Giunta regionale. Seduta conclusa

la Presidenza della Regione, sede della Giunta

Di seguito, in sintesi, i principali argomenti  discussi ed approvati dalla Giunta regionale:
(ricordiamo che i documenti riportati, ove presenti, non hanno carattere ufficiale ma esclusivamente divulgativo)

 

La Giunta regionale ha  approvato  il Programma 2020-2021 delle azioni per la tutela dei consumatori e degli utenti.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Approvato dalla Giunta regionale lo schema di Concessione tra  tra la Regione Puglia e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale relativo al  Progetto infrastrutturale destinato al Porto di Manfredonia denominato “Miglioramento dei servizi a terra di sicurezza dei pescatori, delle condizioni di sbarco e di deposito del pescato”.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha  deciso di  dare avvio all’iter per la costituzione della Rete Regionale dei Servizi di Prevenzione e contrasto di ogni forma di maltrattamento e violenza nei confronti delle persone minori per età. L’Esecutivo, con la stessa deliberazione  ha poi  adottato il relativo Manuale Operativo, che riportiamo in allegato.

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha  approvato lo schema di Accordo da sottoscrivere con la soc. Trenitalia per la conferma, anche per il 2020, della “Carta Tuttotreno”.

La Carta consente di effettuare, nell’ambito della validità e sulla relazione per cui è valido l’abbonamento, un numero pari ad un viaggio di andata e un viaggio di ritorno al giorno sui treni del servizio nazionale in 2^ classe, secondo quanto specificato nell’ accordo.

Può essere acquistata dai residenti nella regione Puglia possessori di abbonamenti validi sulle relazioni Bari-Foggia, Bari-Lecce, Bari-Brindisi e Bari-Taranto.

La Carta Tutto Treno Puglia riporta la relazione, esclusivamente per le O/D su citate, su cui è possibile viaggiare anche sui treni Intercity (IC) e FrecciaBianca (FB), in 2^ classe, e può avere validità annuale o mensile.  In tutti i casi la Carta Tutto Treno Puglia non è valida per l’accesso ai treni Frecciarossa e Frecciargento, ad eccezione, fino al 30/09/2020 dei treni Frecciargento 8866, 8886, 8813 e 8819 (MI-LE e vv), 8865 e 8868 (MI-TA e vv), 8810, 8819 (BA-MI e vv).

La Carta è individuale, nominativa ed incedibile; ad essa non è applicabile la riduzione per i viaggi dei ragazzi di cui al punto 8.1 del Capitolo 2 della Parte II - Trasporto Nazionale delle Condizioni Generali dei Passeggeri di Trenitalia.

La Carta può essere acquistata solo presso le biglietterie Trenitalia (di stazione) a fronte dell’accertamento, all’atto dell’emissione, del possesso dei requisiti richiesti, cioè residenza nelle Puglia e il possesso di un abbonamento regionale annuale e mensile alle tariffe sopraindicate.

Prezzi

La Carta riporta la relazione su cui si può viaggiare sui treni Intercity (IC), FrecciaBianca (FB), e su alcuni FrecciaArgento (FA), in 2^ classe.

  • Per la Carta con validità annuale il prezzo è di 440 euro per la 2^ classe;
  • Per la Carta con validità mensile il prezzo è di 40 euro per la 2^ classe.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha adottato, secondo quanto previsto dall’articolo 44 del vigente Statuto della Regione Puglia, il regolamento attuativo di cui all’articolo 5 della legge regionale 27 marzo 2020, n. 11 “Esenzione dal pagamento dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)”, nonché il modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione;

L’Esecutivo  ha  quindi  disposto che il regolamento attuativo, il modello di dichiarazione sostitutiva di  certificazione , nonché la descrizione di dettaglio delle attività di cui ai Codici divisione ATECO 2007 (enucleate al comma 1 dell’articolo 2 della legge regionale 27 marzo 2020, n. 11), siano resi disponibili mediante il portale istituzionale della Regione Puglia, nell’apposita sezione dedicata ai tributi regionali (https://www.regione.puglia.it/Portali tematiciIstituzione e partecipazionePortale dei Tributi);di La stessa  delibera dispone inoltre  che, ai fini dell’ottenimento dell’agevolazione fiscale prevista dalla legge regionale 27 marzo 2020, n. 11, la dichiarazione sostitutiva di certificazione debba essere presentata alla Regione Puglia – Sezione Finanze – Servizio Tributi derivati e compartecipati a mezzo PEC all’indirizzo serviziofinanze.tributiderivati@pec.rupar.puglia.it o secondo altra modalità telematica da implementarsi nell’ambito del sistema gestionale dei tributi regionali;

La Giunta, ancora, avvierà  una collaborazione istituzionale, normativamente prevista, tra la Regione Puglia e le Camere di Commercio pugliesi territorialmente competenti avente l’obiettivo di garantire la più ampia diffusione dell’informazione relativa all’agevolazione in questione nonché di programmare attività congiunte di verifica delle dichiarazioni rese dalle imprese, da condurre secondo modalità che saranno concordate tra le rispettive articolazioni amministrative competenti in materia.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DELIBERE SANITÀ

Avvio del procedimento di verifica per i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali di Bari, Brindisi e Taranto e per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico” di Bari.

