I principali provvedimenti approvati oggi in Giunta

 

Elaborazione dei Piani Generali di Bonifica di cui all’art. 3 della L.R. n. 4/2012 – Differimento termini.

La Giunta regionale ha stabilito di stabilire che le attività finalizzate all’elaborazione dei Piani Generali di Bonifica dovranno concludersi entro e non oltre il 01.03.2022. La Giunta ha ritenuto opportuno modificare i termini mediante la concessione di una proroga che tenga conto della complessità delle attività necessarie all’elaborazione dei Piani Generali di Bonifica nonché della sopravvenuta e persistente situazione di emergenza epidemiologica da Covid-19, che rendono difficoltoso il rispetto dei termini originari.

Tutti i Consorzi di Bonifica infatti hanno evidenziato criticità in merito al rispetto dei termini per il completamento delle procedure necessarie alla elaborazione dei Piani Generali di Bonifica.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

POR Puglia 2014/2020. Asse VI - Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale”. Programma di interventi “STHAR LAB”. Procedura negoziale per la selezione di interventi di potenziamento dell’offerta dei beni del patrimonio culturale attraverso la realizzazione di opere e servizi di Street art. Esiti fase selettiva terza finestra temporale. Presa d’atto.

La Giunta regionale ha preso atto degli esiti della fase selettiva della terza finestra temporale della procedura negoziale per la “Selezione di interventi di potenziamento dell’offerta dei beni del patrimonio culturale attraverso la realizzazione di opere e servizi di STREET ART”, come così come previsto dalla Procedura Operativa Standard (P.O.S.).

La Giunta ha preso atto che, con riferimento alla terza finestra temporale della procedura in esame, risultano ammissibili a finanziamento 27 proposte progettuali.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

APPROVAZIONE DEFINITIVA DEL REGOLAMENTO REGIONALE AD OGGETTO “R.R. 23 LUGLIO 2019, N. 16 <DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCREDITAMENTO – APPROVAZIONE MANUALI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO-SANITARIE> MODIFICHE ED INTEGRAZIONI.”.

La Giunta ha approvato in via definitiva il Regolamento Regionale 23 luglio 2019, n. 16 “Disposizioni in materia di accreditamento – approvazione manuali di accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie” con modifiche e integrazioni.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Approvazione dell’avviso pubblico finalizzato all’acquisizione delle manifestazioni di interesse a ricoprire gli incarichi di Direttore Generale delle ASL BA - BR e TA e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico”di Bari.

Considerati i tempi tecnici  necessari all’espletamento del procedimento per la nomina dei nuovi Direttori generali, che peraltro potrebbe subire ritardi anche in relazione al perdurare dell’emergenza sanitaria da COVID 19, la Giunta regionale ha ritenuto opportuno procedere all’approvazione dell'avviso pubblico finalizzato all’acquisizione delle manifestazioni di interesse a ricoprire gli incarichi di Direttore Generale della  ASL BA, della ASL BR, della ASL TA e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico” di Bari da parte dei soggetti iscritti nell’ Elenco nazionale degli idonei, pubblicato ed aggiornato sul sito istituzionale del Ministero della Salute.

Vi ricordiamo che il dott. Antonio Sanguedolce è stato nominato Direttore Generale dell’ASL BA per tre anni decorrenti dall’insediamento, avvenuto in data 5/9/2018; il dott. Giuseppe Pasqualone  è stato nominato Direttore Generale dell’ASL BR per tre anni decorrenti dall’insediamento, avvenuto in data 10/9/2018; il dott. Stefano Rossi è stato nominato Direttore Generale dell’ASL TA per tre anni decorrenti dall’insediamento, avvenuto in data 11/9/2018 e che il dott. Giovanni Migliore è stato nominato Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico” di Bari per tre anni decorrenti dall’insediamento, avvenuto in data 11/9/2018.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Scuola regionale della Polizia locale. Regolamento Regionale n. 14 del 12 giugno 2019. Attività formativa a distanza di tipo “asincrono” - Approvazione tariffe docenti. Triennio 2021-2023.

La Giunta regionale ha approvato le tariffe per gli incarichi di docenza relativi alla formazione a distanza di tipo “asincrono”, per il triennio 2021 – 2023. Per le lezioni di tipo asincrono verranno realizzate delle video lezioni, la cui proprietà intellettuale sarà acquisita dalla Scuola regionale di Polizia locale, che saranno fruibili nella sezione “Corsi” della piattaforma www.polizialocale.regione.puglia.it

Ricordiamo che a dicembre 2020, in esecuzione delle disposizioni della Deliberazione di Giunta, è stato sottoscritto un Accordo di cooperazione tra il Dirigente della Sezione Enti Locali ed il Presidente dell’Agenzia regionale ARTI. L’Agenzia regionale ARTI assicura, tra l’altro, la  gestione complessiva degli interventi formativi,  realizza quanto previsto dalla scheda progetto ivi compreso: la stipula degli incarichi dei docenti e degli eventuali tutor, la liquidazione dei relativi compensi ed il versamento delle ritenute di legge nonché, su espressa indicazione della Regione, realizza specifici corsi di qualificazione e/o aggiornamento riservato agli operatori di polizia locale.

