Grottaglie, 13 luglio - 6 ottobre 2024: il 31° Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” accende l'estate pugliese

Grottaglie, la rinomata "Città della Ceramica" pugliese con il suo secolare savoir-faire figulino e il suo Quartiere delle Ceramiche unico al mondo, si prepara ad ospitare la 31° edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”. Un evento imperdibile che, dal 13 luglio al 6 ottobre 2024, animerà la città pugliese con un'esplosione di creatività e innovazione con opere d'arte di altissimo livello, frutto del talento di ceramisti provenienti da tutto il mondo.

Un dialogo affascinante tra passato e futuro, dove la maestria millenaria della ceramica di Grottaglie si contamina con le espressioni artistiche più avanguardiste e innovative. 

Nato nel 1971, il Concorso "Mediterraneo" si conferma un palcoscenico d'eccezione per artisti affermati ed emergenti, offrendo loro l'opportunità di confrontarsi e di esporre le proprie opere al giudizio di una giuria di esperti. Premi prestigiosi attendono i vincitori, tra cui il primo premio "Mediterraneo" di 5.000 euro e l'ambita "Residenza d'artista" per gli under 35, promossa e finanziata dalla BCC di San Marzano di San Giuseppe. Un'occasione unica per immergersi nel cuore pulsante del Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie e vivere un'esperienza artistica indimenticabile.
Un'edizione da record: quest'anno il concorso ha ricevuto un numero incredibile di 211 candidature da tutto il mondo, a testimonianza del suo crescente prestigio internazionale. Dalla Cina agli Stati Uniti, passando per l'Europa e il Giappone, artisti di ogni nazionalità hanno inviato le loro adesioni, desiderosi di confrontarsi e di mettersi alla prova.

47 opere tra queste sono state selezionate dalla giuria di esperti, composta da Daniele Bosi, fondatore e direttore di Polaris Casa Editrice; Gaelle Cornut, direttrice artistica Ceramic Art Andenne; e Marco Maria Polloniato, storico dell'arte e curatore della mostra. Il loro verdetto sarà svelato durante l'inaugurazione del 13 luglio, quando verrà decretato il vincitore assoluto. L'opera premiata diverrà patrimonio del Comune di Grottaglie, arricchendo la sezione contemporanea del Museo della Ceramica.

 “La creatività e la maestria artigiane – ha commentato l'assessore allo sviluppo economico, Alessandro Delli Noci,  - saranno in mostra a Grottaglie in un’iniziativa che va ben oltre i confini cittadini e regionali e che ha saputo raccogliere opere internazionali. Ed è proprio questa la direzione nella quale ci stiamo muovendo attraverso una policy regionale ben precisa che intende puntare a valorizzare l’artigianato artistico e di tradizione pugliese, coinvolgendo e valorizzando i sei Comuni pugliesi di affermata tradizione ceramica. Questa antica tradizione è una delle principali risorse artistiche e identitarie della nostra regione e un elemento distintivo e altamente attrattivo del nostro territorio. Promuovere con queste iniziative il brand Puglia significa diffondere un’espressione artigianale unica al mondo”.

Ma il Concorso "Mediterraneo" non è solo un'esposizione: è una vera e propria festa che coinvolge l'intera città. Un ricco programma di eventi collaterali animerà le vie e le piazze di Grottaglie, tra laboratori didattici, coinvolgenti workshop, dimostrazioni di tornio e performance artistiche mozzafiato. Un'occasione unica per immergersi a capofitto nel mondo della ceramica e per scoprire i segreti di quest'arte antica.
L'inaugurazione del 13 luglio sarà un evento imperdibile: moderata dalla nota conduttrice RAI Monica Caradonna, sarà allietata dal live del cantautore pugliese Renzo Rubino e della sua "Sbanda". Un omaggio alla Puglia, alle sue tradizioni e alle sue eccellenze, in un connubio perfetto tra musica, arte e cultura.

