PhEST, mercoledì 30 Agosto la presentazione del festival internazionale di fotografia e arte

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con PhEST - festival internazionale di fotografia e arte che dal 1° settembre al 1° novembre animerà le vie e i palazzi di Monopoli in Puglia. L’ottava edizione è dedicata al tema ESSERE UMANI. Numerosi gli artisti che hanno accettato la sfida e che sono presenti a Monopoli in persona o con i loro lavori tra i luoghi della città. L’intera programmazione, gli artisti, le importanti collaborazioni e gli eventi di questa edizione saranno presentati in conferenza stampa mercoledì 30 agosto alle 11.00 nella sala di Jeso nel palazzo della Presidenza della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro di Bari).

Parteciperanno: Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia;  Grazia Di Bari, consigliera delegata alla Cultura, Regione Puglia; Angelo Annese, Sindaco di Monopoli;  Aldo Patruno, Direttore Generale Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio presso Regione Puglia; Rosanna Perricci, assessore alla Cultura del Comune di Monopoli - Giovanni Troilo, direttore artistico di PhEST; Arianna Rinaldo, curatrice fotografica di PhEST; - Cinzia Negherbon, project manager di PhEST. 

La curatela dell’arte contemporanea è affidata anche per questa edizione a Roberto Lacarbonara. Saranno presenti anche Danilo Caivano, delegato alla Progettazione Europea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro main partner di PhEST e Ugo Patroni Griffi, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, partner di PhEST.

PhEST - See Beyond the Sea, prodotto e promosso dall’associazione culturale PhEST, con sostegno di Regione Puglia, PugliaPromozione, Teatro Pubblico Pugliese (operazione finanziata a valere sul Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 - Asse VI Azione 6.8 - “Palinsesto PP-Tpp Puglia, Riscopri la meraviglia 2023”) e del Comune di Monopoli, si conferma così sempre più come un importante e riconosciuto evento internazionale di arte e visioni. PhEST è sostenuto da istituzioni, sponsor e partner culturali che hanno a cuore l’evento e la sua mission: dalla preziosa collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro che sostiene e promuove anche la partecipazione degli studenti ai visual talk e agli eventi del festival, alla partnership con LensCulture per la PhEST Pop Up Open Call; dalle media partnership con Il Giornale dell’Arte e Sky Arte, e di quella con Radio Norba per la Call Music for PhEST; alla collaborazione con Trenitalia, official carrier anche in questa edizione, e ancora l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale che da quest’anno inaugura un’importante partnership con il Festival.

PhEST - Festival internazionale di fotografia e arte

01/09-01/11 2023

Monopoli, Puglia

www.phest.it

IG: @_phest_

FB: @PhESTSeeBeyondTheSea

Main Partner: UniBa - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Partner: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale

Media Partner: Il Giornale dell’Arte, Sky Arte, Radio Norba

Con il patrocinio di: Apulia Film Commission

Official Carrier: Trenitalia

Main Sponsor: Masseria Torre Coccaro, San Marzano

Sponsor: Acqua Orsini, Hevò

Partner culturali: LensCulture, Leica Akademie Italy, PhMuseum, Il Fotografo, FIAF

Sponsor Tecnici: Netgear, Pubblicità & stampa, Santa Maria 24, Lippolis Visual

Partner locali: ASP Romanelli Palmieri, Ass. OTM, Ass. OCS, Polo Liceale “Galilei - Curie” di Monopoli

L’Associazione culturale PhEST è Partner del Ministero del Turismo nell’ambito del programma Tourism Digital Hub.

PhEST - festival internazionale di fotografia e arte è nato nel 2016 a Monopoli in Puglia da un’idea di Giovanni Troilo, direttore artistico del festival, e di Arianna Rinaldo, cui è affidata la curatela fotografica. Con la direzione organizzativa di Cinzia Negherbon. PhEST è fotografia, cinema, musica, arte, contaminazioni dal Mediterraneo. Un modo per restituire voce propria alle mille identità che compongono il mare in mezzo alle terre, ridefinendo un nuovo immaginario.

Pubblicato il 29 agosto 2023