il teatro dell’ex CTO: inaugurato il nuovo “Auditorium Arcobaleno” nella sede della ASL

Si invia la nota che segue a cura dell’ufficio stampa ASL BA

Link video dichiarazione presidente Emiliano

http://rpu.gl/EYD8F

Link video dichiarazione Lopalco

http://rpu.gl/TiGwT

Link video dichiarazione Montanaro

http://rpu.gl/yQAfP

Link video dichiarazione Sanguedolce

http://rpu.gl/sdonr

Link video immagini copertura

http://rpu.gl/9Eo7Y

  1. il teatro dell’ex CTO: inaugurato il nuovo “Auditorium Arcobaleno” nella sede della ASL

Sarà destinato all’arte terapia come attività di riabilitazione per le persone seguite dal Dipartimento Salute Mentale

Da sala di svago per i degenti del vecchio CTO a laboratorio di arti sceniche e visive destinato alle persone seguite dal Dipartimento Salute mentale della ASL. Così tornerà a vivere lo storico Auditorium anni’50 dell’ex Centro traumatologico ortopedico di Bari, inaugurato oggi nella sede della ASL con lo spettacolo di musica e parole degli utenti del Centro Gippsi, gestito dalla ASL in convenzione con Epasss che tratta le manifestazioni iniziali nei giovani di disturbi di salute mentale. Ad esibirsi oggi sul palco, un gruppo di ragazzi e ragazze che hanno sfruttato il potere comunicativo della musica durante il lockdown, scrivendo e autoproducendo una serie di brani per raccontare emozioni e stati d’animo di quel periodo difficile.

Al taglio del nastro hanno partecipato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, insieme all’assessore alla Sanità della Regione, Pier Luigi Lopalco, il direttore Dipartimento Salute Vito Montanaro e il presidente del Municipio 3 Nicola Schingaro. A fare gli onori di casa, il direttore generale ASL, Antonio Sanguedolce, il direttore amministrativo, Gianluca Capochiani, il direttore sanitario, Silvana Fornelli, e il direttore Dipartimento Salute Mentale ASL, Domenico Semisa.

L’Auditorium - progettato e realizzato negli anni Cinquanta dalla sapiente mano dell’architetto Giuseppe Samonà - è stato oggetto di una importante opera di recupero, finanziata con fondi europei che ha riprodotto, nel rispetto dei vincoli architettonici della Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari, la conformazione geometrica e compositiva originaria del teatro, conservandone gli elementi caratterizzanti.

“La Regione Puglia e la ASL di Bari hanno ristrutturato questo teatro - ha detto il presidente Michele Emiliano - che era nascosto nell’ex Cto, sede della direzione strategica della ASL, per consentire a tutte le strutture del Dipartimento Salute Mentale di utilizzarlo come una terapia ma anche di aprirlo al territorio. Oggi abbiamo ascoltato i ragazzi del centro Gippsi – ha aggiunto Emiliano – che durante il lockdown, quando temevano di non avere più il loro riferimento nella assistenza territoriale, sono riusciti attraverso la musica, la creatività e la poesia, a mantenere la loco condizione nella migliore delle possibilità. Questo teatro è un caso abbastanza unico in Italia ed è una terapia per la nostra salute mentale”.

Il teatro, con i suoi 95 posti a sedere (82 in platea e 13 in galleria), ospitava negli anni Cinquanta convegni, conferenze scientifiche, incontri tra gli ospiti ricoverati presso la struttura ospedaliera dell’epoca e per le proiezioni cinematografiche. Oggi – riqualificato con un progetto coerente con l’originale – avrà la funzione di laboratorio di arte terapia: sarà affidato al Dipartimento Salute Mentale per attività riabilitative in favore di pazienti con disagi di natura psichica, coinvolti in percorsi di recovery, che sono una parte essenziale dei trattamenti delle psicosi. Gli spazi ristrutturati saranno infatti impiegati in particolare per spettacoli teatrali, musico terapia, corsi di cinematografia e fotografia, laboratori di musica e scenografia.

L’iter di recupero del bene è cominciato nel 2016 con la firma del primo protocollo, come ha ricordato il direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro, all’epoca direttore generale della ASL. “Il teatro prima era un sogno, poi è diventato progetto oggi è realtà - ha commentato Montanaro – aver recuperato un pezzo di questo immobile storico per scopi a carattere sanitario mi dà grande soddisfazione. Questo è un centro di cura e insieme un punto di bellezza che aiuta nei percorsi di cura”.

Per l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco “La riqualificazione del teatro rientra in una serie di investimenti che la ASL sostenuta dalla Regione ha compiuto in questo ambito di assistenza, al disagio mentale. La presenza di una struttura come questa nella sede di un’azienda sanitaria è fondamentale perché può essere utilizzata per tante altre attività, legate al processo terapeutico, ricordiamoci che arte, musica e teatro funzionano come un farmaco, anzi spesso fanno anche meglio di tanti farmaci”.

L’Auditorium sarà la sede per la creazione di gruppi di socializzazione, per la promozione della salute e di gestione delle emozioni. I percorsi di riabilitazione rientrano nella prevenzione secondaria: quando le persone sperimentano problemi di salute mentale, infatti, rischiano di non poter mantenere le loro relazioni e svolgere le proprie attività. Spesso perdono il lavoro, interrompono gli studi, e vengono esclusi da molte attività sociali. La riabilitazione è un recupero efficace di tutti questi aspetti.

