PARTE LA FORMAZIONE CONGIUNTA DEL PERSONALE EDUCATIVO E DOCENTE DEL SISTEMA INTEGRATO ZEROSEI IN PUGLIA

APPROVATA LA SCHEDA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DEL PIANO FORMATIVO CONGIUNTO

 

Il 2021 si chiude onorando gli impegni assunti da Regione Puglia, Ufficio Scolastico regionale per la Puglia e Anci Puglia,con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per la promozione della formazione congiunta, nell’ambito della riforma del Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni (D. Lgs. n. 65/2017). Pronto, infatti, il format per la presentazione dei Piani formativi congiunti, unitamente alle indicazioni sui caratteri dei percorsi formativi Zerosei e a un’apposita scheda di rendicontazione, aprendo in tal modo la strada all’avvio dell’attesa sperimentazione formativa. In sostanza, la riforma istitutiva del Sistema integrato Zerosei prevede che educatori ed educatrici dei servizi per l’infanzia da 0 a 3 anni e docenti delle scuole dell’infanzia che, come è noto, accolgono minori da 3 a 6 anni, si incontrino nella medesima sessione formativa per approfondire i temi posti dalla riforma e avviare un dialogo proficuo, in ottica di coordinamento pedagogico del percorso di apprendimento dalla nascita alla vigilia dell’ingresso nella scuola dell’obbligo.

In Puglia abbiamo voluto supportare la formazione congiunta del personale educativo e docente del Sistema integrato Zerosei con un quadro di indirizzi operativi condivisi con Ufficio Scolastico regionale per la Puglia e Anci Puglia,al fine di fornire a tutti gli attori del sistema le medesime opportunità di accesso alla conoscenza dei temi posti dalla riforma. Si tratta di un altro tassello che compone il mosaico degli interventi regionali per l’attuazione della riforma Zerosei, delineando sempre più chiaramente il disegno complessivo della strategia di sviluppo del sistema educativo pugliese: dalla riqualificazione e creazione di spazi per l’apprendimento dedicati a bambine e bambini da 0 a 6, alla formazione mirata in ottica Zerosei del personale addetto, passando dall’imprescindibile sostegno alla gestione dei servizi educativi per il contenimento dei costi a carico delle famiglie” ha commentato l’Assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo.

In continuità con la presentazione degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia lo scorso 6 dicembre da parte del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, in Puglia si procede, quindi, all’attuazione del Sistema integrato Zerosei sotto l’egida di una gestione non solo condivisa con gli interlocutori istituzionali ma supportata dagli stessi. Si tratta di una sfida che presenta aspetti tecnici di rilievo in quanto la realizzazione di un sistema concretamente integrato tra educazione da zero a tre anni e istruzione da tre e sei anni passa dall’elaborazione di una formazione congiunta rivolta al personale in servizio nell’intero segmento, vale a dire una compagine di educatori e/o educatrici e docenti tradizionalmente non coinvolti in azioni formative congiunte, ma che, invece, necessitano di sviluppare un linguaggio comune, di aprire un dialogo, di progettare insieme e di proiettarsi in una logica di cura e di apprendimento coordinata.

Attraverso la compilazione del Piano formativo congiunto, le scuole dell’infanzia statali in qualità di capofila di una rete di servizi educativi, pubblici e/o privati,formata da almeno tre soggetti, potranno presentare ai Comuni di riferimento una proposta formativa congiunta che preveda un programma formativo di durata non inferiore a 25 ore e la partecipazione di personale per un massimo di 20 addetti. In via sperimentale, si è stabilito che il gruppo proponente, attraverso un accordo di rete, garantisca la copertura in termini di rappresentanza di tutto il segmento da 0 a 6 anni o, almeno, coinvolga, oltre a docenti di scuole per l’infanzia, educatori ed educatrici operanti nelle sezioni primavera.

I caratteri del percorso formativo zerosei pongono l’accento sulla corresponsabilità organizzativa del cammino di apprendimento coordinato che si intende attuare su tutto il territorio regionale e di fatto mirano a innescare processi virtuosi anche in chiave di innovazione dei moduli formativi finora realizzati nelle istituzioni scolastiche.

L’avvio della formazione congiunta fa della Puglia una regione protagonista nell’attuazione della riforma del Sistema integrato Zerosei; dipenderà ora dalla volontà e dall’impegno dei singoli, dal personale degli enti locali a quello dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, oltre che dalla costante attenzione delle istituzioni interessate, l’opportunità di realizzare in concreto un’esperienza formativa stimolante, in grado di fornire strumenti utili alla riflessione e alla pratica del nuovo modello  educativo voluto dalla riforma.

Pubblicato il 23 dicembre 2021