La Giunta regionale ha approvato oggi l’avvio del procedimento di verifica, ai fini della conferma o meno dell’incarico, per i direttori generali delle Asl di Bari, Antonio Sanguedolce (nominato Direttore Generale per tre anni decorrenti dall’insediamento, avvenuto in data 5/9/2018), Giuseppe Pasqualone (nominato Direttore Generale dell’ASL BR per tre anni decorrenti dall’insediamento, avvenuto in data 10/9/2018), Stefano Rossi (nominato Direttore Generale dell’ASL TA per tre anni decorrenti dall’insediamento, avvenuto in data 11/9/2018) e Giovanni Migliore (nominato Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico” di Bari per tre anni decorrenti dall’insediamento, avvenuto in data 11/9/2020).

La Regione Puglia procederà alla valutazione secondo le modalità stabilite dagli atti deliberativi della Giunta Regionale in materia di verifica di metà mandato, comprensivo anche della delibera n. 1683/2019, e quindi con le seguenti modalità procedurali:

- La valutazione viene effettuata da una Commissione di esperti in materia di programmazione sanitaria, acquisizione di beni e servizi, gestione finanziaria e bilancio, gestione delle risorse umane, appositamente nominata dalla Giunta Regionale.

- Ai componenti della Commissione di esperti non spetta alcun compenso, intendendosi l’incarico a titolo completamente gratuito. E’ fatto salvo il rimborso delle spese eventualmente sostenute per l’espletamento dell’incarico, da liquidarsi ad avvenuta dettagliata rendicontazione.

- La valutazione deve riguardare gli obiettivi di mandato attribuiti al Direttore generale elencati nell’atto deliberativo di nomina), previa verifica del rispetto degli obiettivi vincolanti a pena di decadenza di cui all’allegato 1 dei rispettivi contratti come successivamente integrati;

- La valutazione viene effettuata sulla base degli atti e documenti in possesso dei competenti Servizi e Sezioni del Dipartimento Promozione Della Salute, Del Benessere Sociale e dello Sport per tutti, nonché dell’Agenzia Regionale per la salute ed il sociale (ARESS), delle relazioni eventualmente pervenute dal Nucleo Ispettivo Regionale (NIR), dei pareri rilasciati dagli organi che – ai sensi della vigente normativa – hanno titolo a provvedere ovvero, per le Aziende Sanitarie, le rispettive Conferenze dei Sindaci.

- L’esito della valutazione, per ciascun obiettivo di mandato, prevede esclusivamente due opzioni: 1) Obiettivo raggiunto; 2) Obiettivo non raggiunto.

- La valutazione complessiva s’intende negativa nel caso in cui gli obiettivi di mandato non raggiunti risultino in misura superiore al 20% del totale di quelli assegnati.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Approvazione definitiva del Regolamento Regionale “Criteri e Standard per la definizione dei Piani Triennali di Fabbisogno di Personale per i Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. Puglia ai sensi del L.R. 25/2006”.

La giunta regionale ha approvato in via definitiva il Regolamento riguardante “Criteri e Standard per la definizione dei Piani Triennali di Fabbisogno di Personale per i Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. Puglia ai sensi del L.R. 25/2006”.

Il Regolamento sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito internet della Regione Puglia www.regione.puglia.it

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DGR n. 372/2020. Misure in materia di contenimento e gestione

dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Ulteriore estensione della

validità dei codici di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

rilasciati ai sensi del D.M. 11/12/2009.

La Giunta regionale ha approvato la proroga sino al 31 marzo del 2021 dei certificati di esenzione dal pagamento del ticket per motivi di reddito rilasciati a seguito di autocertificazione e validi fino 30/09/2020.

La proroga si rende necessaria, nell’ambito delle misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, per evitare l’affollamento di persone presso gli uffici delle ASL locali.

La proroga si applica ai seguenti codici di esenzione:

E01, E02,E03, E04, E94, E95 ed E96

· i codici E03 e E04 valgono per l’esenzione per viste ed esami specialistici e per l’acquisto di farmaci;

· i codici E01 e E02 valgono per l’esenzione per visite ed esami specialistici;

· i codici E94, E95 e E96 valgono per l’esenzione totale o parziale per l’acquisto di farmaci.

Resta fermo che l’assistito è responsabile di un eventuale utilizzo improprio dell’attestazione di esenzione all’atto della prescrizione, qualora si siano modificate le condizioni in modo da determinare la perdita del diritto, ed è suscettibile dell’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa in materia di autocertificazione (artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.).

Pubblicato il 08 ottobre 2020