“La scelta del nome Arcobaleno non è stata casuale – ha spiegato il dg Sanguedolce – ci siamo fatti guidare da un’immagine di positività e di buon auspicio per il futuro, dopo la fase critica della emergenza Covid. L’arcobaleno è inoltre capace di tenere insieme tutti i colori, così come il teatro potrà fare con i suoi nuovi fruitori. La cura delle persone – ha continuato Sanguedolce – non si concretizza solo con atti medici e terapie, ma passa da interventi capaci di agire sulle emozioni e sulle espressioni creative per offrire loro una migliore qualità di vita”.

L’ immobile è sottoposto a tutela e viste le rilevanti caratteristiche storico-architettoniche del bene culturale interessato dall’intervento, nella realizzazione del progetto si è tenuto conto dei pareri della Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari. Inoltre sono stati conservati tutti gli elementi lapidei, come il rivestimento in pietra dei pilastri della platea e della galleria, il rivestimento in mosaico e la pavimentazione in pietra della scala. Di quest’ultima è stata anche conservata la ringhiera, elemento ricorrente nell’edificio. Meritano attenzione il controsoffitto, realizzato con una grande ondulina in gesso microforata, le pareti, di colore bianco recanti fitte scanalature e la boiserie di legno dogata che incornicia il palco: tutti elementi che richiamano morfologicamente, e laddove possibile anche nei materiali, quelli del progetto originario, realizzando la resa acustica del teatro.

“Il recupero di un bene come questo– ha illustrato il direttore amministrativo Capochiani – è uno degli esempi più virtuosi su come investire i Fondi europei a servizio della comunità. Il teatro non è solo della ASL – ha aggiunto- potrà essere messo a disposizione anche di altre istituzioni o organizzazioni attive nella promozione di attività socio-culturali”.

Per il direttore del Dipartimento Salute Mentale, Domenico Semisa, “La possibilità del riutilizzo di spazi architettonici relativi ad una macchina teatrale apre scenari suggestivi nell’ambito della riabilitazione psicosociale e innovativi nello spazio pubblico. Le attività – ha argomentato Semisa – avranno diversi obiettivi: promuovere la vita di relazione, supportare gli utenti nello svolgere attività artistiche e di inclusione sociale, e favorire la crescita personale.

Cenni storici del Palazzo ex CTO

La struttura fu progettata dall’architetto Giuseppe Samonà nel 1948 e costruita tra la fine degli anni ’40 e i primi anni ’50. La realizzazione dell'edificio, ad opera dell’I.N.A.I.L., fu attuata per dare assistenza agli infortunati sul lavoro di Puglia, Basilicata e Calabria. Il manufatto fu realizzato su un’area di 18.000 metri quadrati e inizialmente accoglieva 200 vani e 180 posti letto. Il complesso edilizio si sviluppa su sei piani. Il C.T.O., oltre ai reparti di cura, alle sale operatorie, ad un’officina ortopedica e ai servizi generali, comprendeva anche ambienti quali una piscina per l’idroterapia, una palestra, una cappella, una biblioteca e un ambiente destinato a teatro/cinema/sala convegni, che contribuivano a renderla una struttura sanitaria innovativa per l’epoca.

Dal 2015 la struttura è di proprietà dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari. Qui hanno sede gli uffici dell’ASL che ha mantenuto solo alcune funzioni ospedaliere quali la radiologia, la riabilitazione, la farmacia regionale e l’ufficio vaccinazioni.

Il progetto di riqualificazione

Il progetto esecutivo è stato redatto dal raggruppamento temporaneo di professionisti con capogruppo l’architetto Sara Pierri. L’opera è stata finanziata con i fondi P.O. F.E.S.R. Puglia 2014-2020 per un importo complessivo di 525mila euro. I lavori sono stati aggiudicati nel 2018. Nel 2019 è stato incaricato della Direzione dei Lavori e coordinamento di sicurezza in fase di esecuzione il raggruppamento temporaneo di professionisti (architetto Romana Elvira Petroli e ingegnere Marta Angela Petroli, architetto Amelia Russo, dottoressa Dores Volpe), avente come capogruppo l’architetto Romana Elvira Petroli. Il coordinamento dell’intervento è stato curato dall’Area tecnica aziendale, guidata dall’ingegnere Nicola Sansolini e dal Rup, ingegnere Nicola Iacobellis.

I numeri del Dipartimento Salute Mentale

Il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Bari occupa attualmente 375 operatori, tra cui psichiatri, psicologi, assistenti sociali, infermieri, tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, educatori, nonché dipendenti amministrativi. Il DSM dispone di sette Centri di Salute Mentale per l’assistenza psichiatrica territoriale, di 2 Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura ospedalieri e di 3 strutture a valenza dipartimentale. Si tratta, in particolare, del Centro GIPSSI, incaricato della gestione degli esordi psichiatrici e dotato di un Centro Diurno Riabilitativo, della Unità Operativa che si occupa dell’assistenza e riabilitazione dei detenuti affetti da patologie psichiatriche all’interno degli Istituti di Pena e della Unità Operativa per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Infine, il DSM opera attraverso un Centro Diurno a gestione diretta: il Centro Diurno Cunegonda che focalizza la sua attività sull’inclusione lavorativa.

Dal 1° gennaio ad oggi vengono assistiti 14.141 utenti, di cui 4.142 nuovi contatti. Dall’inizio dell’anno sono state erogate 194.867 prestazioni, compresi 10.860 interventi prettamente riabilitativi eseguiti anche su gruppi di pazienti presso i Centri di Salute Mentale.

Le attività riabilitative sono parte integrante della terapia psichiatrica territoriale e da ora vedranno come punto di riferimento imprescindibile il nuovo “Auditorium Arcobaleno”, restituito alla piena operatività.

Pubblicato il 06 ottobre 2021