PRINCIPALI PROVVEDIMENTI APPROVATI IN GIUNTA,  28 LUGLIO 2021

PRINCIPALI PROVVEDIMENTI APPROVATI IN GIUNTA, 
28 LUGLIO 2021

La Giunta regionale ha confermato l’adesione della Regione Puglia all’Associazione Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d’Europa - C.R.P.M. con sede in Rennes (Francia), per l’anno 2021. Ha autorizzato contestualmente la spesa di € 55.300,00 a carico del Bilancio Autonomo Regionale. La “Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d’Europa - C.R.P.M.”, è un network nato nel 1973 che rappresenta quasi tutte le regioni marittime del continente europeo, oltre ad alcuni Paesi terzi appartenenti al vicinato orientale e meridionale dell’Europa. Tra i loro compiti, quello di influenzare le politiche Europee, promuovendo gli interessi delle regioni che rappresentano in Europa e nello spazio Euro-Mediterraneo; in particolare, sfruttano le loro relazioni consolidate e praticano attività di lobby a tutti i livelli. Scopo dell’Associazione è quello di riunire i rappresentanti delle Regioni D’Europa, in particolare della periferia marittima, che condividono il principio di uno sviluppo equilibrato e policentrico dell’Europa, e che in tale prospettiva vogliono definire e promuovere i loro interessi. La Regione Puglia ha una forte vocazione verso la cooperazione europea e mediterranea ed un enorme potenziale ed interesse alle politiche di coesione territoriale quali i trasporti, gli affari marittimi, il clima, l’energia e le politiche di integrazione dei migranti.  
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha confermato anche l’adesione della Regione Puglia all’Associazione Euroregione Adriatico Ionica con sede in Pula (Croazia), per l’anno 2021. Contestualmente ha autorizzato la spesa di € 1.000,00 a carico del Bilancio Autonomo Regionale. Euroregione Adriatico Ionica è un’associazione di cooperazione transazionale costituita dalle regioni che si affacciano sul Mar Adriatico e sullo Ionio; promuove lo sviluppo coordinato ed integrato dei territori coinvolti e risponde alla priorità dell'Unione Europea di sostenere le politiche di coesione e di integrazione europea attraverso l'applicazione dei principi di reciprocità, confronto e condivisione delle priorità di sviluppo regionale. I settori in cui opera sono la tutela dell'ambiente, il turismo, la cultura, la pesca e le attività produttive, le infrastrutture ed i trasporti.
I territori che appartengono alla regione Adriatico-Ionica sono Italia, Croazia, Slovenia, Grecia, Albania, Montenegro, Bosnia Herzegovina e Serbia.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


La Giunta ha approvato il Programma Pluriennale Strategico del Soggetto Aggregatore (PPSSA) per gli anni 2021-2022-2023 redatto da InnovaPuglia S.p.A. in qualità di Soggetto Aggregatore della Regione Puglia, stabilendo contestualmente che i progetti afferenti il Dipartimento dello Sviluppo Economico, previsti dal PPSA, saranno sottoposti ad approvazione con successivo e separato provvedimento e che le priorità delle attività da svolgersi in favore delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale da parte del Soggetto Aggregatore, siano definite dal Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale. La spesa per il 2021 rinveniente dal presente atto, è pari a € 4.579.655,86 (IVA inclusa), cifra per la quale è prevista la seguente ripartizione, elaborata sulla base delle attività realizzate nel corso del 2020: 75% delle attività pari a € 3.434.741,90 IVA inclusa, da svolgersi per la Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche Sanitarie e il 25% delle attività pari a € 1.144.913,96 IVA inclusa, da svolgersi per la Sezione Raccordo al Sistema Regionale.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha approvato lo schema di Accordo regionale per la prenotazione della vaccinazione anti COVID-19 per la popolazione residente di età compresa tra 12 e 69 anni, secondo la calendarizzazione progressivamente definita dal Commissario Straordinario per la gestione dell’emergenza epidemiologia da Coronavirus e dalla Cabina di Regia regionale per la gestione della vaccinazione anti-covid, con oneri a carico SSR, tramite le Farmacie convenzionate pubbliche e private. La giunta ha dato mandato alla Direzioni Generali delle ASL, per il tramite dei Servizi Sistemi Informativi aziendali, di provvedere ad apportare le modifiche e le integrazioni necessarie ai propri sistemi informativi CUP, al fine di garantire, in tempi brevi, l’espletamento delle attività di prenotazione CUP  all’Accordo da parte delle Farmacie Convenzionate.
Le Direzioni Generali delle ASL dovranno rendere disponibili alle Federfarma provinciali di competenza opportuni manuali con le istruzioni operative utili a garantire il corretto espletamento delle attività di registrazione CUP così come dovranno provvedere alla liquidazione e al pagamento delle spettanze dovute alle farmacie convenzionate per le attività svolte. Gli oneri stimati derivanti dall’adozione di questo provvedimento ammontano complessivamente a euro 2.364.250,00.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato la proroga al contratto di servizio per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico del settore automobilistico.
Ciò è necessario, vista l’imminente scadenza della quasi totalità dei contratti di servizio per il TPRL automobilistico sul territorio regionale, poiché l’iter di gara delle Province e della Città metropolitana non risulta ancora concluso e poichè, per l’emergenza sanitaria in atto, occorre scongiurare il rischio d’interruzione di servizio pubblico per i servizi attualmente di competenza degli Enti Locali e per quelli di competenza regionale.
La proroga, sino al subentro del nuovo gestore dei servizi individuato attraverso gare avviate e comunque non oltre il 31/12/2022, è agli stessi patti e condizioni. 

