo quadro, non oneroso, di cooperazione scientifica tra la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) e la Regione Puglia, con un periodo di validità quadriennale, eventualmente rinnovabile, con oggetto la definizione di strumenti di modellistica nel campo dei cambiamenti climatici e relativi impatti sull’ambiente, rischi naturali, sicurezza, inquinamento e difesa della costa e del mare sul territorio regionale.

La Regione Puglia infatti intende garantirsi il supporto tecnico operativo del CMCC per le attività di previsione, prevenzione e monitoraggio di particolari situazioni emergenziali che lo richiedano, in funzione del grado di complessità e dell’impatto potenziale. Questo supporto tecnico-operativo può dare un significativo impulso allo sviluppo e all’utilizzo di sistemi innovativi di supporto alle decisioni (DSS) per la tutela di beni e vite umane esposte a rischi naturali e tecnologici.

La Fondazione Centro Euro - Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ha tra i suoi obiettivi la promozione e il coordinamento delle ricerche e delle diverse attività scientifiche nel campo dei cambiamenti climatici e dei relativi impatti sull’ambiente e sulle attività di interesse socio-economico, favorendo anche collaborazioni tra Università, Enti di ricerca nazionali e internazionali, Enti territoriali e il Settore produttivo.

^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato il Programma Operativo di Azione per la Campagna Antincendi Boschivi 2021.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta, prendendo atto che di prendere atto che il procedimento di valutazione per la nomina dei Direttori Generali della ASL BT e degli IRCCS “Istituto Tumori Giovanni Paolo II” di Bari e“S. De Bellis” di Castellana Grotte (BA) ed il procedimento di valutazione per la nomina dei Direttori Generali delle ASL BA-BR e TA,  dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico”di Bari non sono stati ancora avviati, ha deciso di unificare i due procedimenti di valutazione e di nominare una sola Commissione di valutazione.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Approvato dalla Giunta il percorso per la definizione e l’approvazione del V Piano Regionale delle Politiche Sociali, con l’attivazione del Tavolo permanente di lavoro dipartimentale e definizione del crono-programma delle attività.

La Giunta ha dato mandato al di dare mandato al Tavolo di lavoro di predisporre un documento tecnico, da portare all’attenzione della Giunta Regionale, che definisca la composizione di base, il modello di lavoro ed il Piano di attività per l’Osservatorio Sociale Regionale (OSR) per l’anno 2021 e seguenti, con l’intento di implementare il Sistema Informativo Sociale Regionale (SISR) connesso al più ampio Sistema Informativo dell’Offerta dei Servizi Sociali (SIOSS). Ha dato altresì mandato di predisporre un documento tecnico, da portare all’attenzione della Giunta Regionale, con l’obiettivo di consentire il rinnovo della Commissione Regionale delle Politiche Sociali e la convocazione della Conferenza Regionale delle Politiche Sociali  nell’ambito del percorso di definizione ed approvazione del V Piano Regionale delle Politiche Sociali.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha disposto un contributo di € 150.000 per l’annualità 2021, finalizzato al cofinanziamento delle attività del progetto denominato “Chiccolino”, da erogarsi in favore del Comune di Bari.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha approvato, nell’ambito del Protocollo d’Intesa per la riconversione del C.A.R.A. di Borgo Mezzanone (FG) in foresteria regionale, lo schema di concessione in uso della zona  che dà la possibilità alla Regione di poter accedere all’area in oggetto per avviare l’esecuzione dei lavori finalizzati alla installazione dei primi 50 moduli abitativi (con le risorse previste dalla DGR n. 246 del 15 febbraio 2021), in attesa dello stanziamento delle ulteriori risorse finanziarie necessarie alla installazione degli ulteriori 50 moduli.

Moduli destinati ad accogliere i cittadini stranieri che dimorano nei 18 moduli abitativi, oggetto di sequestro giudiziario, preliminarmente alla demolizione degli stessi.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

Pubblicato il 07 luglio 2021