Lancio della call per progetti standard del Programma South Adriatic

L'Autorità di Gestione del Programma Interreg IPA South Adriatic 2021-2027 (Italy-Albania-Montenegro) lancia il bando per progetti standard con un budget di oltre 38 milioni di euro.

Possono accedere al finanziamento gli enti pubblici, gli organismi di diritto pubblico e gli enti privati senza scopo di lucro. Le attività dei progetti devono svolgersi nell'area del Programma ovvero le due regioni italiane Puglia e Molise e l'intero territorio di Albania e Montenegro, e i partner devono avere sede legale nei 3 paesi.

Il bando sarà aperto a partire dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.46 del 6 giugno 2024 e avrà una scadenza al 6 settembre 2024 alle ore 11:59 AM.

Il bando finanzia progetti standard, con un budget compreso tra 600.000 a 1.500.000 di euro (IPA + cofinanziamento nazionale per singolo progetto, con una durata non superiore a 30 mesi e non inferiore a 18 mesi).

I temi di finanziamento riguardano 4 priorità che mirano a rendere i territori di Puglia, Molise, Albania e Montenegro più competitivi, più verdi, connessi e inclusivi.

Le proposte progettuali dovranno mirare a rendere l’Adriatico Meridionale:

1.      Smart, con azioni che mirano a migliorare le condizioni per la crescita e la competitività delle PMI e microimprese.

2.       Green,con focus su

-          Rischi:le azioni mirano a promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi e la resilienza alle catastrofi.

-          Biodiversitàle azioni mirano a migliorare la biodiversità, le infrastrutture verdi nell'ambiente urbano e a ridurre l'inquinamento, compreso quello dell'acqua, del suolo e dell'aria (ad esempio le emissioni di PM).

-          Energia: le azioni devono contribuire a promuovere l'efficienza energetica.

 

3.       Connected,con focus sui

-          Trasporti: le azioni mirano a sviluppare una mobilità nazionale, regionale e locsostenibile, resiliente al clima, intelligente e intermodale, compreso un migliore accesso alle Reti transeuropee dei trasporti (TEN-T) e alla mobilità transfrontaliera, attraverso misure soft.

4.       Inclusivacon focus su

-          Competenze: le azioni mirano a migliorare l'accesso e la qualità della formazione e dell'apprendimento permanente a livello transfrontaliero, con l'obiettivo di aumentare i livelli di competenze in modo da essere riconosciuti a livello transfrontaliero.

-          Turismo inclusivo: le azioni mirano a rafforzare il ruolo della cultura e del turismo nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale.

Il testo completo del bando, compresi i modelli del modulo di domanda, i modelli delle dichiarazioni dei partner, le FAQ e lo strumento di ricerca dei partner sono disponibili QUI. (https://www.italy-albania-montenegro.eu/breaking-news-the-south-adriatic-call-for-standard-projects-is-open)

I candidati possono cercare potenziali partner compilando il modulo di richiesta. Le ricerche di partner vengono aggiornate sul sito web del programma ogni 15 giorni.

Interreg IPA Sud Adriatico organizzerà 4 giornate informative per presentare il bando.

Il calendario degli Info Day sarà il seguente:

Tirana - 10 giugno 2024 dalle 10:30 alle 13:30 - Hotel Tirana International

Podgorica - 11 giugno 2024 dalle 9:30 alle 12:30 - Hotel Hilton

Campobasso - 19 giugno 2024 dalle 10:30 alle 13:30 Sala della Presidenza della Regione Molise “Parlamentino” (via Genova n. 11)

Bari - 20 giugno 2024 dalle 10:30 alle 13:30 - Fiera del Levante Sala 2 PAD. 152.

È possibile registrarsi agli Info Day da questo link

“Il Programma IPA South Adriatic - ha dichiarato l'assessore regionale allo Sviluppo economico - è uno strumento fondamentale che ci permette di lavorare insieme, di cooperare e di costruire visioni comuni su tematiche di sviluppo di grande attualità come l’economia verde e l’economia del mare. Questi bandi rappresentano un momento importante nella fase di pre adesione all’Unione Europea di due Paesi, l’Albania e il Montenegro, con cui la Puglia lavora costantemente per costruire politiche comunitarie per l’adesione, con la convinzione che il mare non divida i nostri Paesi ma sia anzi un punto di incontro e un elemento di unione e di crescita comune”.

“La Puglia investe sempre di più nel suo percorso di crescita internazionale – ha commentato Gianna Elisa Berlingerio, Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico di Regione Puglia- grazie ai Programmi di cooperazione che gestisce attraverso la sua Struttura dedicata Interreg Management. Il lancio della terza Call per il Programma IPA South Adriatic è una ulteriore occasione per il territorio pugliese, avendo già in attivo 45 progetti finanziati di cui 5 progetti strategici e 40 progetti di capitalizzazione, con un investimento totale di 31,5 M. €, di cui oltre il 40% assegnato a partner Pugliesi”. A chiusura di questa call, il Programma avrà impegnato oltre il 95 % delle risorse a disposizione nel periodo 2021-2027 e si prepara a definire le proposte e il ruolo del Programma post-2027, in linea con le richieste della Direzione generale per la Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea.

 

Per saperne di più consulta il link:

https://www.italy-albania-montenegro.eu/programme/south-adriatic-2021-27

Pubblicato il 07 giugno 2024