“Grottaglie è una testimonianza sempre moderna dell’antica tradizione artigianale pugliese – ha commentato l’assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica, Gianfranco Lopane-. La 31° edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea ‘Mediterraneo’ non solo celebra la maestria dei ceramisti locali, delle nostre botteghe storiche, ma apre anche le porte ai giovani e ai talenti internazionali per diventare contenitore di idee e innovazione tra passato, presente e futuro. Un appuntamento che si inserisce in una ricca programmazione regionale di eventi e che permetterà di offrire a residenti, turisti e visitatori l’opportunità di scoprire Grottaglie e le bellezze del territorio ionico, dall’entroterra al mare, a partire dall’arte e dalla cultura: prodotto turistico centrale nella strategia turistica regionale con cui diamo forma ad esperienze autentiche all’insegna della scoperta. L’invito è a vivere l’estate in Puglia, in ogni angolo di meraviglia”.

Un'estate all'insegna della bellezza e della creatività a Grottaglie, dove la ceramica diventa protagonista di un'esperienza sensoriale unica. Il Concorso di Ceramica Contemporanea "Mediterraneo" è un invito a lasciarsi emozionare dall'arte, a scoprire la maestria artigianale e a immergersi nella cultura millenaria di questa straordinaria città pugliese.
“Il Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” rappresenta un'eccellenza per la nostra città e per l'intera Puglia – ha sottolineato il sindaco della Città di Grottaglie, Ciro D’Alò -. Ancora una volta, Grottaglie si conferma come "Città della Ceramica" per vocazione e tradizione, aprendo le sue porte ad artisti provenienti da tutto il mondo e offrendo loro un palcoscenico unico per esprimere il proprio talento e la propria creatività. Le opere in concorso, selezionate da una giuria di esperti, rappresentano l'eccellenza della ceramica contemporanea. Sono sicuro che i visitatori resteranno incantati dalla bellezza e dalla varietà delle creazioni esposte”.

Il Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” è organizzato dal Comune di Grottaglie patrocinato da Regione Puglia, Confindustria Taranto, Confartigianato, Associazione Italiana Città delle Ceramiche con il contributo di BCC San Marzano, del Gruppo Megamark e Gesfa Srl.

Elenco artisti XXXI Concorso di Ceramica Contemporanea ‘Mediterraneo’ - Grottaglie 
Mariya Alipieva, Bulgaria 
Eliza Au, Canada 
Aurora Avvantaggiato, Taranto 
Nadine Bell, Francia 
Jovana Cavorovic, Serbia 
Chen Junhui, Cina 
Stella Gallas con Bruno Cipriani, Roma 
Meimei Cui, Cina 
Monika Dabrowska-Picewicz, Polonia 
Antonie Eikemans, Paesi Bassi 
Nuria Gimbernat Maymi, Spagna 
Martin Harman, Regno Unito 
Wen-Hsi Harman, Taiwan 
Makoto Hatori, Giappone 
Clara Holt – Chiara Zoppei, Milano 
Wan-Ju Huang, Taiwan 
Yun Hyojung, Corea del Sud 
Kimie Ino, Brasile 
Ioan Iosif, Romania 
Nathalie Keherli, Svizzera 
Foteini Kolaiti, Grecia 
Andrii Kyrychenko, Ucraina 
Luciano Laghi, Brisighella (Ravenna) 
Maria Lamanna, Parma 
Shao Lei, Cina 
Weronika Lucinska, Polonia 
Shauna McCann, Canada 
Miri Ofek, Israele 
Rafael Perez, Spagna 
Silvia Piani, Imola 
Danijela Pivasevic-Tenenr, Serbia 
Ielizaveta Portnova, Ucraina 
Erika Rejka, Ungheria 
Michael Rice, Irlanda 
Ines Rother, Germania 
Javier Seral Posac, Spagna 
Pierfrancesco Solimene, Cava de’ Tirreni (Salerno) 
Terenzio Sonda, Bassano del Grappa (Vicenza) 
Francesco Spagnulo, Grottaglie (Taranto) 
Shiho Takahashi, Tailandia 
Daito Takefusa, Giappone 
Angelica Tulimiero, Avellino 
Maryia Virshych, Bielorussia 
Velimir Vukicevic, Serbia 
So Ling Yuen, Cina 
Ying Zheng, Cina 
Dawid Zynda, Polonia


 

Pubblicato il 26 giugno 2024