Parere favorevole della Giunta dunque all’avvio, da parte di ciascun Ente locale competente su di un contratto di servizio di trasporto pubblico automobilistico in scadenza entro il 31.07.2021, delle attività di adozione, con la massima urgenza possibile e prima della suddetta data, delle opportune determinazioni tese a disporre la proroga degli affidamenti in atto al fine di garantire la continuità del servizio.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato il recesso della Regione Puglia dall’adesione all’Associazione NESSUNO TOCCHI CAINO con sede a Roma dal 1 gennaio 2021. La Direzione Amministrativa infatti, per poter proseguire con l’adesione in corso agli organismi di diritto privato, ha chiesto di allinearsi ai requisiti previsti per gli organismi di diritto pubblico, tramite modifiche dello Statuto e conseguenti adeguamenti e cioè nello specifico la presenza di uno dei due requisiti,  avrebbero dovuto prevedere almeno uno dei seguenti requisiti, la maggioranza pubblica nel Consiglio Direttivo/Consiglio di Amministrazione oppure la maggioranza pubblica dei  soci aventi diritto di voto. L’Associazione Nessuno Tocchi Caino ha comunicato che non intende procedere all'adeguamento.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Approvazione del rinnovo, per cinque anni, della Convenzione di Cooperazione Informatica tra Agenzia delle Entrate e Regione Puglia per l’Accesso telematico all’Anagrafe Tributaria attraverso Siatel2/PuntoFisco. 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Approvazione del Programma Venatorio regionale annata 2021/2022. La Giunta ha dato atto che, limitatamente alla stagione venatoria 2021-2022, nelle more dell’attuazione dei nuovi Ambiti Territoriali di Caccia (DGR n. 1198/2021 di approvazione del Piano faunistico-venatorio 2018/2023), restano in vigore gli ATC relativi al Piano Faunistico Venatorio regionale 2009/2014.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta ha approvato una ulteriore proroga, fino alla fine dello stato di emergenza, quindi fino al 31 dicembre 2021, delle norme contenute nella delibera “Emergenza COVID-19. Disposizioni straordinarie e transitorie in merito alla prescrizione di Ossigeno terapia liquida domiciliare da parte dei Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera scelta. 
Infatti per risolvere le molte e complesse criticità legate alla diffusione del Covid 19, sono state emanate disposizioni straordinarie e transitorie finalizzate a consentire la prescrizione in deroga, da parte dei Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera scelta, del servizio di Ossigeno terapia liquida domiciliare (OTL) a pazienti COVID-19, facendo ricorso alla fornitura aggiudicata in gara regionale dal Soggetto Aggregatore Innovapuglia per pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Approvazione dello schema di Accordo di collaborazione tra la Regione Puglia ed il Consorzio di gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale "Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo” tra i Comuni di Ostuni e Fasano e la Provincia di Brindisi, in qualità di ente gestore del Parco naturale regionale "Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo” nell’ambito del Programma di Cooperazione Europea INTERREG V-A Grecia-Italia 2014/2020, progetto “BEST - Addressing joint Agro- and Aqua-Biodiversity pressures Enhancing Sustainable Rural Development”. Il progetto è finalizzato all’attuazione di interventi volti alla conoscenza, alla protezione e al monitoraggio dello stato di conservazione della flora, della fauna (anche marina), degli ecosistemi naturali, mediante attività di studio e ricerca, nonché mediante l’acquisto e successiva installazione di dispositivi volti a condurre le analisi previste. 

Pubblicato il 28 luglio 2021