La Scuola Regionale di Polizia locale è un organismo interno alla Regione Puglia, incardinato presso la Segreteria Generale della Presidenza. Istituita con Deliberazione di Giunta Regionale 1701 del 26 settembre 2018 , la Scuola promuove azioni di formazione integrata tra la Polizia Locale e le varie forze di polizia dello Stato dislocate sul territorio, azioni sperimentali di formazione, anche congiunta, con operatori sociali e della sicurezza; nonché in collaborazione con altre Regioni, con organismi associativi degli Enti locali nazionali e comunitari, sperimentazioni in relazione a nuove professionalità connesse alle politiche di sicurezza. In una nuova stagione, caratterizzata dalla rapidità dei mutamenti normativi e della loro crescente complessità, la Scuola Regionale si pone come un vero e proprio laboratorio che, attraverso un sistema permanente di formazione, persegue la finalità di valorizzare, qualificare e coordinare l’attività degli operatori di Polizia locale. La Scuola programma e gestisce corsi di formazione di gruppo con lezioni di tipo frontale e/o a distanza. L’offerta formativa si articola in: Corsi di formazione per i neo assunti nei ruoli della Polizia Locale; Corsi di formazione di ruolo; Corsi di formazione avanzata; Giornate di studio e di approfondimento.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Partenariato per la cooperazione”, art. 4 – Approvazione progetto a regia regionale “Apulia for Lebanon” - approvazione schema di convenzione.

La Giunta regionale ha approvato il progetto, con regia regionale, “Apulia for Lebanon” che si propone di alleviare le difficoltà degli strati più in difficoltà della popolazione di Beirut offrendo loro, a prescindere da ogni considerazione di ordine religioso o politico, la possibilità di usufruire di pasti gratuiti attraverso la realizzazione e l’avviamento di due mense.

Il progetto del costo complessivo di € 250.000,00, verrà finanziato dalla Regione Puglia, con un contributo di € 75.000,00; la restante parte verrà finanziata dagli altri partner anche attraverso una raccolta fondi (crowdfunding).

Si è ritenuto dunque di finanziare l’iniziativa “Apulia for Lebanon” affidando il compito di soggetto attuatore al Comune di Martignano che eseguirà le attività del progetto sulla base di una convenzione, approvata oggi dalla Giunta.

Il partenariato italiano comprende, oltre al Comune di Martignano, l’Unione di Comuni della Grecia Salentina, la Provincia di Lecce, l’Associazione italo-libanese Assadakah e si propone di coinvolgere associazioni ed enti no profit della provincia di Lecce.

Con l’art. 4 della l.r. 25/08/2003, n. 20, la Regione Puglia promuove iniziative di cooperazione internazionale finalizzate a promuovere, su scala locale, lo sviluppo umano sostenibile, il rispetto dei diritti fondamentali della persona e delle fasce sociali più svantaggiate, mediante l'attuazione di azioni in favore di popolazioni e di territori coinvolti in eventi eccezionali causati anche da conflitti, da calamità, da situazioni di denutrizione e da carenze igienico-sanitarie. In particolare, il comma 3, lettera a) del citato art. 4  prevede che gli interventi possano riguardare “il soccorso e l’assistenza a popolazioni colpite dall’emergenza”.

Esattamente in tale ambito si pone la proposta di intervento denominata “Apulia for Lebanon” proposta alla Regione Puglia dal Comune di Martignano (LE) che prevede la realizzazione e l’avviamento di due mense che possano offrire pasti gratuiti alla vasta platea di persone e famiglie che attualmente si trovano in una situazione di indigenza.

Infatti, il Libano, le cui infrastrutture ed economia sono stati messi a dura prova da lunghi anni di guerra civile, dai conflitti con Israele e Siria e dall’emergenza dettata dall’arrivo prima di oltre 500.000 profughi palestinesi e negli ultimi anni di oltre un milione di profughi siriani, negli ultimi anni ha attraversato una profonda crisi economica che ha deteriorato le condizioni di vita di gran parte della popolazione spingendone una buona fetta sotto la soglia di povertà assoluta. In questo contesto, già di per sé drammatico, si è inserita la devastazione causata nella città di Beirut dalle esplosioni avvenute nell’area portuale di Beirut il 4 agosto del 2020 che, oltre a causare un elevato numero di vittime e feriti, ha lasciato circa 300.000 abitanti  della capitale privi della propria casa e distrutto tante attività commerciali e produttive.

L’emergenza sanitaria legata alla epidemia COVID ha ulteriormente deteriorato la situazione economica e le condizioni di vita dei cittadini di Beirut.

Pubblicato il 12 aprile 2021