L’Internazionalizzazione protagonista alla Fiera del Levante 2020 Agenda martedì 6 ottobre

 

Domani, nel Padiglione Internazionalizzazione della Regione Puglia, il Forum Internazionale “Business Focus Polonia” con Michele Emiliano, Presidente, Regione Puglia, Alessandro Ambrosi, Presidente, Nuova Fiera del Levante, Anna Maria Anders, Ambasciatrice della Repubblica di Polonia a Roma (video messaggio), Eugenio Di Sciascio, Vice Sindaco Comune di Bari, Beata Stepaniuk-Kuśmierzak, Vice Sindaco, Comune di Lublino.

Gli eventi in dettaglio:

ORE 10.00-13.30 | Sala workshop – Pad. 110

La Camera di Commercio Polacco Italiana e CAPI – Camera d’Affari Polacca in Italia presenteranno le opportunità di sviluppo e di collaborazione economica per le PMI pugliesi in Polonia, un Paese che vanta ottime relazioni commerciali con l’Italia e la Puglia.

Il forum internazionale “Business Focus Polonia”, organizzato dalla Regione Puglia (Sezione Internazionalizzazione) in collaborazione con Puglia Sviluppo rappresenta un’importante occasione di confronto sulle sfide e strategie per lo sviluppo delle relazioni economiche tra l’Italia e la Polonia, grazie all’intervento di esperti del mercato polacco e rappresentanti del mondo imprenditoriale e istituzionale, impegnati a creare e mantenere un contesto favorevole di collaborazione.

È prevista la partecipazione di rappresentanti dell’Ambasciata della Polonia in Italia e di ICE-Agenzia, nonché di rappresentanti del mondo dell’imprenditoria che, insieme agli esperti di mercato, potranno presentare le proprie esperienze e visioni sulle politiche, strategie e strumenti di sviluppo internazionale, con specifico riferimento al mercato polacco.

In occasione del forum, verrà sottoscritta una lettera d’intenti tra il Comune di Bari e la Città di Lublin, suggellando l’intenzione di collaborazione bilaterale in diversi ambiti. 

ORE 15.00-17.00 | Sala workshop – Pad. 110

Primo appuntamento con gli eventi dedicati alla comunità dei Pugliesi nel Mondo. Il GAL Meridaunia

presenterà il progetto Comunità Pugliesi a sostegno dell’Internazionalizzazione dei Monti Dauni.
Nel corso dell’evento si parlerà dei numeri e dei risultati delle esperienze passate, ma anche delle opportunità di internazionalizzazione e degli eventi in preparazione nei prossimi mesi.

Il progetto si inserisce all’interno di una più ampia strategia definita nel Piano d’Azione Locale Monti Dauni, strumento di programmazione partecipata che ha individuato, tra gli obiettivi di sviluppo del territorio, la promozione e il rafforzamento delle azioni di internazionalizzazione del sistema delle imprese locali. All’interno del progetto vengono indentificati obiettivi specifici, priorità settoriali, priorità geografiche e work package strutturalmente complementari al framework definito dal Piano strategico per l’internazionalizzazione della Regione Puglia.

Per partecipare agli incontri con gli esperti di mercato e agli eventi in programma è necessario iscriversi compilando la scheda di adesione online sul portale www.internazionalizzazione.regione.puglia.it (sezione notizie).  In linea con le disposizioni della Regione Puglia per la prevenzione e gestione dell’epidemia da Covid-19, i posti in sala sono limitati: potranno partecipare massimo di 2 persone per singola impresa o ente.

Proprio in relazione alle limitazioni, gli eventi potranno essere seguiti anche in streaming sempre sul sito www.internazionalizzazione.regione.puglia.it cliccando sull’apposito banner dedicato alla Fiera del Levante 2020 che si trova nella parte destra della Home Page.

Pubblicato il 05 ottobre 2020